• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio inglese. I tifosi battono il marketing: il Cardiff torna alla divisa blu

by Michele Mannarella
18 Gennaio 2015
in Sport/identità/passioni
0

Qualcuno potrebbe chiamarla vittoria, magari scomodando il paragone “sangue contro oro”, altri giustizia, altri ancora semplicemente buonsenso. Magari a Cardiff staranno ancora decidendo come etichettare questo stato di contentezza, fatto sta che la loro squadra è tornata a vestire la casacca blu,aggiungendo un capitolo a quel tipo di storie in cui il cuore e la tradizione ogni tanto sconfiggono il freddo business.

I tifosi del Cardiff manifestano per il ritorno alla maglia blu.
I tifosi del Cardiff manifestano per il ritorno alla maglia blu.

Un anno fa, di questi tempi, raccontavamo la storia dell’Hull City, del tentativo di rename  in Hull Tigers per venire incontro ai mercati esteri e vendere meglio il marchio, e del rigetto della Football Association inglese che ha fatto felici i tifosi ed infuriare il padre-padrone Allam. A distanza di un anno, raccontiamo di un’altra storia andata a buon fine.

O almeno a buon fine per chi, come noi che scriviamo e voi che ci seguite, guarda il calcio, le sue storie e le sue tradizioni con gli occhi di eterni ragazzi innamorati. Questa volta andiamo a Cardiff. La situazione sarebbe riassumibile in una vignetta pubblicata all’inizio di questa vicenda, il 2012, dal mensile calcistico inglese FourFourTwo, in cui padre e figlio andavano insieme allo stadio a seguire la medesima passione, il primo con una sciarpa blu e il secondo con una sciarpa rossa. Non torna qualcosa, e vi spieghiamo perché.

La squadra gallese che ora calca i campi della Championship, la serie B inglese (è una delle 4 squadre delle valli a partecipare ai campionati di sua Maestà), nel 2010 è stata salvata da un possibile fallimento dal tycoon malese Vincent Tan Chee Yioun, che dal baratro addirittura l’ha portata in Premier League. Però, come tanti proprietari ricchi e con poca dimestichezza del mondo del calcio, per cui una squadra più o meno vale l’altra, Vincent Tan ha cominciato a fare i capricci e a tentare di imporre la propria legge, facendo valere motivazioni che con il mondo del calcio non hanno niente a che vedere. Come? Cercando di plasmare la sua nuova squadra a suo piacimento, pensando a quanti soldi potesse fruttare l’affare, e fregandosene altamente della storia secolare del club e di quei fessacchiotti che per anni gli sono andati dietro. Così, da questa visione del calcio, due anni fa ne è scaturito il rebrand del Cardiff City Football Club.

La maglia blu, adottata nel 1908 dalla squadra della capitale gallese, veniva declassata a seconda maglia per far spazio alla casacca rossa, poiché nella cultura asiatica il rosso è un colore di buon auspicio al contrario del blu colore funereo. Non contento, Tan aveva deciso anche la modifica del simbolo, riducendo in piccolo lo storico bluebird per farci campeggiare prepotente il drago rosso, simbolo del Galles che in Asia ha anche un forte significato spirituale nonché simbolo di forza. Nelle intenzioni spacciate dalla dirigenza, con in sottofondo un rumore di chi si sta arrampicando sugli specchi, una volontà di continuità tra Asia e Galles e l’ambizione di rappresentare il calcio delle valli nel mondo.

Un po’ come se in Italia arrivasse un magnate a comprare la Fiorentina e decidesse di cambiare il viola perché porta sfiga, o d’un tratto il Napoli giocasse con le maglie giallorosse perché è il colore del gonfalone della città e richiama anche ai Borbone. (In realtà in Italia un caso analogo lo abbiamo tutt’ora, con i tifosi della Roma che da due anni invocano con forza il ritorno allo stemma ASR al posto di quello attuale Roma 1927, considerato dalla nuova proprietà americana poco identificativo della squadra e della città nel mondo e quindi modificato per vendere meglio il marchio).

