• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 21 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scintill&digitali

Scintill&digitali. Ogni emoticon potrà essere usata contro di voi in tribunale

by Natale Cassano
17 Febbraio 2015
in Scintill&digitali
0

Emoji_iOS5Social network, internet, messaggistica istantanea, con tutto il loro linguaggio fatto di abbreviazioni, emoticon e sigle sta diventando sempre più un aspetto fondamentale della nostra quotidianità. Spesso questi mezzi possono essere utilizzati da terzi in modi che non possiamo nemmeno lontanamente immaginare. Ne sono un esempio i procedimenti giudiziari.
La storia che vi voglio raccontare proviene dagli USA, la terra in cui hanno visto la luce la maggior parte delle applicazioni con cui interagiamo ogni giorno: whatsappp, facebook, twitter e compari. Ma più che di storia, dovremmo parlare al plurale, di “storie” quindi. Le decine di storie di persone che per colpa di un messaggio postato sui social e accompagnato da un emoticon si sono ritrovati davanti ad una corte di giustizia americana. Proviamo a raccontarne una.
Lui è Osiris Aristy, un giovane utente americano 17enne. Sul suo profilo una foto con lo sguardo da duro, pantalone a vita bassa, capelli lunghi raccolti in dread. La mattina del 15 gennaio si sveglia e decide di lasciare al mondo un messaggio da vero gangster, affidandolo alla sua bacheca facebook, in cui saluta i suoi compagni, per poi concludere il post con l’emoticon della faccia di un poliziotto e due pistole rivolte verso di lui. Un messaggio di minaccia, probabilmente non un reale pericolo ma semplicemente un modo per farsi notare dagli amici e strappare qualche like. Peccato che, visti i precedenti penali del ragazzo per aggressione e minacce a pubblico ufficiale, le autorità non l’abbiano inteso nello stesso modo. Tre giorni dopo Osiris viene arrestato e processato con l’accusa di minacce nei confronti della pubblica autorità. Esatto, ad incriminarlo è stato anche (o soprattutto) quegli emoji che hanno concluso il suo messaggio. 24FF520300000578-0-image-a-59_1422072641560
E di Aristy, che finiscono sotto processo per alcune emoticon di troppo, negli Stati Uniti ce ne sono a decine. Spesso basta anche la classica emoticon con l’occhiolino – un 😉 – per essere incolpati di atti persecutori o minacce. Ma questa è l’America, ovvero la terra delle esagerazioni, si sa. Da noi, invece, come funziona?
Certo in Italia gli emoticon ancora non costituiscono ancora una prova all’interno di un processo penale, ma comunque i social network stanno avendo sempre più importanza nella nostra quotidianità e il nostro sistema legislativo non può esserne indifferente. Le emoticon hanno la stessa forza – anzi in alcune casi anche superiore – delle parole, e come tali potrebbero essere trattate dai nostri giudici.
Aveva fatto scalpore lo scorso anno la prima sentenza di diffamazione per un messaggio postato via social network. Quello che da tutti era visto come un utopia, una colpa che si sarebbe persa nella “terra di nessuno” della rete. Invece no, anche se scriviamo in forma anonima, con i nickname appunto, tutto nel mare del world wide web è tracciabile attraverso gli Ip e, di conseguenza, è punibile civilmente e penalmente.
Già una sentenza del 2013 del tribunale di Santa Maria di Capua Vetere lo aveva confermato: messaggi e immagini su facebook, in quante destinante a soggetti terzi – e quindi pubbliche – non possono essere coperti da segreto e di conseguenza possono essere utilizzate come fonte di prova. Diverso invece il caso dei messaggi di posta elettronica e di messaggistica istantanea: non sono messaggi pubblici e in quanto tale non dovrebbero essere utilizzati come prova in un processo, eccetto se il giudice non li indica come necessari per attestare la verità della notizia di reato.
Sulle emoticon, invece, non si è espresso ancora nessuno. Questo non vuol dire però che siamo al sicuro quando le utilizziamo. Ancora di più, e l’esempio americano lo conferma, se il loro uso rafforza il significato di un messaggio con il quale, ad esempio, minacciamo qualcuno o lo diffamiamo. Quindi, come sempre, utilizziamo massima attenzione quando lasciamo qualche messaggio, anche ironico, durante il tempo speso in rete. Se compiamo un reato siamo sempre rintracciabili e, a differenza di come il reato è stato compiuto, le sanzioni saranno tutt’altro che virtuali.

Natale Cassano

Natale Cassano

Natale Cassano su Barbadillo.it

Tags: americadigitaliemojiemoticonfacebookmessaggiprocessoscintilelsentenzasocial networktechtecnologiatribunaletwitter

Related Posts

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021
Libri. Ortogenetica dell’abate Mendel, il ritorno alle origini (del buonsenso)

ScintilleDigitali. Verso il 2030: la tecnologia sarà pervasiva

15 Novembre 2020

Scintill&Digitali. Gli Stati Uniti non mollano, l’Europa si allontana da Huawei

Scintill&Digitali. Il caso 5G tra timori per la salute e equilibri geopolitici

Facebook boicottata dalle multinazionali (che non fanno più pubblicità sul social network)

Scintill&Digitali. Dopo il 5g avremo la realtà cyberpunk del 6g

Cultura. Lo strapotere dei “meme” al tempo del “gretinismo” di massa

Scintill&Digitali. La guerra “digitale” tra Usa e Cina, Google limiterà Huawei

Scintill&Digitali. “Ci sono effetti positivi nella violazione del diritto d’autore”, lo dicono i prof

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021
Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

20 Aprile 2021
“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più