• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scintill&digitali

Scintill&Digitali. Project Ara: il telefono componibile sarà davvero rivoluzionario?

by Natale Cassano
17 Gennaio 2015
in Scintill&digitali
0

project-ara-theverge-2_1020Il 2014 sarà ricordato come l’anno delle grandi delusioni tecnologiche. Sono stati tanti i progetti introdotti nello scorso anno che inizialmente il pubblico ha salutato come innovativi, ma che non hanno mai veramente raggiunto il loro potenziale successo.

A tutti verrà in mente il gioiellino ipertecnologico di Google, i Google Glass, colpevoli di non essere mai riusciti a rispondere ad una domanda fondamentale per il successo di ogni novità tecnologica: “A che serve?”. Mille funzioni, ma in definitiva nessuna veramente innovativa, risponderei io. E proprio per questo il colosso di Mountain View ha messo il progetto nelle mani di Tony Fadell, cofounder del sistema di automazione casalinga Nest (comprato da Google nel 2014), ma soprattutto la mente alla base dell’unico vero device che ha cambiato la nostra vita nel 2000: l’Ipod. Ce la farà a far affezionare il pubblico ai fallimentari Google Glass? Ce lo dirà il tempo.

Ma se parliamo di idee innovative ma potenzialmente fallimentari non si può non pensare al Project Ara: il telefono componibile che dovrebbe permettere ai giocatori di aggiornare il proprio smartphone o di sostituire un pezzo rotto comprando soltanto un componente aggiornato, invece che tutto il dispositivo: ad esempio una nuova fotocamera, uno schermo nuovo, ecc. Dave Hakkens, il designer olandese che lo ideò nel 2013 – prima che Motorola (ma sempre con supportati da Google) presentasse la sua versione commerciabizzabile, in uscita quest’anno sui mercati -, lo presentò come una soluzione allo spreco di tecnologie e una risorsa per gli utenti.

Probabilmente tutto questo risparmio per gli acquirenti non ci sarà. Perché? Semplice, basta ragionare su quanti moduli servirà effettivamente cambiare con regolarità. Mediamente le persone cambiano uno smartphone ogni 3 anni, magari spinti dalla convenienza dei moduli commerciabilizzati da Motorola o da altri produttori, potrebbero decidere di “aggiornare” i componenti dei loro device ogni anno. A quel punto si troveranno con il dilemma di quali componenti andranno aggiornati. Se ci pensiamo bene la risposta è: “tutti”. Quando cambiamo uno smartphone infatti ci sono pochi componenti che manterremmo, volendo avere un dispositivo performante.

Al massimo potremmo salvare le casse audio interne e, in alternativa il dispositivo di ricezione wifi (anche se pure quello migliora col passare delle generazioni tecnologiche). I moduli del processore, della fotocamera, della RAM andrebbero invece indubbiamente cambiati ogni anno, se non ogni sei mesi, per poter sfruttare al massimo ogni applicazione aggiornata. Il risparmio, quindi, non è così evidente

Project_Ara_scattered_partsCerto, si potrebbe obiettare che è un ragionamento da “smanettoni” o “a me basta un cellulare che non si rallenti o si blocchi ogni 2 minuti”. Certo, avete anche ragione. Ma non è proprio il cosiddetto “smanettone” l’acquirente per cui è stato pensato Project Ara? Chi vuole solo stabilità, senza dover perdere tempo in affannose ricerche su internet riguardo compatibilità e “moduli più performanti” si accontenterà di comprare ogni due anni il nuovo modello di Samsung Galaxy o il nuovo iPhone.

Natale Cassano

Natale Cassano

Natale Cassano su Barbadillo.it

Tags: BarbadillocomponibiledigitaligalaxygoogleiphonemodulomountainProject Arasamsungscintillesmartphonetechtecnologiaview

Related Posts

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021
Libri. Ortogenetica dell’abate Mendel, il ritorno alle origini (del buonsenso)

ScintilleDigitali. Verso il 2030: la tecnologia sarà pervasiva

15 Novembre 2020

Scintill&Digitali. Gli Stati Uniti non mollano, l’Europa si allontana da Huawei

Scintill&Digitali. Il caso 5G tra timori per la salute e equilibri geopolitici

Facebook boicottata dalle multinazionali (che non fanno più pubblicità sul social network)

Scintill&Digitali. Dopo il 5g avremo la realtà cyberpunk del 6g

Cultura. Lo strapotere dei “meme” al tempo del “gretinismo” di massa

Scintill&Digitali. La guerra “digitale” tra Usa e Cina, Google limiterà Huawei

Scintill&Digitali. “Ci sono effetti positivi nella violazione del diritto d’autore”, lo dicono i prof

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più