• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il commento (di G.de Turris). Evola, l’editoria negazionista sulle foibe e la libertà in Italia

by Gianfranco de Turris
5 Dicembre 2014
in Cultura, Scritti
0
Julius Evola
Julius Evola

Tutti sanno che la Costituzione italiana  sancisce la libertà di espressione, di parola, di pensiero eccetera. Nessuno lo metterebbe in dubbio. Ma, solo con “la più bella del mondo” ci si prenda la briga di metterla sotto condizione. Quale? Che la libertà di parola vale a seconda di chi parla e dell’argomento di cui tratta. Una ipocrisia, per non dir peggio.
Due casi esemplari.
La regione Friuli Venezia Giulia, retta dal centrosinistra, ha finanziato con ventimila euro la casa editrice Kappa Vu di Udine specializzata, fra l‘altro, in libri negazionisti sulle foibe. L’assessore alla cultura, Gianni Torrenti di fronte alle proteste si è così giustificato: “Non sono assolutamente d’accordo con le tesi negazioniste del dramma storico sulle foibe, ma se bloccassimo i fondi andremmo a intaccare la libertà di espressione e di pensiero” (Il Giornale, 2 dicembre 2014).Giustissimo. Parole da tenere a mente. Vediamo se la “libertà di espressione” vale anche per una casa editrice o un convegno che si occupassero dell’Olocausto in chiave non diciamo addirittura negazionista ma riduzionista (chessò, non sono morti sei milioni di ebrei ma al massimo uno e mezzo) o si affermasse che la risiera di San Sabba era solo un campo di concentramento e  di transito come alcuni storici sostengono e non un luogo di sterminio. Protestasse o si indignasse, nel caso bisognerà ricordare all’esimio assessore queste sue frasi degne di un democratico vero perché non restino soltanto buone intenzioni. .Secondo esempio e proprio nello stesso giorno.

Un ricercatore di storia contemporanea, Francesco Cassata, su glistatigenerali ha pubblicato il 2 dicembre un intervento intitolato, in stile puramente goliardico, di cui gli si deve render merito, Fermiamo il virus della rivalutazione di Evola dove   tra l’altro afferma: “Intendiamoci: in un regime democratico e liberale un’operazione del genere è legittima, nella misura in cui, entro i limiti di legge, chiunque può studiare ciò che vuole e organizzare simposi anche stravaganti. In questo caso, un problema serio di opportunità si pone, però, se tra i relatori figurano diversi docenti di discipline differenti che insegnano nelle università italiane”.

Il Cassata, che si ripete è uno storico contemporaneista non uno storico delle religioni, se la prende con un convegno, organizzato a Roma il 29 novembre dalla Fondazione Evola e dalla Accademia dei Filaleti, intitolato “L’eredità di Julius Evola” ed i cui relatori erano tutti docenti di varie università italiane, che si sono occupati dei vari ambiti del pensiero evoliano: filosofia, storia, politica, arte, ermetismo, tradizione e, appunto, storia delle religioni. Il che ha fatto inorridire il Cassata. Il quale, da bravo storico nella ricostruzione della vita di Evola si è dimenticato di dire, ma guarda un po’ proprio in questa occasione, che pur coinvolto nel processo dei FAR (1951) il filosofo venne assolto come ben si sa, il che non è un particolare di secondaria importanza.

Il Cassata inoltre attribuisce a Evola cose da lui masi scritte (il “soldato politico”) né pensate (il teorico del “neopaganesimo” che invece criticò) e di influenze mai esistite (la “teoria evoliana dell’azione ha influenzato i protagonista della eversione nera”, leggenda metropolitana dura a morire nonostante le prove in contrario).

Sicché il Cassata propone una levata di scudi accademica contro questa iniziativa, una vera e propria crociata con venature ricattatorie. Come si vede chiaramente tutti possono dire quel che vogliono, no? Soprattutto se lo fanno, come scrive il Nostro Eroe Antievoliano, per usare un suo vezzo, “entro i limiti di legge” (quali non si specifica). Nel convegno del 29 novembre pare che i “limiti di legge” non siano stati superati. Ma… Ma il fatto è che con questa iniziativa si è “rivalutato un fascista” (e quindi, se ne deve dedurre, il fascismo stesso). Quindi non se ne doveva parlare. Quindi un limite alla libertà di espressione esiste. Quindi essa vale soltanto se i nostri docenti parlano di certe cose e non di altre definite “antiscientifiche” ed epistemologicamente scorrette. Quindi i docenti universitari non devono partecipare a iniziative di un certo tipo, occuparsi di certe figure tipo, possiamo pensare in quanto considerati “fascisti” e “nazisti”, non solo Evola, ma anche Gentile, Pound, Marinetti, Hamsum, Céline, Jünger ecc. ecc. La libertà di pensiero è dunque condizionata dall’argomento, perché nulla avrebbe avuto certo da dire il Cassata se il convegno fosse stato dedicato agli aedi del comunismo, stalinismo, maoismo tipo Neruda, Sartre, Picasso ecc. ecc.

A me pare che questa levata di scudi sia l’espressione più lampante che una casta di docenti sia ormai alla frutta, si stia accorgendo che dopo 70 anni i loro divieti e ostracismi non sono più una barriera antidemocratica alla libera espressione di un pensiero privo di vincoli ideologici, e che la terra sta franando sotto i loro piedi mettendo in crisi un intero sistema culturale. Lanciano preoccupati allarmi, promuovono Tribunali dell’Inquisizione Storicistica. Sono gli ultimi anatemi che vorrebbero far presa sulla paura e il conformismo che ancor allignano nell’ambito accademico. Vogliamo proprio sperare che non sia più così e che il coraggio di quanti hanno partecipato al convegno del 29 novembre dia i suoi frutti.

@barbadilloit

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris su Barbadillo.it

Tags: cassataculturaevolafoibe

Related Posts

“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021
Il punto. In attesa del governo Lega-M5S, ci vorrebbe una Costituente

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

19 Gennaio 2021

Oggi Paolo Borsellino avrebbe 80 anni. La testimonianza di Fabio Granata autore di “Meglio un giorno”

Focus. Zachar Prilepin, lo scrittore guerriero (russo) tra patriottismo e socialismo

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

Hiroo Onoda e Mr Stevens, l’eroismo di chi adempie al proprio destino

L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica

Il “Socialismo fascista” di Drieu tra contaminazioni e nichilismo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più