• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Premier. Tracollo United ma il Milton Keynes non è una favola operaia

by Andrea Cascioli
27 Agosto 2014
in Sport/identità/passioni
0

mkSolo a leggere il risultato, sembra di veder scorrere i titoli di coda di un film: Milton Keynes Dons batte Manchester United 4-0.

Succede nel secondo turno della Coppa di Lega inglese, sul campo di una squadra iscritta alla League One, l’equivalente della nostra ex serie C. Le doppiette di Grigg e Afobe firmano l’impresa. Una di quelle su cui il cinema di Hollywood ha ricavato tutto il filone sportivo del genere Davide contro Golia, da “Fuga per la vittoria” a “Ogni maledetta domenica”.

Tuttavia l’MK Dons è qualcosa di più e di meno della solita squadra dei miracoli. È uno spaccato di ciò che è diventato il calcio da un ventennio a questa parte, a cominciare dalla sede, una new town di 200mila anime piantata nel cuore dell’Inghilterra meridionale.

Il progetto urbanistico ha portato alla creazione di uno dei sobborghi più giovani e abbienti del Regno Unito. Un angolo di paradiso yuppie, cui negli anni Ottanta gli Style Council dedicarono una ballata che era una dissacrazione dei valori thatcheriani allora in auge: “Come to Milton Keynes”.

La breve storia del calcio locale si intreccia alle vicende del Wimbledon FC, gloriosa compagine minore sulle cui spoglie è nato, appunto, l’MK Dons. I fatti sono questi: fondato nel 1889 nell’omonimo quartiere londinese, dopo quasi un secolo di anonimato dilettantistico il Wimbledon riesce a battere il Liverpool nella finale di FA Cup del 14 maggio 1988. I Dons degli anni Ottanta sono una piccola leggenda del firmamento calcistico d’Albione: un’accolita di facce da galera abituate ad un football sporco e violento, tanto da meritarsi il soprannome di “The Crazy Gang”.

Purtroppo i guai incominciano di lì a poco con l’entrata in vigore del Taylor Report, la normativa sugli stadi che impone ai club professionistici di convertire le gradinate in posti a sedere. Nel 1991 i Dons abbandonano il Plough Lane, in uso dal 1912, trasferendosi sul campo del Crystal Palace. L’anno dopo arriva la consacrazione in Premier League, dove l’ex Gang rimarrà per otto stagioni, ma è l’inizio della fine.

Nel 2001 la proprietà norvegese annuncia il trasferimento della società, a corto di soldi e risultati, in quel di Milton Keynes, 90 chilometri più a nord: nel giro di tre anni il nuovo presidente, Pete Winkelman, cambia stadio, colori sociali e denominazione a quelli che adesso sono a tutti gli effetti “i Dons di Milton Keynes”.

Storie da franchigie NBA, brutte ma riviste altrove: nella stessa Inghilterra con la scissione dell’FC United dal Manchester United di Glazer, in Austria con la Red Bull Salisburgo (metamorfosi della defunta Austria Salzburg), in Italia col passaggio dalla Lodigiani alla Cisco Roma o con lo sfratto della Reggiana ad opera del Sassuolo.

E i vecchi tifosi del Wimbledon FC? Non si sono mai arresi. Hanno creato un trust, organizzato provini per scegliersi i calciatori e ristrutturato uno stadio. Poi hanno recuperato i vecchi trofei (compresa la coppa d’Inghilterra del 1988) e sono tornati tra i professionisti col nome di AFC Wimbledon. Adesso militano in League Two, una categoria più in basso dei “cugini” che hanno incrociato in due occasioni.

L’ultimo derby si è giocato due settimane fa, proprio per decidere chi avrebbe sfidato lo United: ha vinto l’MK Dons, com’era già successo l’altra volta, ma i Dons originali si sono presi la loro rivincita organizzando una cena collettiva nel vicino Ikea appena prima del match. Pur di non lasciare un centesimo nello stadio di Winkelman.

Se nella débacle del Manchester di van Gaal c’è una morale, si può concludere che anche i ricchi piangono, ma non è detto che i poveri siano sempre più belli.

@barbadilloit

Andrea Cascioli

Andrea Cascioli

Andrea Cascioli su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più