• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 21 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scintill&digitali

Scintill&digitali. Arriva “Hostwriter” il primo servizio di couchsurfing per giornalisti

by Natale Cassano
24 Settembre 2014
in Scintill&digitali
0

logo-betaA chi ha fatto questo mestiere sarà capitato tantissime volte. Ti viene dato (o trovi) uno spunto per una storia che devi seguire, magari al di fuori della nostra città o magari al di fuori della tua nazione o del tuo continente. Normalmente il giornalista, con in testa il sogno del Pulitzer si informerebbe un po’ su come arrivare sul posto e trovare informazioni, ma poi (soprattutto per le mete intercontinentali) visti gli eccessivi costi di vitto e alloggio lascerebbe perdere e tornerebbe a seguire le cronache cittadine.

Oggi invece, grazie al Tam Tam della rete, inseguire la propria inchiesta giornalistica è diventato più semplice, non solo grazie ai social network, che ci permettono di collegarci e chiacchierare con persone in tutto il mondo allo scopo di raccogliere dichiarazioni per un pezzo, ma anche grazie a specifici siti che ci aprono possibilità fino ad ora impensabili.

Ne è un esempio Hostwriter, una startup no profit nata da un’idea di tre giornaliste tedesche, che ha ricevuto nel 2013 un finanziamento dal “Vocer innovation media Lab”: un’associazione che premia le idee innovative dei giovani giornalisti nel campo dei nuovi media.

Hostwriter dà ai suoi iscritti 3 aiuti. In primis ti permette di connetterti con la community internazionale di giornalisti che bazzica sul sito (ad oggi sono più di 1000), un modo, meno invadente dei social network, per scambiare informazioni e impressioni riguardo una città o una particolare situazione socio politica. Questo ti permette di trovare anche colleghi che ti possano aiutare a scrivere la tua storia, rendendolo un pezzo a più mani e aumentandone la portata.

Infine, Hostwriter ti permette di risolvere il fastidioso (e talvolta costoso) problema dell’alloggio, grazie ad un nuovo approccio al couchsurfing, ovvero il mettere a disposizione il proprio divano-letto per un ospite per brevi periodi. Attraverso il sito potremo quindi chiedere ad un collega giornalista se è disponibile a prestarci il suo divano per qualche notte, in modo tale da poter sostare sul luogo degli eventi di cui vogliamo parlare e rendere la storia più vera. Questo perché non la stiamo riportando a distanza con dichiarazioni o video presi da internet, ma la stiamo vivendo in prima persona.

Oltre ad essere semplici utenti si può diventare ambasciatori del sito per la propria città o nazione, ovvero utenti fedeli che danno la piena disponibilità alla collaborazione, per avere così la certezza di ricevere sempre una risposta alle richieste di aiuto.

La formula, lanciata nel 2013, sembra funzionare e sta dando a tanti giovani giornalisti la possibilità di seguire la propria storia oltreoceano, rilasciando poi sulle pagine del sito (raggiungibile all’indirizzo www.hostwriters.org) commenti entusiasti. Come quello del reporter Christian Schloedder, che aveva bisogno di informazioni per un pezzo riguardante le ville di lusso in Libano per il suo giornale online E-politik. “Grazie ad una vecchia mail con il link di Hostwriter sono riuscito a trovare un’ambasciatrice sul posto, Eliana Maaz. Lei mi ha dato indicazioni sulla città di Beirut e mi ha aiutato a spostarmi quando sono atterrato all’aeroporto. Senza di lei non ci sarei mai riuscito”.

Hostwriter è una piattaforma molto utilizzata anche dagli studenti di giornalismo, ragazzi spinti da una grande passione, ma con pochi soldi per viaggiare. Proprio a loro sembra essere destinato il servizio di couchsurfing, perché d’altronde si sa, poche ore di riposo notturne, per giunta su un divano, è un’esperienza che su un giornalista più “navigato” potrebbe portare qualche cattivo effetto, soprattutto articolare.

@barbadilloit

Natale Cassano

Natale Cassano

Natale Cassano su Barbadillo.it

Tags: couchsurfingfontigiornalistagiornallismoHostwriterinchiesteinternetreportagesocial

Related Posts

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021
Libri. Ortogenetica dell’abate Mendel, il ritorno alle origini (del buonsenso)

ScintilleDigitali. Verso il 2030: la tecnologia sarà pervasiva

15 Novembre 2020

Scintill&Digitali. Gli Stati Uniti non mollano, l’Europa si allontana da Huawei

Scintill&Digitali. Il caso 5G tra timori per la salute e equilibri geopolitici

Facebook boicottata dalle multinazionali (che non fanno più pubblicità sul social network)

Scintill&Digitali. Dopo il 5g avremo la realtà cyberpunk del 6g

Cultura. Lo strapotere dei “meme” al tempo del “gretinismo” di massa

Scintill&Digitali. La guerra “digitale” tra Usa e Cina, Google limiterà Huawei

Scintill&Digitali. “Ci sono effetti positivi nella violazione del diritto d’autore”, lo dicono i prof

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021
Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

20 Aprile 2021
“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più