• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scintill&digitali

Scintill&digitali. Id project quando la password perfetta è nascosta nel nostro cervello

by Natale Cassano
2 Luglio 2014
in Scintill&digitali
0

high_res_colour_pickerPassword. Un nome che da sempre è per gli internauti simbolo di sicurezza, ma anche di complicazioni. Non è mai facile, infatti, trovare una password sicura che sia anche facile da ricordare. Se usiamo informazioni personali (il nostro cognome, l’anno di nascita, il nome del nostro animale domestico o del nostro atleta preferito) siamo a rischio attacco da parte di un hacker o da parte di qualcuno che ci conosce molto bene, se invece utilizziamo una combinazione numerica casuale, ci tocca lasciare post-it con il codice per tutta casa.

D’altronde è così, non esiste una password semplice da ricordare e, allo stesso tempo, sicura. O forse no? La soluzione per tutti noi smemorati alla ricerca di un metodo sicuro per proteggere dati, foto e programmi potrebbe venire dalla parte più “istintiva” della nostra memoria.

Ne è sicuro Renee Verhoeven, fresco di laurea alla Royal College of Arts di Londra, che, per la sua tesi, ha deciso di studiare tutte quelle combinazioni visive che quotidianamente rimangono fisse nel nostro cervello. Combinazioni di colori, numeri e forme geometriche da altri irriconoscibili, ma che la nostra memoria mantiene conservate, pronte a riaffiorare con il giusto stimolo.

E Renee ha pensato: “Perché non utilizzare la cosiddetta ‘memoria mnemonica’ per creare password perfette?”. Da questo è nato Id project, che da tesi di laurea dello studente potrebbe diventare il futuro della sicurezza tecnologica.

Id project consiste in una comune penna usb, sulla cui base sono inseriti dei supporti fisici, composti da diversi elementi: la tavolozza dei colori, una serie di forme geometriche, di numeri in serie. Nelle foto postate potete vedere qualche esempio di tavole progettate da Verhoeven per l’Id project.

A differenza di Pin o sequenze di numeri e lettere, questi supporti offrono una quantità infinita di combinazioni che sono anche praticamente impossibili da indovinare, visto che possiamo creare istantaneamente una sequenza con gli elementi del supporto che solo noi potremo ricordare. E chi potrebbe identificare una sequenza di colori o di forme geometriche complessa che per abitudine ricordiamo perfettamente?

“Id project – racconta Renee – nasce dai due principi base su cui si fonda la nostra memoria mnemonica, ovvero il movimento e la sinestesia, ovvero la combinazione dei diversi sensi quali vista e tatto. I movimenti sono personali, perché nascono dall’allenamento e dall’uso dei nostri muscoli, mentre la sinestesia si basa sull’interpretazione di codici visivi e tattili”.

Secondo Renee il cerchio si chiude quando con gli elementi che noi abbiamo costruiamo una storia, ovvero li uniamo in una sequenza che per noi ha una logica mentale.

Sebbene per il momento sia solo una sperimentazione, Id project potrebbe essere una soluzione ai tanti virus e bug dei siti che rendono vulnerabili o visibili le nostre password e che ci espongono ad attacchi da parte di hacker.

Problemi che spesso ritroviamo anche in siti da noi giudicati molto affidabili. Come dimenticarsi, ad esempio di Heartbleed, il bug nei codici di Facebook, Outlook, Gmail che rendeva visibili le nostre password salvate sui siti?

Il lavoro di Renee Verhoeven invece ci permetterebbe di avere password che non si possono salvare in archivi elettronici, e che invece rimangono nella memoria dell’unica banca dati che non si può hackerare: il nostro cervello.

@barbadilloit

high_res_valley

 

Natale Cassano

Natale Cassano

Natale Cassano su Barbadillo.it

Tags: artecomputerdatihackerheartbleedid projectinformaticalondrapasswprdvirus

Related Posts

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021
Libri. Ortogenetica dell’abate Mendel, il ritorno alle origini (del buonsenso)

ScintilleDigitali. Verso il 2030: la tecnologia sarà pervasiva

15 Novembre 2020

Scintill&Digitali. Gli Stati Uniti non mollano, l’Europa si allontana da Huawei

Scintill&Digitali. Il caso 5G tra timori per la salute e equilibri geopolitici

Facebook boicottata dalle multinazionali (che non fanno più pubblicità sul social network)

Scintill&Digitali. Dopo il 5g avremo la realtà cyberpunk del 6g

Cultura. Lo strapotere dei “meme” al tempo del “gretinismo” di massa

Scintill&Digitali. La guerra “digitale” tra Usa e Cina, Google limiterà Huawei

Scintill&Digitali. “Ci sono effetti positivi nella violazione del diritto d’autore”, lo dicono i prof

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più