La decisione ha, inevitabilmente, fatto infuriare i tifosi del Cardiff, offesi dal sacrificio della storia e delle tradizioni del club sull’altare del business, ma anche i rivali dello Swansea che hanno visto nella scelta di Tan il tentativo di appropriarsi dei simboli e dei colori nazionali per proporsi come i legittimi rappresentanti del calcio gallese nel mondo. I quali, faticando anche a riconoscere i loro rivali di sempre, li sbeffeggiavano cantando loro “who are you, reds?” e voi rossi chi siete?

Così Tim Harley, capo del Supporters’ Trust del Cardiff (un organismo che Oltremanica ha una sua importanza, come se fosse una sorta di sindacato dei tifosi), all’epoca, pur ringraziando la proprietà per aver stabilizzato la situazione economica, aver ripianato i debiti e aver mostrato progettualità e una grande volontà di investire nel club, si era dichiarato contrario allo stravolgimento dell’identità stessa del club, e con lui la stragrande maggioranza dei tifosi che si sono mobilitati in maniera imponente con sit-in, striscioni, manifestazioni. Tanto da scomodare anche i piani alti al governo, come il Ministro Lewis il quale consigliò caldamente di tenere conto del parere dei tifosi su questo tipo di cambiamenti, poiché sono loro la vera linfa vitale, specificando subito quanto non fosse in alcun modo compito del governo sindacare sulle scelte di un club e non volendo mettere in alcun modo il bastone tra le ruote a nessun investitore straniero.

Tra le varie iniziative, la scorsa estate i tifosi dei bluebirds ne hanno adottata una particolarmente emblematica, rispondendo al linguaggio del facoltoso tycoon malese che sarebbe il profitto : dal Supporters’ Trust e da altre associazioni di tifosi, è pervenuto alla società un ordine di quasi mille magliette, rigorosamente maglie blu, mostrando che la tradizione e il marketing possono tranquillamente coesistere. Iniziativa intelligente, contro le assurde decisioni del magnate che aveva pensato anche al cambio nome del club in Cardiff Dragons (proprio come voleva essere Hull Tigers), come se fosse un qualunque club di football o baseball americano, con tutto il rispetto. Era tornato sui suoi passi dopo la rabbiosa reazione dei tifosi e della stampa gallese (storico il secco “NO!” a caratteri cubitali apparso sulla prima pagina sportiva del quotidiano South Wales Echo).

All’inizio dell’anno nuovo la notizia che i tifosi del Cardiff attendevano da tempo: la squadra ritorna a vestire la maglia blu, mentre quella rossa sarà destinata alle trasferte. Il simbolo però, per il momento, non cambia. Si dice che Tan sia tornato sui suoi passi dopo un consulto con la mamma, preoccupata per lui. Più probabilmente perché a dicembre, dopo anni, il club aveva aperto ad una tavola rotonda con i tifosi, evidentemente risultata fruttuosa. La Football Association ha dato il suo assenso, e così dalla gara interna contro il Fulham, il Cardiff City Football Club è tornato a vestire la sua divisa tradizionale nel blu dello stadio, al grido festante di “red is dead”. Per la cronaca, i gallesi hanno battuto 1-0 i cottagers, guadagnando tre punti preziosi per avvicinarsi alla zona playoff. A quanto pare, il blu ha portato bene, a dispetto delle fissazioni di Tan.

@barbadilloit
@mannish87

Michele Mannarella

Michele Mannarella

Michele Mannarella su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: AsiabluebirdbusinessCardiffdragofiorentinaGalleshull cityMalesiamarketingnapoliPremier LeagueromaSupporters TrustSwanseaTan

Related Posts

Hellas über alles.  Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

7 Giugno 2025
Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

4 Giugno 2025

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Inter-Barca. Il calcio pragmatico (e italico) di Inzaghi ridimensiona il globalismo blaugrana

Antonio Conte, Napoli e il peccato di voler essere vincente (nonostante tutto)

F1. Arabia felix (a metà) per la Ferrari: podio Leclerc, Hamilton in crisi

F1. Verstappen vince e convince in Giappone, le Ferrari no

Tra calcio e inclusione, la testimonianza di Astutillo Malgioglio

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più