• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il caso. Il Conclave diventa “evento” mediatico. Ma la Chiesa non era diventata irrilevante?

by Marco Mancini
12 Marzo 2013
in Corsivi, Scritti
0

Extra omnes. Tutti fuori: le porte della Cappella Sistina si sono chiuse, lasciando i cardinali elettori soli di fronte al primo scrutinio, che si concluderà quasi sicuramente con una fumata nera. Rimangono fuori, appunto, tutti gli altri, in particolare le centinaia di giornalisti, provenienti da ogni parte del mondo, accreditati per seguire l’elezione del nuovo Pontefice.

conclave1Si parla continuamente di una Chiesa ormai prossima all’irrilevanza, per non dire alla fine, eppure l’attenzione mediatica concentrata su un evento come il Conclave dice qualcosa di diverso: il Sacro continua ad affascinare e a incuriosire anche l’uomo del XXI secolo. Per quanto riguarda il Cattolicesimo, poi, Benedetto XVI ha preso in mano una Chiesa che contava un miliardo di fedeli e ne lascia in eredità una che ne conta duecento milioni in più. Se la crisi della fede si fa sentire con forza nell’Occidente secolarizzato, hanno assunto un peso rilevante i Paesi dell’Asia, dell’Africa, dell’America Latina. La Chiesa è nel vero senso della parola sempre più cattolica, cioè universale.

Bisogna tenere conto di questo dato per comprendere davvero qual è l’ingrato compito che spetta ai cardinali riuniti in Conclave: scegliere un uomo che sia in grado di governare la barca di Pietro in questo contesto. L’unità della Chiesa e dei cristiani, le sfide della (ri)evangelizzazione, il rapporto con il gigante cinese, quello con l’Islam, la crisi della fede in Occidente: sono questi i temi che i 115 elettori terranno presenti, quando, ammoniti dal Giudizio Universale di Michelangelo, scriveranno sulla scheda il nome del loro candidato.

I giornalisti che continuano a discettare di pedofilia e IOR, come se fossero questi i temi decisivi sui quali si giocherà il Conclave, non hanno capito niente di un’istituzione millenaria e universale come la Chiesa Cattolica, che ragiona nell’ottica dei secoli e dei continenti, non in quella delle piccole beghe di cortile. Certamente è emerso in questi anni un problema di governo della Curia, certamente alcuni cardinali – come quelli americani – hanno chiesto informazioni e ritengono necessaria una svolta. E’ vero che mai come in questo Conclave la classica distinzione tra “progressisti” e “conservatori” risulta inservibile, mentre assume una certa importanza quella tra “riformatori” e “curiali”. Ma si tratta di questioni strumentali, rispetto al vero compito assegnato al Papa e alla Chiesa: annunciare Cristo a tutte le nazioni.

E’ questo il lascito del pontificato di Benedetto XVI. Ed è anche la convinzione dei “riformatori ratzingeriani” dati tra i papabili, dall’italiano Scola al cadanese Ouellet, dallo statunitense Dolan all’ungherese Erdo. Riformare l’accessorio per conservare l’Essenziale è la parola d’ordine. I relativisti non si illudano: su ciò che conta veramente la Chiesa del dopo-Ratzinger non arretrerà neanche di un millimetro.

Marco Mancini

Marco Mancini

Marco Mancini su Barbadillo.it

Tags: benedetto xvichiesa cattolicaconclavemarco mancinipapapontefice

Related Posts

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più