• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 17 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. La sfida eurasiatica della Russia nella analisi di Dugin

by
8 Luglio 2014
in Cultura, Esteri
0

duginAlexander Dugin è in Italia, in questi giorni, per spiegare la sua visione geopolitica e la collocazione dell’eurasismo nello scenario mondiale. Il 5 luglio è stato a Milano, ospite dell’Associazione Lombardia Russia e il 6 a Trento,  con l’Associazione il Nodo di Gordio, fondata fra gli altri dallo storico Franco Cardini.

Secondo Dugin stiamo assistendo a un momento di sostanziale transizione globale, ma la direzione in cui si procede non è chiara, perché viviamo un cambiamento paradigmatico che si riflette a livello geopolitico. Il crollo sovietico ha fatto sì, sostiene il pensatore russo, che nello scontro fra eurasismo, civiltà della terra, contro l’atlantismo, civiltà del mare, vincesse quest’ultimo.

La riflessione del pensatore non conformista evidenzia come il mondo viva ancora nella fase unipolare, ma la progressione prossima non sia verso la bipolarità. Stanno ritornando concezioni come quella di sovranità nazionale e di Stato sovrano geopoliticamente. “In quest’ottica l’Europa deve essere libera, unita ed intraprendente, per riuscire a sopravvivere nel mondo che sta andando formandosi”, avvisa Dugin. E confrontando il rapporto fra Usa ed Europa con quello Europa-Russia, si possono comprendere molte dinamiche. La guerra ucraina, al riguardo, è uno strumento dell’unipolarità, un tentativo di sconfiggere i filo russi dell’Ucraina dell’est che sono i consapevoli rappresentanti della causa e dell’identità eurasiatica. Dugin sottolinea che questi combattenti filo russi non sono antieuropei, ne nazionalisti in senso antico, ma portatori di una concezione geopolitica diversa. Gli Usa stanno usando questa guerra contro la Russia per cercare di mantenere il mondo unipolare. Siamo quindi nella fase del “globalismo reazionario” che per auto conservarsi porta nel mondo guerre e scontri di civiltà e religioni, per bloccare la nascita del multipolarismo e la crescita dei Brics.

Il politologo russo mette in luce gli aspetti principali della politica putiniana compresa l’affinità con la speculazione di Carl Schmitt, uno degli intellettuali di riferimento del Cremlino, le cui teorie sono tenute in considerazione dallo stesso presidente della Federazione.

L’incontro di Trento, trasmesso interamente in video conferenza, ha dato la possibilità di intervenire anche ad altri analisti geopolitici, tra cui Augusto Grandi, del Sole 24 Ore, che ha parlato subito dopo Dugin, contestandone la visione forse troppo ottimista. Attualmente la rivolta ucraina, definita dallo stesso Grandi “una grossa idiozia”, ha messo in difficoltà Europa, Usa e Russia. L’Europa rischia di essere tagliata fuori dall’ottica eurasiatica a causa di una nascente nuova cortina di ferro; la Russia, secondo lo studioso piemonte, ha dovuto quindi creare degli accordi nuovi con la Cina per la fornitura di energia a basso costo, per riuscire ad avere uno sbocco diverso da quello europeo. La Cina, quindi, avrà energia a basso costo e di fatto provocherà una caduta degli Stati Uniti, che non riusciranno a fronteggiare la crescita della superpotenza asiatica. I cinesi sono già in grado di influenzare la politica di sud America e Africa, in quanto spendono centinaia di miliardi di dollari per espandere la propria economia in quelle zone. Di fatto sono gli unici che stanno davvero crescendo, perché gli altri paesi del Brics sono tutti in crisi. Il multipolarismo è quindi auspicabile, ma attualmente non sarebbe in fase di formazione. Nel frattempo anche l’Italia è stata danneggiata moltissimo dalla guerra in Ucraina: la prospettiva eurasiatica sarebbe stata un’occasione storica, ma purtroppo gli scenari segnano un inatteso irrigidimento degli steccati tra Europa e Russia.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Y1z-1WX5DkI[/youtube]

Related Posts

Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Diario di guerra. Mykolaiv, l’ultimo baluardo sotto attacco russo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

16 Agosto 2022
La lettera. Cara Meloni, ci vuole più Fiamma del Msi nel simbolo di FdI

Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi

16 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Pruzzo su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • R.de Robertis su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Guidobono su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più