• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

StoriediCalcio. I 70 anni di Gigi Riva per sempre Rombo di Tuono

by Gigi Garanzini
3 Novembre 2014
in Sport/identità/passioni
0

RivaC’era una volta Gigi Riva, il più grande attaccante italiano del Dopoguerra, se non di tutti i tempi. C’è ancora per fortuna, sta per tagliare il traguardo volante dei 70 come agli altri grandi messicani è già toccato prima di lui, due anni fa Mazzola, l’anno scorso Rivera e Boninsegna. Ma non ha più voglia di raccontarsi, perché «suonala ancora, Sam» non è mai stato il suo genere nemmeno nel fior degli anni, e non lo è a maggior ragione in una stagione in cui più i ricordi sono belli e più se non sei al massimo dei giri è doloroso rievocarli.

C’era una volta, perché quella di Gigirriva è la favola di un tempo lontano. Quando il calcio nasceva all’oratorio, quando una giovane, grande speranza del Laveno prima e del Legnano poi sì di pomeriggio si allenava, ma la mattina la passava a lavorare in officina. Quando era un lusso un paio di scarpe nuove, figurarsi un cappotto, e quei pochi soldi dei primi premi-partita servivano per mettere insieme il pranzo con la cena, non il tatuaggio d’ordinanza con la cresta colorata.

Aveva anche lui, interista d’elezione, i suoi bravi idoli. E gli scriveva, a Skoglund, a Nyers, per provare a compensare quel vuoto pneumatico che le morti del padre a 9 anni e della madre a 16 avevano scavato dentro di lui. Chissà cos’avrebbe dato il postino di Leggiuno, che lo sapeva, per infilargli nella buca una lettera, una cartolina, una foto che non arrivarono mai.?Arrivò l’offerta del Cagliari, proprio quando sembrava che a contenderselo fossero Inter e Bologna.

Gigi salì sul primo aereo della sua vita senza nemmeno ben sapere dove fosse la Sardegna. Lontana, ad ogni buon conto, dalle radici lombarde, da quei pochi affetti rimasti, dagli amici d’infanzia e di pallone. Giurò a se stesso in quei primi mesi sull’isola che ne sarebbe fuggito appena possibile. Per poi, poco alla volta, innamorarsene perdutamente. E respingere con perdite, prima e soprattutto dopo lo straordinario scudetto del 1970, chiunque si azzardasse a coprirlo d’oro per portarlo alla Juventus, all’Inter, al Milan. Compreso Zeffirelli, che non per la Fiorentina l’avrebbe voluto ma per il suo storico film su San Francesco.

Lì Gigi per un attimo vacillò, perché a far compagnia alla lusinga c’era un cachet da 400 milioni. Del 1971. A salvarlo, come lui stesso ha raccontato, fu Nino Benvenuti che aveva invece accettato poco tempo prima di girare un western con Giuliano Gemma. Boiata pazzesca, l’antidoto che serviva.?La favola, come si vede, è già diventata romanzo. Ma è la leggenda la dimensione, la cornice in cui va inquadrata la carriera di Gigirriva.

Due gambe immolate sull’altare della patria, tanto per cominciare, e le minuscole servono ad attutire una retorica che è comunque inevitabile. Perché andò proprio così, un primo perone nel 1967 in uno scontro allo Stadio Olimpico di Roma con il portiere del Portogallo, e un secondo con distacco dei legamenti grazie al terzino austriaco Hof nell’autunno del 1970. Perché era uno, Riva, che la gamba non la levava mai. E la testa?

Se c’è un’etichetta di cui è sempre andato fiero è che lui ce la metteva anche dove i difensori esitavano ad andare con la gamba. È tuttora il capocannoniere azzurro di tutti i tempi, 35 gol in 42 partite. A dispetto di quei due gravissimi infortuni, dei mesi che gli occorsero per guarirne, di un debutto tardivo per via della miopia di Fabbri, e di tutta l’erba un fascio che seguì al disastroso Mondiale tedesco 1974.?

Settanta oggi. E ‘70 allora, l’anno del trionfo agguantato con il Cagliari e soltanto sfiorato in Messico con l’Italia. Tutto nel giro di un paio di mesi. A primavera lo scudetto di Albertosi e Cera, di Domenghini e Gori, ma innanzitutto suo e di quel grande allenatore-filosofo che fu Scopigno. In un’epoca in cui, e sono di nuovo parole sue, per avere un rigore senza indossare le maglie a strisce dovevi presentare il certificato medico. Poi a giugno il Mondiale, cui arrivò già fatalmente un po’ scarico e solo a tratti riuscì a essere il Riva che avevamo imparato ad amare.

Di quella prima metà del mese di giugno ricordo – senza bisogno di ripassarlo per immagini – soprattutto le intenzioni, gli slanci frenati dall’altura, le sue mani troppo spesso sui fianchi. Il resto della carriera l’ho rivisto per sommi capi in questi giorni perché parliamo di quasi mezzo secolo fa, molto altro calcio è passato sotto i ponti, ed erano talmente più belli quei tempi per noi degli anni ’40 che il rischio di andare oltre c’era. Vi basterà un’occhiata su Youtube per convenire che oltre era lui, Gigi Riva. Per noi breriani, Rombo di Tuono. (da La Stampa)

@barbadilloit

Gigi Garanzini

Gigi Garanzini

Gigi Garanzini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: calciocampionegigirivarombo di tuono

Related Posts

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

5 Marzo 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più