• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 19 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Il caso. La petizione che scuote il calcio: “Basta Coppa Italia, dateci la Fa Cup”

by Gian Luca Diamanti
31 Gennaio 2015
in Pallone mon amour, Sport/identità/passioni
0

pallone_sgonfio_fangoC’è una petizione che gira in rete. Una delle tante, create da gente che non ha granché da fare. Come noi, che le commentiamo pure. Ma è una petizione da firmare. Chiede alla Federazione Italiana Gioco Calcio di trasformare la Coppa Italia sul modello della FA Cup inglese, la Football Association Challenge Cup, in buona sostanza, la vecchia Coppa d’Inghilterra. Perché? 


Beh, per capirlo basterebbe dare uno sguardo al numero degli spettatori della FA Cup e compararlo con quello della Coppetta Italia. Ma non è solo questione di numeri. C’è un fascino sottile che la FA Cup esercita su tutti i veri appassionati di calcio. E non solo su di loro.

LA MAGICA ALBIONE, La FA Cup è nata nel 1872 (la Coppa Italia solo negli anni Venti del secolo scorso); negli ultimi anni la competizione inglese ha avuto oltre 750 club iscritti ad ogni edizione. La Coppa Italia ha solo una settantina di partecipanti. Come mai? Perché il principio della Coppa d’Inghilterra è semplice. La Coppa la vince la squadra più brava (e magari la più fortunata) di tutto il panorama calcistico inglese. E se dicono tutto, vuol dire proprio tutto. Alla FA Cup, ancora oggi, può partecipare ogni squadra, anche quelle iscritte alle categorie più infime, a condizione – appunto – che disputi un campionato e che abbia uno stadio sicuro, seppur minuscolo. E il fascino è tutto qui. E’ nell’archetipo di Davide contro Golia. Nell’idea, nella fantasia-bambina di ognuno di noi che il più debole possa per una volta affrancarsi e mettere sotto il più forte. Succede nelle leggende popolari, come quella di Robin Hood, ma perfino nella narrativa sportiva. Basti pensare al divertentitissimo “Come gli SS Wanderers vinsero la Coppa d’Inghilterra”, romanzo di James L. Carr, ispirato proprio al trofeo del quale stiamo parlando. 

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=VqET6rfCaqQ[/youtube]

 


IL CORAGGIO DEI NANI. Ma succede anche nella realtà. Tanto che nello scorso fine settimana le cronache sportive di tutta Europa hanno osannato le imprese delle squadre di serie inferiore, tra cui il Bradford (terza serie) e il Middlesborough (seconda serie) capaci di eliminare ai sedicesimi di finale il Chelsea e il City. Che è successo? E’ il calcio, ha risposto semplicemente Mourinho. Anzi, è il bello del calcio. 
Del calcio diverso da quello italiano. Quello che in Italia non avviene mai (o quasi), succede invece perfino in Francia, dove il Guingamp, squadra di seconda categoria è stata capace di vincere nel 2009 la Coppa allo Stade de France di Parigi strappandola, in un derby bretone, ai cugini del Rennes che militano in massima serie. E sempre in Francia tutti ricordano la splendida cavalcata del Calais, dalla quarta categoria fino alla finale di Coppa scippata dal Nantes solo grazie ad un rigore inesistente. E da noi? Intanto che ci organizziamo per firmare la petizione, non resta che ricordare qualche caso isolato di David contro Golia in Coppa Italia. Coppa che, per la verità, in un’occasione è stata anche vinta da una squadra di serie B, ma si trattava del Napoli, nel lontano 1962. Poi, poche sorprese dalle squadre di categoria inferiore: chi fu ad un passo dal mettere le mani sulla Coppa partendo dalla serie B, in effetti, fu solo il Palermo del ‘74, allenato niente meno che da Corrado Viciani.

All’Olimpico, a pochi minuti dal fischio finale, i rosanero erano in vantaggio grazie al gioco corto del Maestro e ad un gol di Magistrelli. Ma proprio al 90’ l’arbitro Gonella s’inventò un rigore per il Bologna. E alla fine Viciani e il Palermo, dopo i supplementari e i tiri dal dischetto, dovettero lasciare ancora una volta la coppa nelle mani di giocatori di serie A.

A pochi passi dalla finale si fermò invece la Ternana di Santin e Andreani, proprio nell’anno della retrocessione dalla serie B alla C1, nel 1980. Nonostante il campionato deludente, i rossoverdi furono capaci di eliminare Verona, Fiorentina e Napoli. In semifinale si trovarono di fronte la Roma di Roberto Pruzzo e al Liberati stavano per compiere il miracolo, fin quando, a pochi minuti dal termine vennero gelati dal gol del pareggio dell’odiato Romeo Benetti, reo d’aver stroncato la carriera di uno dei calciatori più amati a Terni, Franco Liguori e – da quel giorno – anche i sogni della finale di Coppa Italia.

 

Un altro calcio, un’altra epoca. Non resta che firmare la petizione, con l’illusione di riaccendere la passione di uno sport diventato sempre più freddo e privo di sogni capaci di ridare un po’ di speranza ai vecchi tifosi-bambini.

@barbadilloit

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti su Barbadillo.it

Related Posts

Serie B. Il Bari fa harakiri in casa e il Venezia di Inzaghi si traveste da corsaro

Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

19 Aprile 2021
La Roma come l’Araba Fenice raggiunge le semifinali di Europa League

La Roma come l’Araba Fenice raggiunge le semifinali di Europa League

18 Aprile 2021

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Serie B. Il Bari fa harakiri in casa e il Venezia di Inzaghi si traveste da corsaro

Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

19 Aprile 2021
Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più