• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. Felpe verdi a White Hart Lane: il tributo dei tifosi del Forest al mito di Brian Clough

by Giovanni Vasso
26 Settembre 2014
in Pallone mon amour, Sport/identità/passioni
0

Sport, Football, pic: 1st May 1993, Nottingham Forest Manager Brian CloughLa leggenda dice che a Nottingham, quando si trattava di trovare il colore della maglia del Forest, si scelse il rosso, quello indossato dall’Eroe dei Due Mondi, Giuseppe Garibaldi, come sentito omaggio al condottiero italiano. Oggi, per rendere omaggio al condottiero che più di ogni altro che segnato la storia dei Seagulls, mille tifosi – e non potevano essere né di più né di meno… –  in trasferta di Coppa al White Hart Lane di Londra, per lo scontro con il Tottenham hanno indossato non una camicia rossa ma la “green round neck jumper”, la felpa verde con lo scollo rotondo, la “divisa” dell’uomo che più di ogni altro ha cambiato il calcio nelle Midlands e in Inghilterra, l’Eroe della Seconda Possibilità, il mitico Brian Clough.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=6fMqbt414ag[/youtube]

La rivincita e la rivalsa contro chi lo credeva un bluff spaccone, la seconda chance che diventa l’anticamera del Valhalla del Calcio. La sua carriera da allenatore ad alti livelli sembrava finita nel 1974, allo spirare dei quarantaquattro giorni trascorsi a Leeds nel tentativo di sostituire Don Revie, il padre-padrone dei Whites, passato a guidare la nazionale dell’Inghilterra. Quarantaquattro giorni che sono diventati un monumento della letteratura sportiva, raccontati e romanzati da David Pearce nel celeberrimo “Il maledetto United”, che ha finito per esportarne il mito in tutti e cinque i continenti.

Dopo quel clamoroso fallimento, dopo aver fallito l’occasione della vita,  l’uomo che aveva riportato in alto il “suo” Derby County, si accasò in seconda divisione, al Nottingham Forrest, il 6 gennaio del 1975 ereditando una squadra eternamente in bilico, in continua lotta con lo spettro della retrocessione in terza serie.

Ancora non lo sapeva nessuno, ma il giorno dell’Epifania di quasi quarant’anni fa rappresentò l’inizio della leggenda calcistica di una Cenerentola che diventa inaspettata Regina dell’Impero pallonaro del Vecchio Continente. Anzi, della doppia leggenda, snodatasi in giro per l’Europa, a battere le più blasonate e le più innovative formazioni europee, a cavallo tra gli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80. Nemmeno la temibile Stasi potè qualcosa contro Cloughie: la terrificante Dinamo Berlino, la squadra dei servizi segreti della Ddr, fu schiantata. Grazie a gente come Peter Shilton, che contende a Gordon Banks il titolo di miglior portiere della storia dei Tre Leoni, il bomber Trevor Francis, che qualche anno dopo indosserà la maglia della Sampdoria. E poi l’inesauribile Viv Anderson, la pattuglia scozzese composta da John Robertson, Archie Gemmil e Kenny Burns. Una squadra costruita scoprendo talenti e convincendo la proprietà a spendere fiume di sterline pur di accaparrarsi i migliori campioni in circolazione.

Due Coppe dei Campioni vinte, grazie a un solo titolo conquistato, da neopromossa; stagione di grazia 1977-78. Con sette punti di distacco rifilati alla seconda, il Liverpool di Dalglish. Il 30 maggio del 1979, a Monaco contro il rivoluzionario Malmoe, i Garibaldi Reds colpiscono nel secondo tempo con Francis e si affidano alla straordinaria prestazione di Shilton che chiude la porta. Nottingham è sul tetto d’Europa. E dato che a differenza di Paganini, Cloughie amava ripetersi, il 28 maggio del 1980, a Madrid, un altro 1-0 consegna – ancora – la Coppa torna a casa di Robin Hood, strappandola all’Amburgo di Kevin Keegan che aveva negato proprio al Real la possibilità di giocarsi la finale in casa.

A distanza di dieci anni dalla scomparsa, e di venti dall’addio al calcio, il mito dello spaccone, irriverente e odioso Cloughie resta intatto e rappresenta, per le Midlands, molto di più di una semplice statua con le braccia levate al cielo del City Ground di Nottingham.

@barbadilloit

@giovannivasso

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=lvzLlqxRS_0[/youtube]

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: calcio inglesecloughnottingham forestpremiertifositributo

Related Posts

Il racconto. Sesto di Jannik Sinner è italiana non solo per la Grande Guerra

Il racconto. Sesto di Jannik Sinner è italiana non solo per la Grande Guerra

14 Luglio 2025
Point de Vue. C’è aria di festa nella Francia del Tour. E non solo lì

Point de Vue. C’è aria di festa nella Francia del Tour. E non solo lì

10 Luglio 2025

Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

14 Luglio 2025
Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

14 Luglio 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

Il dibattito. “Albatross”, un tributo al coraggio e alla passione di Almerigo Grilz

14 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più