• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Sport. Hockey orgoglio di Milano da 90 anni

by Red
11 Novembre 2014
in Sport/identità/passioni
0
hcm3320
Credits: hockeymilano.it – Claudio Scaccini ©

A Milano non si vive di solo calcio o basket, ma fioriscono altri sport che fanno parte della tradizione meneghina da lunghissimo tempo. Il terzo sport del capoluogo lombardo è l’Hockey su ghiaccio, disciplina presente in città dagli anni ’20.  La prima società è stata fondata nel 1924, solo 16 anni dopo l’Inter. Si chiamava Hockey Club Milano.Attualmente la società che porta avanti la storia dell’Hockey su ghiaccio a Milano si chiama Hockey Milano Rossoblu.

L’Hockey Milano nel 2014. A Milano l’Hockey sta vivendo un periodo di rinnovato entusiasmo. Il roster (quello che nel calcio sarebbe la rosa) è stato rinnovato in profondità e la figura carismatica dell’allenatore, Pat Curcio, sta trascinando la squadra al raggiungimento di risultati che non erano per nulla facili. Dopo un paio di partite in cui i giocatori hanno per così dire “preso le misure”, è arrivata una serie di 8 vittorie consecutive che ne hanno mostrato le potenzialità.

A tutto ciò va unita un’attività molto importante di relazioni portata avanti dalla dirigenza. La ricerca di sponsor e partner è continuativa e negli anni scorsi ha portato a una partnership con la KHL, la lega hockeystica russa, che gioca ai vertici mondiali. Numerose anche le partecipazioni ad iniziative di beneficienza, come la raccolta fondi di Lilt e gli eventi con i clown del Dottor Sorriso.

L’Hockey in Italia. Il teatro in cui si gioca questo sport è sostanzialmente il nord Italia, fra Alto Agide, Lombardia, Piemonte e Veneto. Una delle squadre più forti e storica rivale del Milano, il Bolzano,  l’anno scorso ha partecipato alla Ebel, una lega mittle europea finanziata da privati e piuttosto difficile, vincendola.. Altre squadre di rilievo sono quella di Renon, l’Asiago legata al Milano da una rivalità, il Val Pusteria e il Cortina. Milano – Cortina è una delle partite storiche dell’hockey italiano. Il giro dei tifosi è abbastanza ampio e se nei prossimi anni questo sport crescerà ancora probabilmente il nostro paese potrà dire la sua in ambito internazionale. I media nazionali come  Gazzetta dello Sport e Sport Mediaset  si interessano della realtà hockeystica e Rai News alle volte trasmette in diretta un match della giornata corrente.

I tifosi. Un punto d’orgoglio dell’Hockey Milanese sono i tifosi numerosi e in aumento, che vivono la passione per la propria squadra esattamente come fanno i tifosi calcistici. Quest’anno sono stati fatti 538 abbonamenti, numero che costituisce un record. Al Palazzo del Ghiaccio Agorà, l’impianto milanese, mediamente le partite vedono un pubblico di 2000 sostenitori provenienti da tutta la Lombardia. I playoff addirittura hanno un pubblico compreso fra i 3500 e i 4000 spettatori.

A Milano è anche molto viva la curva che segue immancabilmente la squadra anche se ciò vuol dire farsi ore di tornanti in pullman. I più affezionati non hanno fatto mancare il loro supporto neanche quando la squadra militava in A2. Ciò che balza all’occhio guardando la realtà dell’Hockey Ghiaccio Milanese è che ciò che muove ancora tutto è la passione. Nonostante la scarsa disponibilità di capitali, catalizzati tutti verso il calcio, i Rossoblu riescono comunque a coagulare attorno a sé una realtà di appassionati riuscendo a crescere e dando alla città una elemento di orgoglio molto importante da ben 90 anni.

Per ulteriori informazioni:
hockeymilano.it
hockeyghiaccio.net
fisg.it

Inoltre indichiamo il sito enciclopedico sulla storia del Milano
storiadelmilano.com
milanosiamonoi.com

@barbadilloit

Red

Red

Red su Barbadillo.it

Related Posts

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

13 Aprile 2021
Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

16 Aprile 2021

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Il trionfo della Ternana schiacciasassi della C, una squadra “mai vista”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021
I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

17 Aprile 2021
Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

16 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più