• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. L’errore di Michelle Obama e il rispetto delle tradizioni altrui

by Mario Bozzi Sentieri
1 Febbraio 2015
in Cultura, Esteri
0

obamaImmaginate di entrare in un qualsiasi ristorante italiano o francese o americano e di trovare accovacciati , seduti per terra, alcuni signori intenti a consumare il loro pasto. Non restereste interdetti, pensando di essere su “Scherzi a parte” ?Ed ancora: quale sarebbe la vostra reazione, entrando in una chiesa cattolica, accompagnati da una donna, se qualcuno invitasse la signora ad accomodarsi in una stanza lontana dagli uomini ? E se, porgendo la mano in segno di saluto, una donna occidentale , non venisse contraccambiata ? Che direste ?

E’ lungo l’elenco degli usi e dei costumi , segno delle diversità con cui i popoli hanno costruito la Storia del mondo. Inutile scandalizzarsi o pretendere di costringere tutto all’interno di un pensiero unico. Quando non è in gioco la dignità della persona, il rispetto è d’obbligo.

Per questo non ci è piaciuto l’atteggiamento di Michelle Obama, first lady a “stelle e strisce”, che si è presentata in Arabia Saudita, per rendere omaggio, insieme al marito Barak, a re Abdullah appena deceduto e per salutare il nuovo re Salman. con un look da discoteca e soprattutto senza velo, così come è nella tradizione di quei Paesi.

velo michelle obamaLe tv arabe hanno oscurato, nei filmati che sono andati in onda, le immagini di Michelle a capo scoperto e sui social network, mentre su Twitter è montata la protesta. Quel vestito ed il capo scoperto sono stati giudicati – a ragione, a nostro parere –poco opportuni, visto il contesto ed il lutto.

Qualcuno ha parlato di “provocazione” voluta. Il che rende ancora più grave la scelta della signora Obama, non solo per un motivo di mera opportunità “diplomatica”. L’amicizia anche nei rapporti internazionali merita rispetto per gli usi dei diversi paesi. E’ una regola elementare, che vale per i rapporti tra i popoli e tra le singole persone. Per non dire dell’opportunità di evitare, visti gli attuali contesti, inutili provocazioni.

Scriveva Cartesio, non proprio uno scrittore “tradizionalista”: “E’ utile sapere qualcosa dei costumi dei diversi popoli per giudicare i nostri in maniera più sana, e non pensare che tutto quanto vada contro le nostre abitudini sia ridicolo e contro ragione, come fanno di solito coloro che non hanno visto nulla”. Ecco, quando guardiamo a certi usi e costumi cerchiamo, come occidentali, di non essere ridicoli, alla maniera di Michelle Obama, che, in questa occasione, ha scambiato una visita di cortesia con una sfida da saloon.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

29 Giugno 2022

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più