• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

SeiNazioni. L’ItalRugby maschile dallo psicologo, quella in rosa sul podio

by MB
26 Marzo 2015
in Sport/identità/passioni
0

RugbydonneItalRugby lascia alla Scozia l’ultimo posto (con relativo Cucchiaio di legno) del Sei Nazioni, ma sulla prestazione globale nell’intero torneo pesa la disfatta contro il Galles. Che sembra avere aperto una vera e propria crisi all’interno del gruppo azzurro.

Discorso diverso invece, per la palla ovale in rosa. Allo stadio Plebiscito di Padova la partita tra Italia e Galles, valida per l’ultima giornata del Sei Nazioni femminile (anche in questa categoria vinto dall’Irlanda) ha infatti visto le Azzurre imporsi per 22-5.

Per la prima volta la nostra Nazionale è così salita sul podio, al terzo posto, grazie alle tre vittorie che hanno anche assicurato qualificazione ai Mondiali 2017. Merito di un gruppo solido e ben strutturato, di un allenatore in grado di esaltare le qualità delle ragazze e di un movimento che, pur tra qualche difficoltà economica, sta crescendo giorno dopo giorno.Rugbydonne (1)

E guai a considerarlo uno sporadico exploit, si dice convinto il collega Daniele Pansardi. Perché il tris di successi e il terzo posto finale sono figli di una crescita graduale come dimostrano i numeri dal 2007, anno dell’ingresso dell’Italia nel campionato: solo due volte le Azzurre sono rimaste a bocca asciutta, nella prima edizione giocata e nel 2009. Per il resto, l’Italdonne ha sempre conquistato una vittoria, mentre dal 2013 almeno due. Rugbydonne (2)

La sapiente mano di Andrea Di Giandomenico, insomma, è arrivata dove nessuno era mai riuscito prima. Il condottiero dell’Italia, insieme a Tito Cicciò, si è tolto addirittura la soddisfazione di mettersi dietro le campionesse del mondo dell’Inghilterra, oltre a sconfiggere per la seconda volta consecutiva in casa una Francia apparentemente imbattibile, nella partita più emozionante dell’intero Torneo azzurro. L’impresa è un bel punto di ripartenza, che, tradotto, significherebbe anche un interessamento delle tv allo strapotere fisico della wonderwoman Flavia Severin, della leadership di capitan Silvia Gaudino, della qualità della mediana Barattin-Schiavon, della creatività delle varie Beatrice Rigoni, Maria Magatti e Manuela Furlan, quest’ultima sempre più affermata come uno dei migliori estremi in circolazione.

È il trionfo anche di un movimento in continua espansione, e tanti applausi anche a Maria Cristina Tonna, responsabile federale dell’attività femminile. “Dieci anni fa – ha raccontato l’ex azzurra a Simone Battaggia de La Gazzetta dello Sport – le giocatrici erano poco più di 1000, ora siamo oltre le 7000″. Certo, i problemi economici tra i vari club, anche di serie A, non mancano, ma l’impressione è che l’entusiasmo all’interno del settore in rosa del rugby italiano possa sopperire a qualunque mancanza.

@barbadilloit

@MarioBocchio

MB

MB

MB su Barbadillo.it

Related Posts

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

30 Luglio 2022
F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

25 Luglio 2022

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più