• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Mondiali. Il Brasile e le stelline di Felipao Scolari: i convocati e gli esclusi eccellenti

by Claudio Andrè Taffarel
8 Maggio 2014
in Sport/identità/passioni
0

68198813_scolari_neymar_gettyUna buona squadra ma, sulla carta, non sembra così irresistibile il Brasile di Felipe Scolari. D’altronde c’è da affrontare il fatto che i carioca restano alla ricerca di un bomber di razza, dopo anni d’abbondanza. Sarà una formazione che punta molto sul centrocampo e sulle folate offensive dalla trequarti e – caso strano per la storia del calcio brasiliano ma perfettamente in linea con il trend degli ultimi dieci-quindici anni – su una difesa solida.

ESCLUSIONI DI LUSSO. Scolari ha lasciato a casa Kakà, Robinho e Ronaldinho. Il Milan, evidentemente – passato o presente -, non si addice al verdeoro. Il commissario tecnico verdeoro, invece, sembra aver scelto di puntare forte sulla linea verde e di avere la ferma intenzione di aprire un nuovo ciclo per la Selecao. Non gli servono campioni attempati che pure potrebbero dare il loro contributo, almeno sotto il profilo dell’esperienza. Vuole giovani che corrano e giochino la palla, in avanti. Perciò queste esclusioni non è che suonino come una vera e propria sorpresa. Quelli che veramente ci potevano credere, alla chiamata di Scolari, giocano nel Liverpool. L’ex interista Coutinho, per esempio che si è imposti nell’undici titolare di Brendan Rodgers. Ma anche il suo compagno di squadra, Lucas Leiva, sembrava avere tutte le carte in regola per strappare la convocazione. Mancano all’appello i difensori dell’Atletico Madrid delle meraviglie, Felipe Luis e Joao Miranda. Non ci sarà nemmeno l’ex Roma Marquinos e l’attuale giallorosso Castan.

LE STELLINE DI FELIPAO. Scolari punta forte su Neymar. Il campionissimo per il quale, pur di averlo, il Barcellona ha fatto (letteralmente) carte false. Il talento brasiliano ha sulle spalle una responsabilità che starebbe meglio su quelle di un gigante: deve dimostrare di essere un campione in grado di rappresentare il calcio del suo Paese e di accompagnare la Selecao a vincere il mondiale di casa, cancellando l’onta del Maracanazo del 1950. Una carezza in un pugno, per lui: da una parte il ct afferma che è sicuro che la recente crisi dei catalani non incrinerà il suo rendimento, dall’altra lo avverte: dovrà aiutare i compagni e pensare al gruppo, non solo a sè stesso.  Il resto dell’attacco non esalta. O meglio, non è che i convocati siano tali da far sognare i tifosi solo con l’evocarne il nome. Fred, Jo, Bernard e Hulk dovranno sconfiggere lo scetticismo generale. Tra i convocati c’è anche la colonna del centrocampo del Manchester City che si appresta a vincere la Premier: Fernandinho. La mediana brasiliana, però, si tinge di Blue Chelsea con Oscar, Willian e Ramires. Ce l’ha fatta il ‘profeta’ Hernanes che strappa la convocazione quasi in extremis. Gli altri ‘italiani’ della lista di Felipao sono il napoletano Henrique e l’eterno Maicon. Ci sarebbe da segnalare anche la convocazione del portiere Julio Cesar che, pur di giocare il mondiale, ha finito per firmare con il Toronto. Ottimo il livello della difesa: ci sono Dante del Bayern, il capellone David Luiz del Chelsea, il blaugrana Dani Alves e l’ex milanista, oggi al Psg, Thiago Silva.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=G_iOQolKr6c[/youtube]

I 23 CONVOCATI. Questa è la lista dei convocati che proveranno a vincere il mondiale di casa.

Portieri: Jefferson (Botafogo), Julio Cesar (Toronto FC), Victor (Atletico Mineiro).

Difensori: Dante (Bayern Monaco), David Luiz (Chelsea), Henrique (Napoli), Thiago Silva (Paris Saint-Germain), Daniel Alves (Barcellona), Maicon (Roma), Marcelo (Real Madrid), Maxwell (Paris Saint-Germain).

Centrocampisti: Fernandinho (Manchester City), Hernanes (Inter), Luiz Gustavo (Wolfsburg), Oscar (Chelsea), Paulinho (Tottenham), Ramires (Chelsea), Willian (Chelsea).

Attaccanti: Bernard (Shakhtar), Fred (Fluminense), Hulk (Zenit), Jo (Atletico Mineiro) e Neymar (Barcellona).

@barbadilloit

Claudio Andrè Taffarel

Claudio Andrè Taffarel

Claudio Andrè Taffarel su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più