• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. Il fascismo al tempo del web tra semplificazioni e pubblicazioni faziose

by Renato de Robertis
9 Settembre 2014
in Cultura
0

fascisti rsiIl giovane Mussolini e il ‘presentismo’

E’stata prorogata al 28 settembre la mostra in corso a Predappio, “Il giovane Mussolini,1883/1914”. Tuttavia, sul “Corriere della Sera”, il curatore della mostra, Roberto Balzani, approda alla seguente conclusione: il Fascismo è così remoto tanto che Mussolini sembra confondersi con Carlo Magno. Si aggiunga, poi, che i giovani collocano quasi nulla sulla linea del tempo: hanno in testa un tale minestrone per cui gli squadristi sono i garibaldini e la Storia così va a farsi benedire (!). Di recente, sempre sul “Corriere della Sera”, Antonio Carioti (“Gli storici contro la tirannia del presente”- Agosto 2014) intervista Giovanni Sabatucci e Nicola Tranfaglia, i quali sottolineano, rispettivamente, che l’approssimazione storica dilaga e il Fascismo appartiene ad un passato lontano.

Mentre si registra ciò, naturalmente parte la riflessione: dovrebbe essere la critica storica – oggi più che mai – ad operare contro ogni perdita di memoria, contro il ‘presentismo’, cioè contro un presente privo di idealità, incapace di guardare al passato e al futuro. Ma diciamolo con onestà, i giovani non afferrano la Storia in generale: non si orientano sia con il Fascismo… sia con il Comunismo… sia con il Risorgimento, ovverosia con tutti i grandi eventi. I nostri figli sono vittime di un bombardamento quotidiano che confonde ogni evento storico dentro una marmellata giornalistico-televisiva.

E’ facile dichiarare che i ventenni non conoscono Mussolini, lo confondono con Carlo Magno. Di sicuro, la ricerca ha l’obbligo di sollevare il problema della Storia tout-court; quindi è rilevante potenziare le discipline storiche nelle scuole, in quanto, se non si conosce Mussolini, altrettanto sono sconosciuti Togliatti, Matteotti, Croce.., in una contemporaneità priva di bussole critiche.

Il Fascismo e il Web

Il Fascismo è antico?, è archeologico? Ma perché, al contrario, esso è riconosciuto e dibattuto nel Web con attenzione? E sarebbe interessante cercare di distinguerlo, per differenze e identità, all’interno della Rete. E’ vero, viene richiamato genericamente, sui network sociali, l’evento Fascismo; ma, in ogni caso, resta espresso come una passione socio-politica, come materia rovente, non “archeologia per le nuove generazioni” (Cfr. Antonio Cariotti, “Corriere della Sera”- Agosto 2014)). Si faccia un esame sui significati del Fascismo nel Web, ma sempre notando una ‘sentimentalità’ popolare diffusa nella Rete; una ‘sentimentalità’ che appartiene al presente, alle sue contraddizioni, anche attraverso richiami al collasso delle istituzioni, all’impoverimento del ceto-medio nel 1919 come nel 2014. L’insegnamento della Storia oggi dovrebbe verificarsi con la consapevolezza di reagire alla rimozione delle passioni storiche, a meno che si tenti, ancora una volta, la rimozione colpevole della Storia nazionale non di sinistra.

Oltre una storiografia politica

 Per alimentare il confronto sul Novecento, gli Editori Laterza portano in libreria un saggio, in parte inedito, di Piero Calamandrei, “Il fascismo come regime della menzogna” (pag. 101, euro 16,00). Il saggio si presenta senza un’introduzione che avrebbe potuto meglio approfondire le elaborazioni di Calamandrei scritte tra gli anni quaranta e cinquanta del secolo scorso; il saggio, proposto come una novità, arriva dopo decenni di studi che hanno articolato diversamente la teoria storiografica di un Fascismo “regime della menzogna.”

Approfondiamo una tesi: il Fascismo come un sistema legale ma che porta dentro di sé l’illegalità. Per Calamandrei, questo pensiero è rappresentato dall’immagine per cui il Fascismo è “come un arco su due colonne (…) da una parte la legalità ufficiale, dall’altra l’illegalismo diffuso.” Una tematica di tal genere consente questa riflessione: nei secoli l’Italia costruisce organizzazioni statali complesse a causa della gravità del suo territorio socialmente frammentato; pertanto, cos’è il giolittismo se non un governo con due volti, uno liberale al Nord e un altro illiberale al Sud? Cos’è il primo Stato unitario se non una successione di illegalità al fine di fondere il regno borbonico con quello sabaudo? Pertanto, non appare affidabile storicamente la categoria Stato fascista come un sistema legale e illegale insieme.

Anche per ciò, è constatabile che l’edizione integrale del saggio di Calamandrei riporta indietro il dibattito storiografico, il quale viene ‘ingessato’ nel momento in cui sono poste al centro conclusioni di questo tipo: durante il Fascismo è “messa al bando una grandissima maggioranza di cittadini.” Una grandissima maggioranza di cittadini? Ovvero venti milioni di cittadini?! Ora, scusate per le domande: Ma quanti uomini, senza tessera del Pnf, fanno libera imprenditoria in quegli anni? Quanti intellettuali antifascisti lavorano nelle aziende, nelle case editrici, nelle biblioteche? La risposta: tantissimi e la discussione dunque rimane aperta.

Nel saggio laterziano, inoltre, non pare esatta la tesi per cui le classi lavoratrici avevano “la forza del numero” per difendere lo Stato liberale nel 1924; i dati storici, invece, dimostrano che la maggioranza del paese era piccolo-borghese o impiegatizia e la classe operaia non aveva una definita consistenza politico-sociale per difendere le istituzioni. Non è il momento della polemica storica; ma è tempo di fare i conti con la storia per evidenziare, criticamente, sia il Fascismo enfatizzato nella Rete, sia la storiografica classica, la quale, proposta nel saggio di Calamandrei, salta quel dibattito impegnato a stabilire le parzialità della ricerca storica del secolo scorso. Al contrario, c’è da esaminare lo sforzo degli studiosi che classificano il Novecento, sganciandosi dalla storiografia politica, e ribadiscono l’inattuabilità di ricondurre il Fascismo ad una categoria storica unica; di ciò avrebbe molto da dire Marco Tarchi con il suo “Fascismo. Teorie, interpretazione e modelli” (2003), un buon libro, un buon libro degli Editori Laterza.

@barbadilloit

 

 

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: defascismolibrimostrapredappiopubblicisticarenatorobertissemplificazioni

Related Posts

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più