• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 10 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Champions. Gioia Atletico con il carattere del Cholo, disperazione Arsenal a Monaco

by Michele Mannarella
19 Marzo 2015
in Sport/identità/passioni
0
Esultanza e disperazione a Montecarlo
Esultanza e disperazione a Montecarlo

“Benvenuti alla cinica lotteria dei calci di rigore” per dirla con Elio e le Storie Tese. Al Vicente Calderon di Madrid è stata cinica per il Bayer Leverkusen, che all’andata aveva battuto i vicecampioni d’Europa, acuendo il momento di crisi di gioco e risultati dei colchoneros.

Una partita francamente brutta, spigolosa, molto tattica e nervosa. I padroni di casa, scarichi e in debito d’ossigeno, apparentemente lontani parenti della squadra che aveva sfiorato l’impresa in finale di Champions lo scorso anno, trovano il gol del vantaggio (e del pareggio nel computo complessivo) al 27′ minuto grazie a un gran tiro di Suarez, deviato quel tanto che basta da Toprak per mettere fuori tempo il portiere tedesco. Pochi spunti durante i restanti minuti, che hanno mostrato come la squadra di Simeone in questo momento non sia una squadra proprio in forma (anche se, nonostante ciò, corra molto più delle squadre di casa nostra). Alla fine la tattica porta a decidere la gara tra l’Atletico e le “aspirine” ai calci di rigore. Un solo errore per i campioni di Spagna, quello di Koke, tre invece per il Bayer (decisivo il rigore sbagliato da Kiessling) fanno esplodere lo stadio madrileno per l’approdo ai quarti dei beniamini vestiti di biancorosso a strisce. [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=qzRG95gK0F0[/youtube]

Niente da fare,invece, per l’Arsenal. Non sono bastati i due gol e il cuore per rimontare i tre gol subiti dal Monaco all’Emirates Stadium, all’andata. Chi va ai quarti è un Monaco troppo brutto per essere vero. Un solo tiro in porta nei primi minuti, poi una gara a cercare di difendersi alla meno peggio dai Gunners, alla ricerca di una rimonta disperata.

E dire che il Monaco, nelle competizioni europee, non perdeva in casa da qualcosa come 10 anni, e in questa edizione della Champions le reti del Louis II non erano nemmeno state violate. Ieri sera, invece, l’Arsenal ne ha fatti ben due, e ha espugnato il campo del Principato. Ma non è stato sufficiente per ribaltare la situazione. Complici pali e traverse, complice uno spendido Subasic, il portiere monegasco che ha negato il gol del tre a zero ai biancorossi di Londra Nord.

Anzi, a dirla tutta, è stato il Monaco a partire meglio. Ordinato e preciso, anche pericoloso con un bel tiro a giro di Moutinho, contro un Arsenal confusionario e in affanno, apparentemente rassegnato ad essere eliminato. Dal quarto d’ora in poi, però, i Gunners si accendono. Gioco veloce e spumeggiante, e il Monaco è alle corde. Prima una traversa, poi il vantaggio al 36′ a firma Giroud, che raccoglie un tiro sventato dal comunque ottimo Subasic e gonfia la rete. Rete che rischia di gonfiarsi un paio di minuti dopo, con Abdennour che si ritrova addosso un tiro di Welbeck ma non riesce a indirizzarlo in porta.

Nel secondo tempo è sempre assalto Arsenal. Ozil spedisce fuori di pochissimo il pallone del raddoppio. Qualche minuto dopo Walcott colpisce in pieno un palo, su cui sembra infrangersi il sogno di rimonta dei “Cannonieri” inglesi, ma un rinvio sciagurato di Kurzawa regala il gol del raddoppio a Ramsey (chissà oggi quanti maligni, in giro per il mondo, avranno pensato che il suo gol fosse un presagio dell’attentato di Tunisi..). Gli ultimi minuti sono un assalto a Fort Apache. Nessuno schema, solo caos e disperazione: a 7 minuti dalla fine colpisce Sanchez, ma Subasic, letteralmente sulla linea di porta, vola e toglie dalla rete il gol della qualificazione Arsenal.

Finisce così. Come, spesso, accade a Wenger. Due anni fa fu il titolato Bayern a subire la rimonta incompleta dei Gunners, disastrosi in casa e disperatamente eroici all’Allianz. Tre anni fa al Milan (Sembra passato un secolo). L’Arsenal torna a casa, sempre a un passo dall’impresa.

@barbadilloit

Michele Mannarella

Michele Mannarella

Michele Mannarella su Barbadillo.it

Tags: Allianzarsenalatletico madridBayer Leverkusenbayernbundesligachampions leagueElio e le storie teseEmiratesFort ApachefranciagermaniaGoonersGunnersinghilterraLigaLouis IImilanMonacoMontecarloPremier LeaguePrincipatoRamseyrigorisimeonespagnaTorresVicente CalderonWalcottwenger

Related Posts

Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

9 Agosto 2022
Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

30 Luglio 2022

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. Scarabelli: “L’autobiografia spirituale di Evola, con vista sul privato del filosofo”

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022
Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

9 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più