• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scintill&digitali

Scintill&digitali. Yotaphone 2, il telefono a doppio schermo e dalla grande autonomia

by Natale Cassano
5 Dicembre 2014
in Scintill&digitali
0

img_01_enSiamo sinceri. Uno dei problemi più grandi degli attuali smartphone sono proprio le batterie, perché spesso l’evoluzione dei componenti hardware non cammina alla stessa velocità delle batterie che sono installate negli smartphone. Detto in parole povere: i nostri smartphone sono potenti, ma non durano. Una tendenza paradossale a cui stanno cercando di porre rimedio le grandi case produttrici di smartphone.

E nonostante gli ultimi modelli, dall’Iphone 6 fino al Samsung S5, non sembrano avere risolto il problema (che forse migliorerà con i modelli 6S e S6 di cui si vocifera un arrivo in primavera), la soluzione potrebbe essere il nuovo smartphone di origine sovietica, lo Yotaphone, giunto alla seconda versione.

Presentato ieri a Milano da Vlad Martynov, Ceo del team Yota Devices ed ex dipendente di Microsoft, lo Yotaphone 2 aveva già riscosso un grande successo al World Mobile Congress 2014, l’evento vetrina per tutte le tendenze più innovative nel mondo dei cellulari.

La seconda versione dello Yotaphone riprende le caratteristiche del precedente modello, migliorandole ancora. Integra infatti due diversi schermi in un unico dispositivo: uno da 5 pollici a colori e uno da 4.7 pollici in bianco e nero con “e-ink” (tecnologia utilizzata da molti lettori ebook, che simula l’inchiostro su un foglio di carta). Questo secondo schermo rimane sempre accesso, permettendo di avere tutte le notifiche sempre a disposizione e senza dover accendere il cellulare per leggere i tweet, scoprire chi ci ha mandato un messaggio o ci ha chiamato. L’ingegnoso sistema sembra permette al cellulare di triplicare la durata rispetto ai concorrenti: gli sviluppatori parlano di 5 giorni di lettura se si utilizza solo lo schermo e-ink e 2 giorni di durata se si usa regolarmente lo schermo a colori. E con lo slogan “Niente più frustazione quando dimentichi a casa il caricatore” sicuramente Martynov avrà conquistato più di un possessore di smartphone.

img_02_enQuello che invece può far storcere il naso è il prezzo un tantino elevato per le prestazioni del processore dello smartphone. In Italia viene infatti venduto a 749 euro, un prezzo molto vicino all’ultimo melafonino Apple, nonostante si trovino device con le stesse prestazioni e lo stesso schermo (un 5 pollici Amoled Full HD)  e ad oltre 300 euro in meno. Se ci aggiungiamo una fotocamera di medio-bassa qualità (8 mpxl per la posteriore e 2 mpxl per l’anteriore, come l’iPhone 5 e il samsung S4 per intenderci) si capisce subito che stiamo pagando prevalentemente l’innovazione del doppio schermo.

Per chi è disposto comunque a pagare qualcosina in più per un dispositivo certamente innovativo nel suo genere allora può acquistare lo Yotaphone direttamente dal loro sito. E se voleste invece vedere la tecnologia di Yotaphone su tablet o portatili, dovrete attendere un bel po’ e comunque potrebbe rimanere un’utopia. Martynov ha infatti dichiarato che il suo gruppo non si concentrerà su altri tipi di devices. “Siamo in pochi, – ha dichiarato al Corriere della Sera – 100 persone, e pochi vogliamo rimanere per lavorare più velocemente”.

Qui il video di presentazione dello Yotaphone.

@barbadilloit

@cassanonat

Natale Cassano

Natale Cassano

Natale Cassano su Barbadillo.it

Tags: 2014BarbadillocongressMartynovmilanoMobilesmartphonetechVladWorldyotaphone 2

Related Posts

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021
Libri. Ortogenetica dell’abate Mendel, il ritorno alle origini (del buonsenso)

ScintilleDigitali. Verso il 2030: la tecnologia sarà pervasiva

15 Novembre 2020

Scintill&Digitali. Gli Stati Uniti non mollano, l’Europa si allontana da Huawei

Scintill&Digitali. Il caso 5G tra timori per la salute e equilibri geopolitici

Facebook boicottata dalle multinazionali (che non fanno più pubblicità sul social network)

Scintill&Digitali. Dopo il 5g avremo la realtà cyberpunk del 6g

Cultura. Lo strapotere dei “meme” al tempo del “gretinismo” di massa

Scintill&Digitali. La guerra “digitale” tra Usa e Cina, Google limiterà Huawei

Scintill&Digitali. “Ci sono effetti positivi nella violazione del diritto d’autore”, lo dicono i prof

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più