• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Le dimissioni di Benedetto XVI riscrivono la storia del papato nell’era globalizzata

by Fernando Massimo Adonia
11 Febbraio 2013
in Corsivi, Scritti
0

papa benedetto XVIIl passo indietro di Benedetto XVI è già nella Storia. L’ultimo pontefice a dimettersi fu Celestino V nel 1294. Per questo gesto, Dante lo classificò nell’anti-Inferno,  tra i grigi ignavi. Un giudizio durissimo, ma a distanza di secoli diciamocelo pure: il Padre-della-lingua-italiana era troppo coinvolto negli eventi della sua epoca per essere obiettivo. Basti pensare che Celestino V, al secolo Pietro Angeleri, fu un sant’uomo, addirittura un mistico. Ma questo è un episodio del passato. E bisogna stare attenti a non avanzare facile analogie e sovrapposizioni.

L’uscita di scena Papa Benedetto, teologo, impone alcuni interrogativi sul presente e sul futuro della Chiesa, dell’Occidente e dell’intero consesso mondiale. Chi pensa a complotti è fuori strada. Il gesto di oggi, è in perfetta linea con quanto prescrive il Codice di diritto canonico: “Nel caso che il Romano Pontefice rinunci al suo ufficio, si richiede per la validità che la rinuncia sia fatta liberamente e che venga debitamente manifestata, non si richiede invece che qualcuno la accetti”. A quanto pare Ratzinger è ancora nel pieno delle sue facoltà mentali (fisiche, probabilmente, un po’ meno). Così dal giorno 28, precisamente dalle ore 20.00, la sede di Pietro sarà vacante. Verrà convocato un nuovo Conclave e molto probabilmente Benedetto XVI si ritirerà definitivamente dalla scena pubblica. La sua vita terrena si concluderà, necessariamente, nel riserbo e nel silenzio di una scelta monacale.

Quali scenari ci aspettano? Difficile rispondere. Una cosa è certa: a differenza del 2005, i vertici ecclesiali sono divisi. Ratzinger era il Papa dell’Unità tra le correnti. La rapida fumata bianca del 19 aprile fu indicativa di quel clima. Come è pure probabile che lo stesso ex prefetto della Congregazione per la dottrina della fede svolgesse già un ruolo di primissimo piano alle spalle del Beato Giovanni Paolo. Ma l’interrogativo esatto non è, da oggi in poi, come verranno eletti i prossimi vescovi di Roma, ma sul come usciranno di scena. Benedetto XVI indica uno scenario nuovo, anzi suggella uno nuovo modo d’intendere il papato. In un mondo globale il successore di Pietro deve essere nel pieno delle forze mentali, spirituali, ma anche, e soprattutto, fisiche. Fino alla morte di Giovanni XXIII, il Papa che aprì i lavori del Concilio con un tumore allo stomaco, non era richiesto un attivismo pastorale da maratoneta. Non erano previsti tanti viaggi e neanche tante diplomazie a cui tener conto.

Se prima il Primato petrino aveva una estensione pastorale confinata, tutta al più, al vecchio continente, oggi non è più così. Non esistono più le nazioni cristiane, ma l’estensione delle Chiesa romana è globale. Ci vuole una tenuta fisica per tenere a bada un gregge tanto ampio. Soprattutto ora che, a differenza del passato, non vi è più alcuna alleanza tra trono e altare.  Il Papa non può essere considerato più soltanto in termini simbolici. Un Pontefice debilitato, non è accettabile. Da oggi si apre una nuova fase. Benedetto XVI lo sa bene. Lui, prima di altri, ha intuito che la Chiesa romana è mutata profondamente. Proprio lui, da tanti accusato di conservatorismo e integrismo tradizionale. La sua scelta è sicuramente meditata. E, seppure nell’inquietudine di un mondo dove le auctoritas stanno svanendo, il suo gesto va visto in chiave profetica.

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più