• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Sfuma il sogno europeo per il Toro: ora la sfida è consolidare il progetto di Ventura

by Giorgio Ballario
19 Maggio 2014
in Sport/identità/passioni
0

cerciAll’ultimo respiro. Come nella miglior tradizione granata, che è spesso vocazione al martirio (fachirismo, direbbe Gian Paolo Ormezzano), il Torino di Ventura ha visto sfumare all’ultimo minuto, per un errore fatale di Alessio Cerci, la storica qualificazione all’Europa League. Una vittoria a Firenze avrebbe riportato la squadra in una competizione europea dopo oltre vent’anni di saliscendi fra serie A e B, un clamoroso fallimento e una complicata rinascita nelle mani – non sempre generose – dell’editore Urbano Cairo.

La delusione è stata grande, per il popolo granata. La vittoria al “Franchi” era considerata probabile persino dai bookmaker, in virtù di un avversario demotivato e di un gemellaggio storico che ha portato gran parte del pubblico fiorentino a tifare in maniera quasi spudorata per gli amici del Toro. Ma non è andata così. Gli uomini di Ventura sono apparsi contratti, nervosi, a tratti spaventati dall’eventualità che potesse verificarsi ciò che poi è puntualmente accaduto. Ma l’errore più grande risale a sette giorni prima, quando il Torino ha avuto in mano il match-point contro la diretta concorrente, il Parma di Donadoni, e in undici contro dieci, in vantaggio per uno a zero, non ha saputo chiudere la partita. Limiti caratteriali, forse. O più probabilmente immaturità di un gruppo non ancora abituato a inseguire grandi traguardi.

La doccia fredda di Firenze, però, non scalfisce una stagione che resta molto positiva. La squadra di Giampiero Ventura era partita l’estate scorsa con l’obiettivo di ottenere una salvezza tranquilla. Ha terminato in settima posizione, alla pari del Milan, a 23 punti di distanza dalla quart’ultima. Ha giocato quasi sempre un buon calcio, offensivo e divertente. Ha valorizzato giovani come Darmian, Glik, Maksimovic e rigenerato ultratrentenni che sembravano sul viale del tramonto, come Vives, Bovo, Moretti. Ha confermato il salto di qualità già compiuto l’anno precedente da Alessio Cerci e fatto esplodere il bomber Ciro Immobile, 22 gol senza rigori, primo granata a vincere la classifica marcatori dopo Pulici e Graziani. Ha portato tre suoi giocatori in Nazionale (Cerci, Immobile e Darmian). E infine, quel che più conta, ha riportato i tifosi allo stadio e li ha fatti tornare orgogliosi di sventolare le bandiere granata, che per troppo tempo erano rimaste ammainate.

Merito di Giampiero Ventura, che in tre anni (dopo troppi allenatori mosci e privi di carattere) ha dimostrato che cosa voglia dire pianificare e tenere in pugno una squadra. Merito del direttore sportivo Gianluca Petrachi, che ha saputo scovare nelle pieghe del calciomercato giovani di belle speranze e atleti stagionati in cerca di rivincita. Merito del presidente Cairo, che per una volta ha resistito alla tentazione del “faso tuto mi” e ha delegato con fiducia a chi ne sa più di lui in materia calcistica.

Adesso però viene la parte più difficile. La qualificazione in Europa League avrebbe portato entusiasmo, soldi e una vetrina internazionale; ma anche la necessità di dover allargare la rosa, anticipare e accorciare la preparazione estiva, saper gestire due competizioni parallele. Comportava dei rischi, insomma. Ora invece Ventura (confermato per altri due anni) potrà proseguire con calma nel progetto di consolidare la squadra e migliorare la posizione del Toro nel ranking nazionale. Però trattenere Immobile (in comproprietà con la Juventus) sarà difficile, già sono calate le facoltose sirene del Borussia Dortmund. Anche Cerci potrebbe partire verso club che disputano la Champions, specie se farà un buon Mondiale; e Darmian piace al Milan, in via di rifondazione. Quindi Cairo nei prossimi giorni dovrà essere molto chiaro. Dovrà spiegare se intende mantenere l’ossatura della squadra e anzi rinforzarla, sia pure con la politica dei piccoli passi e del fair-play finanziario (già preso a parametro zero il nazionale svedese Jansson, ora si cercano il brasiliano Bruno Peres e l’argentino Lanzini), oppure se c’è il rischio di una pericolosa smobilitazione.

@barbadilloit

 

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più