• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Mondiali. All’Argentina non basta la Messi-dipendenza per vincere la Coppa

by Giorgio Ballario
15 Luglio 2014
in Sport/identità/passioni
0

MessiQuesta volta non è bastato invocare l’aiuto spirituale di papa Francesco. E neanche la protezione di Peròn, di Evita e Maradona. Da lassù qualcuno ha indirizzato sul palo il colpo di testa di Höwedes, come già era successo negli ottavi con lo svizzero Dzemaili, ma di più non ha potuto fare. Soprattutto se Leo Messi continua a rimandare il suo personale appuntamento con la storia e Higuain e Palacio ce la mettono tutta per far pentire il ct Sabella di aver lasciato a casa l’apache bianconero Tevez.

L’Argentina piange eccome, alla faccia di Milva e Madonna. Piange di tristezza, per essersi lasciata sfuggire il terzo titolo mondiale e per aver deluso i centomila compatrioti affluiti a Rio de Janeiro – una migrazione epica, d’altri tempi – , ma piange anche di rabbia. E il bersaglio principale è l’arbitro italiano Nicola Rizzoli, «el “tano” ladròn», come l’ha ribattezzato un giornale di Buenos Aires; che in realtà ha arbitrato maluccio ma non proprio a senso unico. Il gol annullato a Higuain era in effetti in fuorigioco, ancorché millimetrico. Ed è vero che l’uscita a valanga del portiere Neuer sullo stesso “Pipita” (per molti una “pippa” e basta) ai più è sembrato un intervento da rigore; ma va anche sottolineato come il fischietto bolognese, ampiamente discusso in patria per una certa predisposizione a mostrarsi forte con i deboli e debole con i forti, abbia poi graziato Agüero che rischiava l’espulsione. Insomma, un Rizzoli mediocre e moderatamente filo-tedesco, ma non certo la causa della sconfitta al Maracanà.

Al di là degli indiscutibili meriti della Germania, apparsa solida, organizzata e ricca di giovani talenti, il “fracaso” dell’albicelesteha altre ragioni. In primo luogo un attacco troppo sterile e troppo Messi-dipendente. Come sempre l’Argentina ha esibito ai Mondiali una difesa arcigna e rocciosa, con un ritrovato Romero in porta; un centrocampo tosto e quattropolmoni con i gregari di lusso Biglia e Perez a far da scudieri a un superbo regista arretrato (Mascherano) e un attacco da favola, che intorno a Messi poteva far ruotare punte del calibro di Lavezzi, Palacio, Agüero eHiguain. Roba che il Brasile padrone di casa, con i suoi miseri Fred, Hulk, Jo e Bernard, pareva la Sambenedettese.

Però in avanti qualcosa non ha funzionato. Il genio di Leo ha brillato a intermittenza, perdendo lucentezza man mano che la selecciòn andava avanti; e gli altri punteros si sono dimostrati quanto mai spuntati, incapaci di metterla dentro persino da soli davanti al portiere (vero Pipita?). Ma ci ha messo del suo anche Alejandro Sabella, l’allenatore tranquillo e silenzioso che da ragazzo militava nella Juventud Peronista, l’ex eterno vice di Passarella che è riuscito a mettersi in proprio solo a 55 anni, dimostrandosi un vincente prima all’Estudiantes e poi alla guida dell’albiceleste. Nella finale di Rio, Sabella ha sbagliato i cambi,togliendo un brillante Lavezzi per un impalpabile Agüero e facendo uscire il tonico Perez a favore di un confusionario Gago. Alla pari il cambio Higuain-Palacio: entrambi non hanno inciso e si sono divorati un gol. Inevitabile pagare dazio, di fronte a una Germania così forte.

I centomila argentini giunti a Rio con ogni mezzo hanno tristemente ripreso la strada di casa, con dignità e anche alcuni vandalismi di troppo. Oltre al danno, la beffa di sentirsi cantare dai “nemici” brasiliani il tormentone «Brasil decime que sesiente» in versione storpiata anti-argentina. Ma se non altro con la soddisfazione di aver visto la selecciòn giocarsela alla pari fino al 120° minuto, senza sbracare fra lacrime e isterismi come i poco amati hermanos piagnoni verde-oro.

@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Tags: argentinacalciomessiperonistasabella

Related Posts

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

19 Gennaio 2023

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Lutto nel mondo del calcio: è morto il campione serbo Sinisa Mihahjlovic

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più