• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 10 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Suarez, dai morsi alle lacrime: non c’è sconfitta nel cuore di chi lotta

by Giovanni Vasso
6 Maggio 2014
in Sport/identità/passioni
0

suarez piangeNon c’è sconfitta nel cuore di chi lotta. Perdere così, subendo una rimonta in nove minuti, fa male. Soprattutto se ti stai giocando tutto, se sei in campo per dare un senso a un’annata (finalmente) da incorniciare dopo stagioni passate a mangiare la polvere. Prendendo a morsi la palla, il campo e Ivanovic del Chelsea: è un duro, Luis Suarez. Una testa calda dal carattere bizzoso, irascibile fino alla pazzia, antipatico al punto da isolarsi dal resto della squadra se nessuno è pronto a difenderlo. Ma ha un cuore grande lo stesso, il Pistolero di Liverpool caduto in lacrime dopo la beffa subita contro il Crystal Palace. Lui, che gioca a calcio per amore.

RE DI PREMIER. Suarez è stato nominato calciatore dell’anno della stagione 2013/14 della Premier League. Ha preceduto il suo capitano al Liverpool, Steven Gerrard, e l’ivoriano del Manchester City, Yaya Touré. Non è bastato. Suarez ha segnato (finora) 31 gol nel torneo più difficile e spettacolare del mondo, quello inglese altro che la nostra Serie A. Ha messo a tacere, ancora, chi invece di badare al campo preferisce filosofeggiare sul suo caratteraccio, sui morsi che rifila agli avversari, sulle (mancate) strette di mano ad altri avversari. Non è bastato. Voleva restituire alla Kop un titolo che manca dal lontano 1990. Non c’è riuscito. La Nemesi ha colpito, beffarda. Tre gol subiti in una manciata di minuti. Così il Liverpool, anni fa, conquistò la sua ultima Champions’ League contro il Milan, ad Instanbul. Così il Liverpool, nella penultima di campionato, ha sostanzialmente perso il titolo facendosi rimontare da 3-0 a 3-3 dal Crystal Palace.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=M1UEaUTq0us[/youtube]

PISTOLERO SOLITARIO. Uno così, non può andare d’accordo con tutti. Se hai (troppa) personalità finisci inevitabilmente per procurarti dei nemici, specialmente se sei abituato a dire e fare tutto ciò che ti passa per la testa. Però, sul campo, un guerriero così dà punti a tutti. L’estate scorsa l’Arsenal tentò il tutto per tutto: lo specialista in fallimenti (Mourinho dixit) Arsène Wenger, piazzò la proposta indecente. Quaranta milioni di sterline per Luis Suarez. Il Liverpool non lo mollò. Ma lui, stanco di un ambiente che non vinceva mai (dicono i suoi detrattori) oppure stufo di continui attacchi e intrusioni nella sua vita privata (dicono i suoi sostenitori), aveva deciso di diventare un Gunner. Deluse tutto il popolo Scourse. I ‘Mangiagallette’ dovettero ingollare anche la delusione di sapere che Suarez voleva abbandonare Liverpool. La società, ambiziosa e testarda, non lo mollò. Sfidando anche il politicamente corretto: uno come lui, scorretto e ‘razzista’ va ceduto immediatamente per dare il buon esempio ai giovani che (ovviamente) sono talmente scemi da riproporre qualsiasi cosa che hanno la sventura di vedere con i loro occhi. Discorsi da beghine prestate al pallone che però hanno forte presa sulle mamme iperprotettive, sulle nonne terrorizzate dalla prospettiva di perdere l’imminente Paradiso, sulle zie acide che accendono ceri alla Regina Vittoria e sui comitati di censura web-paesani che studiano il maccartismo 2.0.  Finora s’erano occupati solo di fumetti, film e tv. Adesso si sono aggiornati.

DALLE CONTESTAZIONI AL MONDIALE. Lui, sfidando il risentimento popolare è sceso ancora in campo a difendere il vessillo del Liver Bird. Egregiamente. Le premesse erano tutt’altro che esaltanti: già nell’estate 2012 fu sonoramente fischiato quando la sua nazionale, l’Uruguay, scese in campo contro la Gran Bretagna olimpica. E già allora digrignò i denti: «Su di me certe cose non hanno effetto», disse Suarez. Perchè lui è uno che gioca al calcio per amore. Perchè se non fosse diventato quello che è diventato, non avrebbe mai potuto sposare la moglie Sofia, conosciuta quando era un ragazzino di belle speranze a Montevideo. Si tratta di uno che ogni gol l’ha avvicinato alla prospettiva di poter vivere una vita serena. Però, questo, non lo si può ammettere. Perchè chi ha fame, sul serio, di successi e di vita non si può fermare a pensare alle belle parole, ai buoni sentimenti. Mica è Leo Messi, lui. Costruito, allevato e progettato per diventare un campione. Luis Suarez è uno che segna e dà fastidio. Perchè ogni suo gol è uno schiaffo a difese e portieri avversari. Tutto, ma proprio tutto, gli riesce facile. Quando gli gira. E quest’anno gli è girata già 31 volte. Il Brasile si avvicina, l’Uruguay si attende molto da lui. Il Maracanazo-bis, se ci sarà, potrebbe essere solo ed esclusivamente figlio del pistolero cattivo di Liverpool.

@barbadilloit

 

 

 

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Related Posts

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

9 Aprile 2021
Mbappè

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

8 Aprile 2021

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Il trionfo della Ternana schiacciasassi della C, una squadra “mai vista”

Il Portogallo nel pallone: un confronto (impossibile) tra Eusébio e CR7

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

Fino alla fine. Zlatan-Cristiano e lo strabismo juventino nel misurare il genio di Cr7

Se troppi replay esorcizzano la bellezza del calcio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

9 Aprile 2021
Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

9 Aprile 2021
Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

9 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più