• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Se in Italia i bomber (Tevez, Icardi, Dybala e Higuain) parlano solo argentino

by Marco Ciriello
19 Gennaio 2015
in Sport/identità/passioni
0

argentina calcioSe è vero che i gol sono quello che rimane quando le partite finiscono e che dietro quei gol ci sono dei calciatori: volti e nazionalità, il campionato italiano è colonizzato dagli argentini. Un quartetto tutto albiceleste guida la classifica dei cannonieri: Carlos Tevez in testa, e dietro: Gonzalo Higuain, Mauro Icardi e Paulo Dybala. Il primo italiano è il “vecchio” Antonio Di Natale, ormai una certezza come l’aspirina e il mese di ottobre; tra i nuovi Simone Zaza e Manolo Gabbiadini, che si fanno largo tra Stefano Mauri, Alessandro Matri e il solito Luca Toni. E la settimana scorsa eravamo tutti a guardare arrampicarsi in aria il non giovane – nonostante gergo e gesti: selfie – Francesco Totti. A contare i gol si vede il futuro, e va bene che Tevez e Higuain sono due calciatori che sapevamo lanciati a porta e affamati di vittorie e trofei, dotati di precisione architettonica e diligente talento; di Mauro Icardi si era parlato più per le azioni che svolgeva in camera da letto che in area di rigore, poi si è tranquillizzato ed ha preso a tormentare – con tetragonale cattiveria – le difese, lasciando in pace il povero Maxi López.

dybalaDi Paulo Dybala tutti ricordano la presentazione di Gattuso con quell’aria sempre precaria che ha quando parla, a dispetto delle certezze che dava in mezzo al campo quando giocava, e nessuno lo aveva preso sul serio. Ma i gol sono la misura di tutto per gli attaccanti, e questi disegnano una carenza italiana. C’è chi immagina che alcune nazionali nascano dal brodo stellare costruito a forza di gol, scintille terrestri, a volte erbacee, che inducono i commissari tecnici a rimodulare tattiche e aspettative. L’attaccante diventa il tassello centrale nel puzzle nazionale, e a leggere questa classifica il povero Antonio Conte non potrà che esclamare: «è agghiacciante». E costretto a una diagonale difensiva in apnea, che lo vede ri-fare il giro delle squadre e degli allenatori come un commesso viaggiatore per rispiegare l’importanza di metterla in porta.

E se non si possono nazionalizzare i ragazzini stranieri, si potrà almeno spronare quelli italiani «a fare di più» come cantava il trio d’attacco Morandi-Tozzi-Ruggeri che se non vinse la Champions almeno portò a casa un Sanremo. Oppure chiamare gli argentini con la scusa di volersi sportivamente complimentare per le prestazioni e il numero di gol e usare il “metodo Pedernera”, da Adolfo Pedernera: argentino, claro. Si racconta – non è detto che sia vero ma torna utile alla causa – che il vecchio dignitosissimo Pedernera, tra i migliori calciatori sudamericani, incrociando il giovane e già marziano Alfredo Di Stefano, e davanti alla sua manifesta esuberanza, anche se Ibrahimovich avrebbe detto supremacy, dopo un gran gol del ragazzo, l’avesse raggiunto a centrocampo, toccandogli la spalla per farselo apparire di fronte, e, vincendo la stanchezza prima ancora della rabbia, gli avesse detto: «Ragazzo, di questo gioco campiamo tutti: vedi di darti una regolata».

@barbadilloit

Marco Ciriello

Marco Ciriello

Marco Ciriello su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

1 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più