• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Editoriale. La marginalità dell’Italia nella crisi libica e il coinvolgimento della Russia

by Augusto Grandi
26 Febbraio 2015
in Corsivi, Esteri
0

isisL’Isis a Sirte, la Libia alle prese con la guerra civile, l’Italia sotto schiaffo, i ministri che annunciano la guerra e Renzi che frena: contrordine compagni, avevamo scherzato. Nella drammatica vicenda libica di una sola cosa non avevamo bisogno, dell’immancabile “effetto annuncio” prontamente smentito. Indubbiamente la situazione è complicata ma, proprio per questo, richiederebbe qualcosa di meglio di dilettanti allo sbaraglio. Soprattutto perché allo sbaraglio ci finiamo noi.

Un intervento militare, dopo i disastri provocati dalla folle guerra contro Gheddafi – imposta da francesi e inglesi per i loro interessi petroliferi (e non solo petroliferi) e subita da un pessimo governo italiano – comporterebbe morti e feriti. Non basterebbero i bombardamenti aerei ma servirebbe un intervento sul terreno. Non di interposizione bensì di conquista, di scontro duro con le milizie islamiche. E non solo quelle dell’Isis ma pure con quelle che hanno occupato Tripoli. L’Italia non ha voglia di contare le bare avvolte nel tricolore. Dunque evitiamo di lanciare proclami senza senso.

Ovviamente non possiamo neppure accettare che la situazione precipiti sulle coste di fronte a noi. E non solo per ragioni umanitarie. Abbiamo ancora interessi petroliferi consistenti, in Libia. Il rinnovato dinamismo transalpino va proprio in questa direzione. E la Francia, mentre Finmeccanica era impegnata a vendere il settore ferroviario ai giapponesi, ha firmato accordi con l’Egitto per vendere aerei. Accordi che garantiscono incassi e posti di lavoro, ma assicurano anche rapporti ed alleanze. L’Italia era assente. E prima della Francia, al Cairo era già arrivata la Russia, per accordi nell’ambito del nucleare civile. Con nuovi e più stretti rapporti tra Al Sisi e Putin.

A tutto questo si aggiunga che, con il controllo di un’area della costa libica, l’Isis può tranquillamente utilizzare i viaggi dei clandestini come fonte di finanziamento senza rischi. Duemila dollari, e più, per passeggero garantiscono flussi di denaro continui. E le navi italiane impegnate nel recupero dei migranti rappresentano un incentivo per chi parte sapendo di andare incontro ad imbarcazioni per il salvataggio.

Possiamo permetterci di mantenere tutte queste persone? No, ovviamente. Ha senso foraggiare l’Isis garantendo il traffico di schiavi? Certamente no. Dal punto di vista strettamente egoistico questa situazione consente alle organizzazioni fintocaritatevoli e spesso di malaffare, di prosperare. Da un lato con i troppi soldi elargiti alle associazioni (quante sono le famiglie italiane di 4 persone che hanno a disposizione 3.600 euro al mese, cioè il costo di 4 migranti?) e con lo sfruttamento della manodopera. Dall’altro evitando situazioni come quelle di Parigi, del Belgio, della Danimarca: siamo un territorio di passaggio ed i tagliagole non hanno interesse a fomentare attentanti in Italia. I rischi possono venire dai lupi solitari, non da strategie pianificate.

Ma l’accettazione passiva della situazione porterà la Francia a mettere le mani sulle risorse energetiche della Cirenaica, mentre l’Italia vedrà sempre più ridotto il proprio ruolo. Complicato anche essere mediatori in un conflitto dove tutti sono contro tutti. Islamici a Tripoli, ma nemici dell’Isis. Laici a Tobruk, ma nemici sia dell’Isis sia degli islamici di Tripoli. E poi la lotta tra tribù, tra etnie. Mentre il Ciad preme da Sud, così come i ribelli del Mali.

Che fare, allora? Puntare, ad esempio, sulle ipotesi avanzate da Mosca – e non dall’Italia, come falsamente sostenuto da alcuni media italiani – di un maggior coinvolgimento della Russia, anche con una sorta di blocco navale da attuare di fronte alle coste libiche. Questo bloccherebbe il traffico di uomini ed eviterebbe eventuali offensive missilistiche contro l’Italia. Ma anche in questa situazione sarebbe evidente l’irrilevanza dell’Italia. Un vuoto che non possiamo permetterci perché, come è già avvenuto dopo l’attacco a Gheddafi, questi errori costano cari. Ed allora l’unica soluzione è un accordo con Mosca, che parta dalla cancellazione delle sanzioni e che evolva in intese anche militari per operazioni di fronte alle coste libiche. Con una Marina Militare italiana impegnata non a fare da taxi ma a difendere le nostre coste.

@barbadilloit

Augusto Grandi

Augusto Grandi

Augusto Grandi su Barbadillo.it

Related Posts

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

2 Luglio 2022

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Contro i falsi paladini del potere popolare

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Giornale di Bordo. Le ironie su Speranza positivo al Covid e le libertà

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più