• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 14 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “True” il viaggio al termine della notte del re dei massimi Mike Tyson

by Giovanni Vasso
3 Giugno 2014
in Libri, Sport/identità/passioni
0

tyson true libroE’ la storia di un ragazzino di New York che finisce in riformatorio. Dove trova un irlandese ispirato che lo presenta a un profeta italiano, “colpito dal fulmine due volte”. Finisce ancora in carcere ma stavolta è sulle prime pagine di tg e giornali di tutto il mondo. Perché sul conto corrente ha 300 milioni di dollari. Li spenderà tutti, ma proprio tutti. Finirà male. Un cattivo non può finir bene.

La boxe a fare da filo conduttore, perché sul ring è un rullo compressore. Una bestia di talento con un istinto omicida ancestrale. Droga e alcol a far da collante, con il sesso – spasmodico, affamato, primordiale – a unire la narrazione dell’ascesa e caduta di uno dei più grandi pugili che siano mai saliti sul ring. Cresciuto tirando jab per allontanare il carcere, nel mito dei grandissimi sciagurati del passato, Mickey Walker ed Harry Greb. “Volevo vivere alla grande, come loro: bevevano, avevano un sacco di donne e si godevano la vita“. Sbruffoni, arroganti, affascinanti e irripetibili cavalieri maledetti della boxe. Ha finito per diventarlo anche lui. Dopo aver allacciato i guantoni, in testa aveva un solo pensiero: ammazzare l’avversario. Poi si torna a far baldoria. Mike Tyson, il villain per eccellenza dello sport internazionale si racconta in ‘True’, poco più di seicento pagine edite in Italia da Piemme, che si leggono tutte d’un fiato. 

Il libro-verità (scritto a quattro mani con il giornalista americano Larry Sloanes) ne ripercorre le gesta umane e sportive. Racconta di miserie, innumerevoli. E nobiltà, tante ed insospettabili. Recriminazioni, sì. Ma una vita vissuta oltre ogni ragionevole dubbio. Ardendo, ha finito per bruciarsi. Senza una guida, senza nessuno che potesse mostrargli la strada, senza un uomo che potesse tenergli testa. Troppi soldi, troppa libertà. “La libertà è un bene così prezioso che andrebbe razionato”, Tyson adulto e imbolsito, piegato da anni di eccessi, adesso cita Lenin. E si pente di non aver studiato.

La narrazione procede spedita, implacabile e veloce. Non c’è quasi mai il tempo di fermarsi. Giustificazioni, sì. Spiegazioni, anche. Diritto alla difesa, sacro. Epica sportiva e debolezze umane si fondono mentre scorre il mondo variegato e disomogeneo: le gang, i vecchi papponi, Don King. L’Islam come elemento identitario dei neri d’America, la conversione come Muhammad Alì. Il rapporto con lui. Ma pure quello con la mamma mezza pazza e i suoi compagni d’una notte, la sorella apprensiva e quel padre assente, sconosciuto. La prima moglie, starlette in cerca di gloria. La truce suocera, manager delle inevitabili sorti magnifiche e progressive (?) della figlioletta. Le innumerevoli donne consumate a quintali ovunque capitasse. Tra un magnum di champagne e una busta di coca. Soldi, troppi. In mano a un ragazzino che amava i colombi e con un solo e vero problema: quello di essere accettato. “Un ego smisurato su una scarsissima autostima”. 

Solo un uomo c’era riuscito a domarlo: Cus Damato, colui che venne toccato due volte dal fulmine del pugilato. Floyd Patterson prima, Mike Tyson poi. L’italo-americano progressista e liberale, fuori contesto nella boxe dei procuratori e degli squali. Fuori gioco nell’ottuso mondo Wasp che diventa perciò automatico profeta degli ultimi. Lo raccolse dal riformatorio trasformandolo nel più giovane campione dei pesi massimi. Come un figlio, nero, grosso, con una rabbia dentro che lo avrebbe distrutto. E neppure lentamente. Aveva intuito, quell’italiano mezzo paranoico, che c’era un potenziale atomico nell’anima nera di quel ragazzone. Blandizie e pugno di ferro, bastone e carota. Morì prima di poter raccogliere la soddisfazione di vederlo ritto sulla cima dell’universo pugilistico mondiale.

Tyson ripercorre tutta la sua vita senza nascondere nulla, senza tacere delle sue lunghe parentesi in carcere, delle amicizie pericolose, dell’inclinazione al consumo di droga, maturata nella ‘sua’ New York, nell’inestinguibile fame di sesso che lo porterà alle accuse di violenza carnale su Desirée Washington ed alla condanna. Ciò, però, non gli impedisce di elargire i suoi giudizi e di considerarsi come la vittima di uno degli errori giudiziari più pesanti della storia degli Stati Uniti. Non fosse stato così cattivo, sul ring e fuori, magari avrebbe avuto dalla sua l’opinione pubblica. E poi il rapporto con i ‘colleghi’. Dal morso all’orecchio di George Foreman, alla rivalità con Lennox Lewis. Strano che, come scrive, proprio contro i pugili che rispettasse di più si sia alimentata la leggenda dell’odioso Tyson. L’amicizia con Marvin Frazier, figlio del leggendario Joe. Gli altri, poca cosa. Rispetto manco a parlarne. Green ne esce distrutto, dal libro. Non meno di come ne uscì distrutto dal ring, quando si incontrarono.

Un viaggio che non può avere un lieto fine. Finirà per frequentare con alterne fortune gli Alcolisti Anonimi. Si ricostruirà una vita, una famiglia. Gli muore una figlia piccola, per un assurdo incidente domestico. Si rialza con il cinema. Gira gli States raccontando la sua parabola esistenziale nei teatri. Le burrasche pure. I vizi tornano, come le cambiali da pagare al destino. Non c’è lieto fine nella favola nera del pugile nero con l’anima più nera d’America. La negritudine declinata agli anni ’80. Un viaggio celiniano tra ascese, cadute e l’eterno ritorno. Miserie e nobilità, sfortune e cialtronerie. Che vale la pena di leggere.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: boxetruetyson

Related Posts

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

13 Aprile 2021
Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

12 Aprile 2021

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Il trionfo della Ternana schiacciasassi della C, una squadra “mai vista”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

13 Aprile 2021
Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

13 Aprile 2021
Berto Sour. Per una destra sociale universale

Berto Sour. Per una destra sociale universale

13 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Lorenzo Proietti su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Marco su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Gallarò su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Valter Ameglio su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più