• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Il caso. Se il capo della Federcalcio irlandese intona le ballate dell’Ira

by Giovanni Vasso
11 Dicembre 2014
in Sport/identità/passioni
0

irishGuerra di inni tra Inghilterra e Irlanda. Seguita, per la gioia dei parrucconi feticisti del politicamente corretto, dalle schermaglie di scuse, inchini e pipponi che, dalla fine di novembre, continuano a grandinare sulla testa dei sudditi di sua maestà britannica e dei cittadini della Repubblica dell’Eire.

E le chiamano amichevoli. Gli inglesi, a Glasgow, cantano cori anti-Ira e, la sera stessa, il presidente della Federazione calcistica di Dublino viene pizzicato in un pub a intonare una ballata dedicata ad un militante dell’Ira. John Delaney, capo della Fai, è stato immortalato (dal solito impertinente video lanciato in pasto ai leoni da tastiera del web) a cantare la Ballata di Joe McDonnell, canzone composta dalla band folk dei Wolfe Tones in memoria del 30enne nordirlandese, compagno di Bobby Sands, scomparso dopo sessantun giorni di sciopero della fame, nel 1981, a Long Kesh. Destino tragico e assurdo, quello di McDonnell e degli altri Hunger Strikers protagonisti del secondo sciopero della fame. Fu il sesto a morire, era l’otto luglio, due mesi dopo Sands.

St_James's_support_the_hunger_strikersDelaney si trovava in un pub di Dublino e stava festeggiando la larga vittoria (4-1) riportata dalla rappresentativa dello Stato Libero sugli Usa. Era stata un’amichevole, così come lo era stata – la sera stessa! – la sfida tra Scozia e Inghilterra, giocata al Celtic Park di Glasgow. Teatro di un primo caso diplomatico che ha costretto ad uscire dal torpore persino l’imperturbabile Roy Hodgson.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=cHeigdGLB64[/youtube]

I tifosi inglesi, in Scozia, hanno scialato. Vittoria corsara per 3 a 1 consegnata alla storia, subito dopo il naufragio del Referendum per l’indipendenza di Edimburgo. Tra sfottò, cori e improperi ci è andato di mezzo pure l’indipendentismo irlandese: “Fuck the Ira”. I capi del tifo organizzato hanno subito parlato di episodi isolati, matti e lupi sciolti immediatamente zittiti ed emarginati. Ma la ferita, dall’altra parte del “ponte” che unisce la Glasgow “celtica” all’Irlanda, è stata accusata.

E ora, dopo essere stato pizzicato a canticchiare una ballata che, dagli anni Ottanta ad oggi s’è talmente imposta nell’immaginario collettivo irlandese da essere diventato un inno popolare, il dirigente della Federcalcio irlandese è costretto a gettare acqua sul fuoco. “Non sono un violento, in questi anni ho sempre lavorato duro per abbattere e superare steccati e confini con il calcio”. E ancora: “Se qualcuno s’è offeso per la canzone, chiedo scusa. Quando canti una ballata come questa non è che davvero credi ad ogni sua singola parola”.

Credere ad un botta e risposta sarebbe perciò, secondo le rassicurazioni della Fa inglese per quanto accaduto a Glasgow e quelle fornite da Delaney, roba da complottisti a corto di idee. Intanto a giugno prossimo Inghilterra e Irlanda si affronteranno sul serio su un campo di calcio. A Dublino. Per un’amichevole. O, almeno, così sperano.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: calciocattolicicelticfederazione irlandeseGlasgowinghilterrainglesiiraprotestanti

Related Posts

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021
L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

30 Dicembre 2020

Formula 1. Al Gp di Abu Dhabi, Verstappen e Red Bull si prendono l’ultima gara dell’anno

Formula 1. Vettel saluta la Ferrari: è la fine di un’era

Addio a Paolo Pablito Rossi, eroe degli azzurri di Spagna ’82, patriota e campione gentile

Capolavoro Juve, al Camp Nou surclassato il Barcellona

Libri. “Football” di Desiderio, il calcio come inno e pratica della libertà

Formula 1. A Sakhir la prima vittoria in carriera di Sergio Perez

Maradona, la morte come la vita: il destino di un irregolare

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

22 Gennaio 2021
Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia sublime narratore della disperazione sociale

Cultura (di P. Isotta) La grandezza di Sciascia oggi ancora svela il nanismo della “cultura” e la pochezza della politica

22 Gennaio 2021
Giornale di Bordo. Strage di Viareggio: processo da rifare. Ma a chi serve una giustizia a targhe alterne?

Giornale di Bordo. Strage di Viareggio: processo da rifare. Ma a chi serve una giustizia a targhe alterne?

22 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Storie di donne e di guerra nei racconti riuniti in “Qui non si salva nessuno”
  • Guidobono su Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande
  • Guidobono su Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano
  • Guidobono su La crisi della democrazia parlamentare apre la strada al presidenzialismo
  • roberto roggero su Hiroo Onoda e Mr Stevens, l’eroismo di chi adempie al proprio destino

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più