• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

StorieDiCalcio. Ventura geniale tuta blu Italsider che fa frullare la palla al Toro

by Marco Ciriello
2 Marzo 2015
in Sport/identità/passioni, Storie di Calcio
0

Torino FC - Conferenza Stampa Giampiero VenturaLa faccia di uno cresciuto all’ombra di una fabbrica, duro come un muro di cinta, e che fuma lento quando si incazza. Giampiero Ventura è la periferia che non si lamenta ma costruisce. Potrebbe essere un commesso viaggiatore, un caporeparto dell’Italsider, o anche un commissario della omicidi. Uno capace di rimontare tutto quello che gli passano: che siano calciatori o squadre, assassini o elettrodomestici. Si mette lì, apre il libretto delle istruzioni, la cartella del caso o il modulo da decifrare, e ne viene a capo. A volte in fretta a volte meno, ma il risultato arriva, statene certi. Sanguigno, e con un linguaggio senza mediazioni. È proprio da come parla che comincia la sua diversità, perché quando lo senti ti appare il suo mondo che è fuori dal calcio, scatenando un effetto valanga che diventa simpatia, e dopo empatia. E poi finisce che gli credi.

Se perdi con uno così, come è capitato al Napoli l’altra sera, scopri che il “ci può stare” può avere anche una accezione non dietrologica. Perché Ventura è uno che viene da lontano, e che no, non si tiene niente. Né schemi, né tiri in porta. Alterna una espressività aggressiva, una capacità da sindacalista Fiom a quella da padre che ti legge le favole, o da ingegnere che ti spiega il funzionamento di una macchina, proprio come il suo calcio: oscilla tra estremità. Che sia il cappio al collo del derby con la Juventus, o il nodo sciolto al San Mamés contro l’Athletic Bilbao, che, per spiegarlo, Ventura, tira fuori un ricordo e Darmian capisce l’impresa. Comprende il traguardo. Vede il tragitto. «Ne ho parlato con Matteo, prima e dopo la partita, gli ho ricordato quel discorso che abbiamo fatto ad Ascoli il giorno del nostro esordio in serie B. Eravamo in uno sgabuzzino, c’erano 40 gradi». Ventura non dimentica nulla, appartiene agli artigiani del calcio che non hanno bisogno né di barocchismi linguistici né di maschere, è uno che va dritto al punto. Perché nessuno gli ha mai regalato niente. Appartiene a un mondo che deve sparire da anni, e invece – per fortuna – è ancora qui e impartisce lezioni. È uno che ha bisogno di tempo, è a Torino dal 2011, ed ha fatto un grande lavoro. Tutto in crescita, tutto su calciatori giovani o a fine carriera, che meritavano di più e hanno trovato lui.

Adesso tutti vedono l’impresa, ma Ventura è abituato ad altro, più al silenzio che al clamore, più alle critiche che alla gloria. E, infatti, non perde la testa. Rimane quello di sempre, un po’ Bagnoli un po’ Mazzone, il resto è Genova, con quella faccia lì, quella di chi ha visto davvero la periferia del calcio, di chi è arrivato in serie A (Cagliari 1998-99) con cinquant’anni sulle spalle e un mucchio di partite lontano dal centro. Quelli come Ventura non vanno in conferenza stampa a giustificarsi perché anche quando perdono non accampano scuse, lo so che vi sembra un dettaglio ma non lo è. È un ricercatore, e prima di Torino è stato a Bari, lì ha trovato “il modo” di stupire e sfangarla.

Vi risparmio i suoi giri nell’Italia minore, una carriera da fiume, fatta di corse come quella dell’anno scorso col Toro e poi di curve frenanti e delusioni come quella con la sua Sampdoria portata a un tocco dalla promozione in A: «Quella scelta ha frantumato la mia carriera», disse anni fa, e si sbagliava. Dopo, ha capito che le cose mancate, a saperle guardare ti insegnano a divertirti, e divertendoti a divertire. Provando la cosa con un pallone, diventa la ricerca dell’azione migliore: venti passaggi senza perderla. Se ci arrivi in porta e la metti anche dentro allora diventa l’azione perfetta. Se a questo aggiungi delle ali che ti portano a spasso il pallone senza perderlo, aumenti le probabilità. Ma prima giochi poi parli, fa parte delle regole venturiane. Prima cerchi l’azione migliore poi si vede il resto. Prima ti salvi, dopo pensi alla vetta, prima ti applichi fino a non averne più, dopo si ragiona sul dove andare col pieno. Ventura disse a Beppe di Corrado, un po’ di tempo fa, che questo suo metodo era di «far frullare il pallone». Trasformando la sua squadra in un elettrodomestico: stile, semplicità, efficienza. Che lui ha portato in mezza Italia: da Udine a Messina. Poi a Torino, gira e rigira, prova e riprova, ha preso anche a frullare gli avversari. (da Il Napolista)

@barbadilloit

Marco Ciriello

Marco Ciriello

Marco Ciriello su Barbadillo.it

Related Posts

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022
Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

9 Agosto 2022

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più