• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. American Sniper, il tabù della guerra e il finto pacifismo da salotto

by Mario De Fazio
23 Febbraio 2015
in Cinema, Esteri
0

american_sniper_stillIl politicamente scorretto raramente ha dimora nei salotti patinati del cinema. E se American Sniper scivola tra gli scantinati delle statuette simboliche, nella polvere degli abiti demodè, troppo poco glamour per aspirare al timbro dei buoni e dei giusti, la forza e la portata sociologica del capolavoro dell’inossidabile Clint Eastwood esce persino rafforzata dalla notte degli Oscar. A dispetto dell’unico (minore) riconoscimento assegnato a una delle pellicole più scomode realizzate negli ultimi anni – miglior sonoro -, il film che fa discutere da settimane l’Occidente acquista, per paradosso, ancora più potenza espressiva. Senza nulla togliere agli altri film premiati, la storia del cecchino dei Navy Seals continua a spiccare per impatto, valore estetico e profondità di temi.

E’ arrivato in volata, American Sniper, alla notte più celebrata dall’ortodossia cinematografica a stelle e strisce. Celebrato dai botteghini e da parte della critica, che pure non ha mancato di interrogarsi su un film che interroga la società occidentale su un nervo scoperto, in tempi in cui i dubbi su un tema come la guerra sono accantonati per moralismo o esaltati per fanatismo. E così ci si è affannati a giustificare, anche in Italia, come il film non sia “per nulla fascista” (excusatio non petita?) ma anzi, un inno contro gli effetti della guerra sulla psiche dei veterani. O, al contrario, in un gioco di specchi simbolo delle contraddizioni dell’epoca, si è tirato fuori l’armamentario stantio dei reazionari di tutti i colori, che mettono a posto rabbia, orgoglio, fede e ragione come un libro della Fallaci sul comodino, ammutolendo i sensi di colpa con un colpo di spugna d’arrogante attualità.

clint eastwoodStrano fenomeno, in tempi in cui la guerra bussa alle porte dell’Italia e ci si deve confrontare con crociati dell’Isis che darebbero fuoco al Colosseo e crociati del mucchio di chi urla “Je suis Charlie”, ma solo quando fa comodo. La guerra c’è sempre stata. Anche in Europa, anche nel Mediterraneo, anche dopo il secondo conflitto mondiale. La si può appellare “operazione di pace preventiva”, per anestetizzarne l’impatto e confondere le coscienze. La si può definire “primavera” se gli arabi sono amici che si conta di convertire in soci con cui fare affari migliori in futuro. La si può giustificare come intervento umanitario, tanta è la falsità dei teorici del razzismo antropologico di chi “esporta” (mica impone con la forza…) la democrazia. Ma la sostanza non cambia.

“Troppo controverso” per vincere, American Sniper racconta di un anelito alla lotta, interna prima che esterna, che non può essere accettato da chi ha fatto della guerra un tabù, per girarsi meglio dall’altra parte e far finta di non ricordare che di guerre ne sono state fatte tante, troppe, anche per conto di un’Europa docile come quei chiwawa che spuntano dalle borsette patinate di qualche star di Hollywood. Ex Jugoslavia, Afghanistan, Iraq, Siria, Libia, solo per citarne alcune. Una (finta) pace esportata a colpi di bombe intelligenti e assoluta – come metterla in dubbio? – buonafede. Oggi i nuovi barbari, un po’ più temibili degli hooligans del Feyenoord, bussano alle nostre porte per farci odiare l’Islam e scatenare una reazione che giustifichi la riaffermazione degli stessi principi che contestano. E ai finti pacifisti, detentori del sistema di valori che ha partorito i cosacchi del Califfo pronti ad abbeverarsi alle nostre contraddizioni, non resta che addomesticare Eastwood e far tornare American Sniper nel recinto del politicamente corretto. E poi guardarsi allo specchio, riconoscendo, nell’immagine riflessa, il nemico che hanno contribuito, per ignavia o arroganza, a creare.

@barbadilloit

@mariodefazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio su Barbadillo.it

Related Posts

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Francia. Tarchi: “I non garantiti con la Le Pen. Ma ora esca dall’isolamento”

Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

Minority Macron. I repubblicani chiudono a possibili alleanze con Ensemble

Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più