• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

La polemica. Quel no di Bersani al Pdl? L’ennesimo (falso) mito delle “due Italie”

by Andrea Di Consoli
4 Marzo 2013
in Corsivi
0

BERSANiIl reiterato, ostinato, ossessivo, sprezzante “no” che Pierluigi Bersani e i maggiorenti del suo partito oppongono a un governo allargato di responsabilità nazionale – allargato, ovviamente, al Pdl – dimostra quanto, nel severo funzionario di Bettola, sia profondamente radicato il principio mortale delle “due Italie”, la convinzione antropologica di un’Italia divisa simmetricamente tra “buoni” e “cattivi”. Questo schema è figlio della costruzione ideologico-accademica del mito della Resistenza, allorquando – pur di non accettare una sincera e coraggiosa rilettura del maggioritario consenso fascista – si decise di tracciare una semplicistica linea rossa che dividesse un’Italia corrotta, autoritaria e cialtrona da un’altra Italia onesta, democratica e concreta.

Purtroppo siamo ancora fermi a questo schema, e guai se si prova a far notare che questo manicheismo non ha mai retto alla prova dei fatti, non fosse altro perché il Pd rappresenta interessi, conservatorismi sindacali, corporazioni, poteri locali, bancari e cooperativi non sempre limpidi e “democratici”, e perché – della triste stagione ideologica – non ha mai dismesso abiti consolatori e falsi come l’arrogante certezza di una superiorità e diversità morale.

Pur di non riconoscere l’altra parte infetta della società italiana, Bersani preferisce governare con un movimento fondato su culto della personalità, su ignoranza governativa, su avventurismo istituzionale e sulla volgarità comunicativa. La stessa cosa accadde a suo tempo con la Lega Nord, che più di un leader del Pds lesse come fenomeno politico di derivazione comunista – lettura falsa e tendenziosa che non resse alla prova dei fatti.

Un grande Paese come l’Italia, che rischia il baratro economico e politico, non può più permettersi questo facile giochetto delle “due Italie”, questo tentativo di schematizzare la società italiana in “buoni” e “cattivi”, perché sarebbe l’anticamera del caos e, probabilmente, di una guerra civile che potrebbe esplodere con strumenti inediti, conformi al nuovo contesto sociale frantumato e spappolato. Berlusconi ha tanti difetti e ha fatto tanti errori, ma non si è mai visto nessun Presidente del Consiglio democraticamente eletto ricevere così tanti insulti, offese, processi, invettive, anatemi senza che nessuno si alzasse almeno per dire: “Giù le mani dal principale uomo di governo della democrazia italiana”. L’unico ad averlo fatto, qualche giorno fa, è stato il Presidente Giorgio Napolitano, che sta dimostrando in quest’ultimo tratto del suo settennato una serietà davvero notevole.

Siccome il quadro politico sta entrando in un marasma parossistico di difficile gestione, non sarebbe stato negativo per le sorti del nostro Paese provare a fare sintesi tra le posizioni di due grandi movimenti popolari come il Pd e il Pdl, magari per arginare e interpretare, con un sussulto di generosità e di verità politica, la giusta rabbia che è emersa dalle urne, ma che rischia derive incontrollabili, benché nessuno dovrà mai compiere l’errore (per esempio a proposito di Grillo) di leggere qualsivoglia esito elettorale in senso antidemocratico, perché fin quando le forze politiche accetteranno queste leggi e queste regole – tra cui le elezioni democratiche – vorrà dire che ne condividono lo spirito, la forma e il contenuto. Bersani, invece, sta trasformando il suo avanzamento verso il Movimento5Stelle come fosse una resa dei conti a sinistra, tra anime comuniste in cerca di un punto di sintesi e di ricomposizione storica.

Grillo, al contrario, ha fondato un movimento post-ideologico a tratti finanche conservatore, pasoliniano, latouchiano, coraggiosamente in bilico tra posizioni iper-moderne (sulla tecnologia) e posizioni iper-tradizionaliste (per esempio sul “ritorno alla terra”), totalmente distante, però, dall’idea post-comunista dello Stato come unico motore (etico) dell’economia e dei processi sociali e comportamentali (non a caso lotta contro le degenerazioni dello statalismo: debito pubblico, sindacalizzazione, controllo fiscale poliziesco, spesa eccessiva del funzionamento dello Stato, ecc.). In questo senso, non sbaglia chi sostiene che una convergenza contenutistica sia molto più fattibile tra il Pdl liberale e Grillo che non tra questi e il Pd.

Bersani, invece, con atteggiamento accigliato e punitivo continua a sostenere lo schema dell’Italia giusta, dell’Italia “buona” figlia della Resistenza, dimostrando di essere schiavo e vittima dei fantasmi di Botteghe oscure. Perché il Pdl, dal suo punto di vista, è frutto avvelenato dell’altra Italia: quella corrotta, quella antidemocratica, quella ignorante, votata scandalosamente da milioni di “coglioni” che guardano la televisione e non leggono libri. Ecco perché è fallimentare e offensivo il suo “no” alle proposte di collaborazione che gli vengono offerte dal Pdl per senso di responsabilità: perché non si fondano sul merito e sul bene del Paese, ma sulla vecchia convinzione che quelli del Pdl sono “appestati”.

Ma gli italiani hanno dimostrato con il voto che non esiste nessuna Italia migliore, nessuna Italia che possa dichiararsi moralmente superiore e dunque più “giusta”. E perciò affrontare questa crisi alla vigilia della formazione del nuovo governo con la vecchia linea berlingueriana della superiorità morale porterà dritto Bersani verso lo stallo, anticamera della sua resa politica e dunque del suo definitivo tramonto. Mi auguro che il Colle e i tanti veri riformisti del suo partito sapranno riportare il calendario del Pd lontano dai livori e dagli autismi degli anni ’70.

Andrea Di Consoli

Andrea Di Consoli

Andrea Di Consoli su Barbadillo.it

Tags: andrea di consoliBarbadilloberlinguerbettoladue italiefascismopdpdlresistenza

Related Posts

Il caso. Il ministro Roberto Speranza e il più sbagliato degli instant book

Giornale di Bordo. Le ironie su Speranza positivo al Covid e le libertà

26 Giugno 2022
Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

23 Giugno 2022

Il punto(di M.Magliaro). Vulcano Francia, la crisi è dell’intero sistema politico

Il destino dell’Italia alla prova della geopolitica del mare

Giornale di Bordo. Orwell tra noi. Non è vero, ma ci credo. E se i complottisti avessero qualche ragione?

Giornale di Bordo. A proposito di Bernard-Henri Lévy: si credeva un Sartre, divenne un McCarty

Giornale di Bordo. Elogio del ciclismo, che vuol vedere l’uomo in faccia

Giornale di Bordo. Quando don Ennio Innocenti avviò la beatificazione di Calabresi

Giornale di Bordo. Le ragioni della pace in Ucraina (oltre Papeete e Salvini)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più