• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Genova. Sfregiata la lapide di Ugo Venturini: almeno lasciate in pace i morti

by Mario Bozzi Sentieri
9 Marzo 2015
in Cronache
0

venturiniA Genova gli antagonisti-intolleranti, mobilitati contro un comizio del Segretario della Lega Nord, Matteo Salvini, hanno rotto, non sapendo evidentemente con chi prendersela, due targhe di Viale Ugo Venturini, dedicato al militante dell’Msi che fu ucciso a Genova, proprio in quel luogo, durante un comizio di Giorgio Almirante, nel 1970.

Già di per sé è aberrante l’idea di “contestare” una manifestazione di un partito politico, del quale non si condividono le idee. Prendersela poi con una vittima di uno dei peggiori periodi della nostra storia nazionale è un’autentica mostruosità.

Che cosa c’entra infatti Ugo Venturini con le attuali cronache della politica nazionale ? Che ne sanno i contestatori-antagonisti di quel periodo ? E di quella prima vittima dell’antifascismo militante ?

Vale la pena ricordarlo, proprio perché certi errori-orrori non si ripetano.

Il 18 aprile 1970, a Genova, in piazza Verdi, nel corso di un comizio di Giorgio Almirante, durante la campagna elettorale per le elezioni regionali, un gruppo di manifestanti dell’estrema sinistra, con l’intento di impedire il discorso del segretario del Msi, inizia un fitto lancio di sassi e bottiglie. Ad essere colpito alla testa è Ugo Venturini, 32 anni, militante del Msi: un operaio edile, un proletario, che però porta al collo il fazzoletto tricolore, che lotta per cambiare, da destra, l’Italia e che, nel tempo libero, presta la sua opera di volontario presso una pubblica assistenza. L’agonia di Venturini dura fino al 1° maggio e si conclude con la sua morte, proprio nel giorno della “Festa del lavoro”. Tralasciamo il “contesto”: l’odio che molte forze politiche manifestarono in quell’occasione, i colpevoli mai trovati (malgrado ci fossero un film sugli scontri e numerose foto), lo strazio della famiglia e la difficile vita del figlio Walter.

Dopo anni di Storia negata, di faziosi silenzi , di rievocazioni fatte dagli amici genovesi, nel più completo disinteresse delle istituzioni locali, finalmente, nel 2012, grazie alla sensibilità dell’allora sindaco di Genova, Marta Vincenzi, donna del Pd e di origini comuniste, a Venturini è stato intitolato un viale nei giardini dove era stato colpito, nell’aprile 1970.

Un atto di vera pacificazione, che è stato accolto lasciando da parte ogni strumentalizzazione politica e che – ci si augurava – avrebbe messo la parola fine ad ogni discriminazione, dimostrando, con un atto simbolico, che quel periodo è veramente chiuso e che tutti i morti hanno uguale dignità.

Per alcuni evidentemente non è così. Ed allora ecco il “simbolo” distrutto. Ecco gli slogan lanciati, a Genova, contro Salvini ed i suoi alleati: “Uccidere un fascista non è reato”, “Fascisti carogne tornate nelle fogne”.

Di fronte a mostruosità del genere, espresse da un centinaio di manifestanti, autentici “dissociati”

rispetto alla realtà, non bisogna però abbassare la guardia.

La rottura delle lapidi di Viale Ugo Venturini dimostra purtroppo che i nostalgici degli anni di piombo esistono ancora e che perciò su quella terribile esperienza è necessario fare opera di informazione oltre che di condanna, senza se e senza ma, specie da parte di una sinistra genovese che, in occasione della venuta di Salvini, non ha saputo fare altro – per voce della sua candidata alla presidenza della Regione, la “renziana” Lella Paita – che twittare “Qui i fascisti hanno perso già una volta”.

Nel 1970, la campagna elettorale per le regionali, inaugurò, con la morte di Venturini, una lunga e sanguinosa stagione. L’augurio, a quarantacinque anni di distanza, è di non cadere negli stessi atroci errori-orrori e silenzi dell’epoca.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: genovamsisalviniteppistiugo venturini

Related Posts

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

31 Luglio 2022
Modena. La sinistra nega il gonfalone della città al corteo per Borsellino: “Troppa destra”

Focus (di M.Veneziani). Paolo Borsellino eroe italiano

20 Luglio 2022

Caso Palermo. Dell’Utri: “Avrei votato Lagalla sindaco anche se fosse stato a sinistra”

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più