• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’appello. Di Consoli: “L’Italia va sgretolandosi, è tempo di riprendere il senso della storia”

by Andrea Di Consoli
7 Marzo 2013
in Corsivi
0

pennaSi va ormai verso una società frantumata, parcellizzata e divisa socialmente, culturalmente e politicamente, non più raccolta in maniera compatta e concorde intorno a storie, tradizioni e istituzioni consolidate. L’Italia si sta sgretolando ed è ormai la sommatoria di 60 milioni di umori, avventurismi, sogni, che riescono a sommarsi solo nella rabbia o nell’interesse personale e mai nella proposta e nella dialettica politica “pura”. La storia italiana come l’abbiamo sin qui conosciuta sta volgendo al termine, e, come popolo, quello italiano non è più omogeneo e compatto in quasi nessuna circostanza.

Si sta aprendo una lunga stagione di caos e di spaesamento, di individualismi e di devastazioni di quanto abbiamo sin qui costruito. E tutti noi siamo, allo stesso tempo, vittime e carnefici di questa mutazione genetica. Non è il momento di recriminare o di contrapporsi a questo stato gassoso – evoluzione dello stato liquido sin qui teorizzato -, ma di accettarlo con tutti i tormenti e le incertezze che questo comporta. So solo che nei prossimi anni la crisi economica e identitaria porterà il nostro Paese a un lungo crepuscolo che comporterà lo spappolamento del Paese e una nuova emigrazione dai numeri milionari.

L’Italia come l’abbiamo sin qui intesa non esiste più. Da dove ripartire però nell’epoca degli egoismi, dei situazionismi, dei nichilismi, degli umoralismi, dell””io” come unico metro di misura del mondo? E come ripartire senza proporre un “noi” riconducibile a totalitarismi ideologici e statalisti? E come ripartire davvero se l’assunto di tutti, soprattutto dei giovani, è che la storia è tutta sbagliata e da rifare? E’ preferibile il conservatorismo consapevole e coraggioso oppure la resa vile e incondizionata di fronte a chi vuole azzerare la storia, e dunque mandare “tutti a casa”?

Ci inginocchiamo di fronte all’incultura, alla brutalità, alla semplificazione, all’ignoranza storica, al comunicazionismo leaderistico indifferente per tutto ciò che non sia ineffettuale e dunque utopistico? Sento che la cultura italiana sta latitando. Forse perché qualsiasi cosa, oggi, anche solo pensare, risulta ridicolo? Siamo tutti ridicoli, tutti da mandare a casa, tutti complici del “sistema”? Per essere sostituiti da cosa, da chi dice che la politica debbono farla i cittadini improvvisati e i libri devono essere pubblicati on-line senza mediazioni editoriali? Da chi sputtana on-line nel chiuso del suo autismo? Non ho le idee chiare, ma io non ci sto, e dunque vi chiedo di fare qualcosa.

Andrea Di Consoli

Andrea Di Consoli

Andrea Di Consoli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: andrea di consolipensiero liquidosistemaweb

Related Posts

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Il successo del “Mondo al contrario” di Vannacci e i segnali da cogliere

Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa

19 Settembre 2023

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

Ho venduto la nonna su Vinted per pagarmi Dazn

La guerra alla memoria contro Todaro (della X Mas) cela la guerra alla memoria del conte Volpi

Il punto (di M.Veneziani). Vi spiego il successo di Orban in Ungheria

“Non si affitta a elettori della Meloni”: l’eterna intolleranza della sinistra

Ustica e il ritorno della memoria per Giuliano Amato

Governare le nuove tecnologie con “gli stati generali dell’Intelligenza artificiale”

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023
Ezra Pound a Venezia

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

20 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più