• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Mondiali. All’Argentina non basta la Messi-dipendenza per vincere la Coppa

by Giorgio Ballario
15 Luglio 2014
in Sport/identità/passioni
0

MessiQuesta volta non è bastato invocare l’aiuto spirituale di papa Francesco. E neanche la protezione di Peròn, di Evita e Maradona. Da lassù qualcuno ha indirizzato sul palo il colpo di testa di Höwedes, come già era successo negli ottavi con lo svizzero Dzemaili, ma di più non ha potuto fare. Soprattutto se Leo Messi continua a rimandare il suo personale appuntamento con la storia e Higuain e Palacio ce la mettono tutta per far pentire il ct Sabella di aver lasciato a casa l’apache bianconero Tevez.

L’Argentina piange eccome, alla faccia di Milva e Madonna. Piange di tristezza, per essersi lasciata sfuggire il terzo titolo mondiale e per aver deluso i centomila compatrioti affluiti a Rio de Janeiro – una migrazione epica, d’altri tempi – , ma piange anche di rabbia. E il bersaglio principale è l’arbitro italiano Nicola Rizzoli, «el “tano” ladròn», come l’ha ribattezzato un giornale di Buenos Aires; che in realtà ha arbitrato maluccio ma non proprio a senso unico. Il gol annullato a Higuain era in effetti in fuorigioco, ancorché millimetrico. Ed è vero che l’uscita a valanga del portiere Neuer sullo stesso “Pipita” (per molti una “pippa” e basta) ai più è sembrato un intervento da rigore; ma va anche sottolineato come il fischietto bolognese, ampiamente discusso in patria per una certa predisposizione a mostrarsi forte con i deboli e debole con i forti, abbia poi graziato Agüero che rischiava l’espulsione. Insomma, un Rizzoli mediocre e moderatamente filo-tedesco, ma non certo la causa della sconfitta al Maracanà.

Al di là degli indiscutibili meriti della Germania, apparsa solida, organizzata e ricca di giovani talenti, il “fracaso” dell’albicelesteha altre ragioni. In primo luogo un attacco troppo sterile e troppo Messi-dipendente. Come sempre l’Argentina ha esibito ai Mondiali una difesa arcigna e rocciosa, con un ritrovato Romero in porta; un centrocampo tosto e quattropolmoni con i gregari di lusso Biglia e Perez a far da scudieri a un superbo regista arretrato (Mascherano) e un attacco da favola, che intorno a Messi poteva far ruotare punte del calibro di Lavezzi, Palacio, Agüero eHiguain. Roba che il Brasile padrone di casa, con i suoi miseri Fred, Hulk, Jo e Bernard, pareva la Sambenedettese.

Però in avanti qualcosa non ha funzionato. Il genio di Leo ha brillato a intermittenza, perdendo lucentezza man mano che la selecciòn andava avanti; e gli altri punteros si sono dimostrati quanto mai spuntati, incapaci di metterla dentro persino da soli davanti al portiere (vero Pipita?). Ma ci ha messo del suo anche Alejandro Sabella, l’allenatore tranquillo e silenzioso che da ragazzo militava nella Juventud Peronista, l’ex eterno vice di Passarella che è riuscito a mettersi in proprio solo a 55 anni, dimostrandosi un vincente prima all’Estudiantes e poi alla guida dell’albiceleste. Nella finale di Rio, Sabella ha sbagliato i cambi,togliendo un brillante Lavezzi per un impalpabile Agüero e facendo uscire il tonico Perez a favore di un confusionario Gago. Alla pari il cambio Higuain-Palacio: entrambi non hanno inciso e si sono divorati un gol. Inevitabile pagare dazio, di fronte a una Germania così forte.

I centomila argentini giunti a Rio con ogni mezzo hanno tristemente ripreso la strada di casa, con dignità e anche alcuni vandalismi di troppo. Oltre al danno, la beffa di sentirsi cantare dai “nemici” brasiliani il tormentone «Brasil decime que sesiente» in versione storpiata anti-argentina. Ma se non altro con la soddisfazione di aver visto la selecciòn giocarsela alla pari fino al 120° minuto, senza sbracare fra lacrime e isterismi come i poco amati hermanos piagnoni verde-oro.

@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Tags: argentinacalciomessiperonistasabella

Related Posts

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

13 Aprile 2021
Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

12 Aprile 2021

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Il trionfo della Ternana schiacciasassi della C, una squadra “mai vista”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

14 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più