• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

#Rugby/SeiNazioni. L’Inghilterra seconda accusa Italia e Scozia

by MB
1 Aprile 2015
in Sport/identità/passioni
0

Inghilterra rugby (2)Mentre l’Italia si lecca le ferite, cerca lo psicologo richiesto da Martin Castrogiovanni dopo il tonfo casalingo contro il Galles, ecco arrivare puntuali le accuse dall’Inghilterra, che nell’anno della Coppa del Mondo, per di più organizzata in casa loro, ha visto sfumare in beffa all’ultima azione il Sei Nazioni.

Nello specifico accende il fuoco Mike Brown, estremo della Nazionale della Rosa. E non ne ha soltanto per l’Italia, ma anche per la Scozia.

Il fatto è che le accuse di Brown si aggiungono alla polemica innescata durante questo torneo dalla stampa britannica che aveva chiesto il ritorno al Cinque Nazioni per manifesta inferiorità degli Azzurri.Inghilterra rugby (1)

Vanno capiti, gli inglesi, per il quarto anno consecutivo al secondo posto nel torneo. E il modo in cui la nostra Nazionale ha perso pone interrogativi sul futuro, tanto che il presidente della federazione Alfredo Gavazzi pensa, non ammettendolo, alla sostituzione del Ct francese Jacques Brunel al termine del Mondiale in ottobre, in anticipo rispetto alla scadenza naturale fissata nel 2016.Inghilterra rugby

Ma si diceva di Brown, che sottolinea il 20-61 tra Italia e Galles e il 10-40 patito dalla Scozia contro l’Irlanda, vincitrice per differenza punti: “Diamo credito alla Francia per come ci ha affrontati, per il modo in cui ha giocato, in particolare rispetto alle altre squadre. Non ho bisogno di aggiungere altro. Avrebbero potuto prenderla più alla leggera, i francesi, invece si sono battuti. Comunque abbiamo dimostrato di poter affrontare la preparazione alla Coppa del Mondo con estrema fiducia. Abbiamo dimostrato anche contro la Francia, che non aveva mai concesso più di due mete nelle precedenti partite, quanto possiamo essere pericolosi”.

Intanto si corre ai ripari anche in Francia, che ha chiuso quarta il torneo. Bernard Laporte, attuale allenatore del Tolone e unico candidato alla presidenza federale francese nel 2016, ha suggerito di ridurre il Top 14 di club in Top 12 per concedere sei settimane in più di lavoro alla Nazionale transalpina.

@barbadilloit

@MarioBocchio

MB

MB

MB su Barbadillo.it

Related Posts

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021
L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

30 Dicembre 2020

Formula 1. Al Gp di Abu Dhabi, Verstappen e Red Bull si prendono l’ultima gara dell’anno

Formula 1. Vettel saluta la Ferrari: è la fine di un’era

Addio a Paolo Pablito Rossi, eroe degli azzurri di Spagna ’82, patriota e campione gentile

Capolavoro Juve, al Camp Nou surclassato il Barcellona

Libri. “Football” di Desiderio, il calcio come inno e pratica della libertà

Formula 1. A Sakhir la prima vittoria in carriera di Sergio Perez

Maradona, la morte come la vita: il destino di un irregolare

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. I 100 anni di “Nelle tempeste d’acciaio” di Ernst Jünger: guerra, tecnica e esperienza

Segnalibro. Ernst Jünger, il viaggiatore che lotta contro il nichilismo della modernità

24 Gennaio 2021
La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

24 Gennaio 2021
Il saggio (di Alain de Benoist). I fondamenti antropologici dell’ideologia del profitto

Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”

23 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”
  • Guidobono su 1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma a chi importa davvero il futuro della scuola?
  • Guidobono su Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli
  • Guidobono su Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più