• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’appello. Di Consoli: “L’Italia va sgretolandosi, è tempo di riprendere il senso della storia”

by Andrea Di Consoli
7 Marzo 2013
in Corsivi
0

pennaSi va ormai verso una società frantumata, parcellizzata e divisa socialmente, culturalmente e politicamente, non più raccolta in maniera compatta e concorde intorno a storie, tradizioni e istituzioni consolidate. L’Italia si sta sgretolando ed è ormai la sommatoria di 60 milioni di umori, avventurismi, sogni, che riescono a sommarsi solo nella rabbia o nell’interesse personale e mai nella proposta e nella dialettica politica “pura”. La storia italiana come l’abbiamo sin qui conosciuta sta volgendo al termine, e, come popolo, quello italiano non è più omogeneo e compatto in quasi nessuna circostanza.

Si sta aprendo una lunga stagione di caos e di spaesamento, di individualismi e di devastazioni di quanto abbiamo sin qui costruito. E tutti noi siamo, allo stesso tempo, vittime e carnefici di questa mutazione genetica. Non è il momento di recriminare o di contrapporsi a questo stato gassoso – evoluzione dello stato liquido sin qui teorizzato -, ma di accettarlo con tutti i tormenti e le incertezze che questo comporta. So solo che nei prossimi anni la crisi economica e identitaria porterà il nostro Paese a un lungo crepuscolo che comporterà lo spappolamento del Paese e una nuova emigrazione dai numeri milionari.

L’Italia come l’abbiamo sin qui intesa non esiste più. Da dove ripartire però nell’epoca degli egoismi, dei situazionismi, dei nichilismi, degli umoralismi, dell””io” come unico metro di misura del mondo? E come ripartire senza proporre un “noi” riconducibile a totalitarismi ideologici e statalisti? E come ripartire davvero se l’assunto di tutti, soprattutto dei giovani, è che la storia è tutta sbagliata e da rifare? E’ preferibile il conservatorismo consapevole e coraggioso oppure la resa vile e incondizionata di fronte a chi vuole azzerare la storia, e dunque mandare “tutti a casa”?

Ci inginocchiamo di fronte all’incultura, alla brutalità, alla semplificazione, all’ignoranza storica, al comunicazionismo leaderistico indifferente per tutto ciò che non sia ineffettuale e dunque utopistico? Sento che la cultura italiana sta latitando. Forse perché qualsiasi cosa, oggi, anche solo pensare, risulta ridicolo? Siamo tutti ridicoli, tutti da mandare a casa, tutti complici del “sistema”? Per essere sostituiti da cosa, da chi dice che la politica debbono farla i cittadini improvvisati e i libri devono essere pubblicati on-line senza mediazioni editoriali? Da chi sputtana on-line nel chiuso del suo autismo? Non ho le idee chiare, ma io non ci sto, e dunque vi chiedo di fare qualcosa.

Andrea Di Consoli

Andrea Di Consoli

Andrea Di Consoli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: andrea di consolipensiero liquidosistemaweb

Related Posts

La stanza dell’ospite. Non si fa storia coi paraocchi dell’ideologia

La stanza dell’ospite. Non si fa storia coi paraocchi dell’ideologia

15 Luglio 2025
L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

14 Luglio 2025

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più