• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. Sarri tecnico rivelazione che ama Fante, Bukowski e i giocatori italiani

by Mario Bocchio
3 Gennaio 2015
in Pallone mon amour, Sport/identità/passioni
0

imageMaurizio Sarri è l’allenatore dell’Empoli, una squadra che sa sempre stupire. “Mi occupavo per il Montepaschi di transazioni fra grandi istituti: 15 anni fa. Ho lavorato a Londra, in Germania, Svizzera e Lussemburgo. Poi ho scelto come unico mestiere quello che avrei fatto gratis. Ho giocato, alleno da una vita, non sono qui per caso –- racconta Sarri- . Mi chiamano ancora l’ex impiegato. Come se fosse una colpa aver fatto altro”.

Prima di passare tra i professionisti compie un miracolo sulla panchina del Sansovino, portandolo in tre anni dall’Eccellenza alla C2, con la vittoria della Coppa Italia di serie D. L’avventura tra i professionisti (Sangiovannese e Pescara) iniziò nel migliore dei modi, poi affrontò un periodo difficile: venne esonerato diverse volte (Arezzo, Verona e Perugia) e non riconfermato dopo essere subentrato in corsa (Grosseto). Nel 2007 ebbe una breve esperienza ad Avellino. Il rapporto con gli irpini durò pochi mesi, visto che Sarri si dimise a fine agosto senza cominciare il campionato di serie B, ritenendo di non poter lavorare in una situazione priva di programmazione e organizzazione. L’allenatore si riscattò alla guida dell’Alessandria in Prima divisione, ma non riuscì a vincere i play-off di qualificazione per la B, nonostante la squadra si fosse praticamente autogestita, viste le condizioni economiche disastrate del presidente Veltroni, lo stesso che lo aveva chiamato dopo aver lavorato con lui al Sansovino. Dopo un altro esonero (Sorrento) Sarri si è consacrato sulla panchina dell’Empoli, con cui al primo anno ha sfiorato la promozione in A, raggiundola però nella stagione successiva, dove si è classificato al secondo posto.

Sarri, balzato dalla seconda categoria alla serie A, ha le idee chiare, anche quando si parla di politica, e spiega che l’articolo 18 “è un totem, il simbolo delle lotte dei nostri genitori e dei nostri nonni. Facciano le riforme che vogliono, ma l’articolo 18 non va toccato, per ciò che rappresenta”. Ed ancora: “Mi hanno dato dell’uomo di destra solo perché indossavo magliette di colore nero, ma a me piace la politica che guarda alle persone in difficoltà”. Rivela anche i suoi gusti letterari, rivelandosi uno dei pochi che lavorano nel calcio affezionati ai libri: “Charles Bukowski, grande passione. Grazie ha lui ho scoperto John Fante. Ora Mario Vargas Llosa, con colpevole ritardo. Jürgen Klopp guarda i film porno? Se gli piacciono, continui pure”.

Ancora Sarri:“In un momento di crisi del sistema è normale che esca qualcosa di nuovo, ma non paragonateci al Sassuolo e tanto meno al Genoa: quei club hanno una forza economica molto più grande della nostra. Se hanno bisogno di un giocatore, lo comprano. Noi lo si deve costruire. Noi lo si deve costruire. Gli stranieri servono solo se fanno la differenza, se alzano il livello del campionato. I nostri giovani sono penalizzati da scelte societarie assurde. Se c’è un’identità territoriale, è più facile raggiungere un’identità del gruppo e anche di gioco. L’Empoli come l’Athletic Bilbao? Ma sì, ci può stare!”.

L’Empoli è probabilmente una delle squadre che gioca il miglior calcio in serie A. Sarri riceve i complimenti dai suoi colleghi e puntualizza ancora: “Otto italiani su 11 in campo e debuttanti che stanno impressionando. Rugani, Valdifiori, Tonelli… Ho perso il conto. Rugani è di Lucca, Tonelli di Firenze, Pucciarelli di Prato. Tutti toscani come me. Maccarone e Tavano? Erano qui a 20 anni, dopo esperienze non molto felici hanno voluto ritrovare un ambiente dove si sta bene”.

@barbadilloit

@MarioBocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio su Barbadillo.it

Tags: bukowskicalcio serie aempolifantesarri

Related Posts

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

13 Aprile 2021
Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

12 Aprile 2021

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Il trionfo della Ternana schiacciasassi della C, una squadra “mai vista”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più