• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Libri. “Non à la théorie du genre”: Alain de Benoist demolisce l’ideologia dell’indistinzione

by Charles Thimon
22 Aprile 2014
in Corsivi, Libri
0

de benoistLa teoria del genere scuote le coscienze, elettrizza le redazioni, ma per il governo tutto ciò non esiste. E’ un’allucinazione reazionaria? Seminari, saggi, conferenze, “Settimana queer” alla facoltà di Scienze politiche, incontri e altri “progetti di parità” dimostrano chiaramente il contrario. Quando la mobilitazione cominciava a sfidare il potere, i promotori hanno negato improvvisamente la stessa esistenza. Ciò è coraggioso. Ma alla fine, come spesso avviene, più si parla di qualcosa e meno si capisce di che cosa si tratti. In questa anarchia, in cui il sentimento dei media prende il sopravvento sulla conoscenza, le “messe a punto” di Alain de Benoist scateneranno dell’incomprensione, ma nessuna inquietudine.

La teoria del genere ha le sue origini nel femminismo egualitario, una branca poco conosciuta che sostiene che la parità non sarà acquisita se non quando nulla potrà distinguere il maschio dalla femmina. Le differenze tra uomini e donne non saranno legate a un’alterità naturale, ma prodotte da oscure costruzioni culturali, completamente organizzate per consolidare il dominio di un sesso sull’altro. Per uscire da qualsiasi rapporto di dominio, i suoi seguaci si sarebbero incaricati in maniera larvata di eliminare né più né meno la differenza dei sessi! La decostruzione del genere consente di “ricostruirlo secondo il proprio desiderio”…

Questa convinzione, secondo la quale non si nasce uomo o donna, è simile alla trama di una favola: maschi e femmine sono ben differenziati da cromosomi sessuali XY e XX e da organi sessuali. Ragazzi e ragazze sono influenzati in modo differente dalla metà del primo trimestre di gravidanza da geni diversi e ormoni propri…

Nonostante la litania delle prove scientifiche, gli esempi di “lotta contro gli stereotipi” si moltiplicano. Si possono anche rifilare bambole ai ragazzi, e pistole alle ragazze, “le invarianti antropologiche riprendono rapidamente il sopravvento ( … ) A poco a poco, si separa il corpo da ogni riferimento culturale per farne uno strumento di egualitarismo sociale senza fine”. Stanno cercando di far passare una ipotesi ideologica per verità scientifica, mascherando in “giustizia sociale” una falsa necessità sociale. Come al solito, si confondono l’uguaglianza e “se stessi”, la propria teoria, senza misurarne il ridicolo.

Tutto ciò avrebbe dovuto suscitare più indifferenza che indignazione. Perché significa ignorare l’istinto e lo zelo rieducativo dei nostri ayatollah progressisti. La teoria del genere non è altro che una semplice parentesi sulla strada verso l’indistinzione. Alain de Benoist, “controllore dell’irrazionalità”, svela l’assurdità di questa tesi e i danni che la sua applicazione può causare. Sappiamo troppo bene che, in passato, voler cambiare l’uomo ha spesso condotto al disastro. Questo tentativo di indottrinamento meriterebbe, quindi, molte attenzioni e un po’ di vigilanza. (Traduzione a cura di Manlio Triggiani, da boulevardvoltaire.fr)

*Alain de Benoist, Non à la théorie du genre, Editions Mordicus, euro 4,90

Charles Thimon

Charles Thimon

Charles Thimon su Barbadillo.it

Related Posts

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

2 Luglio 2022

Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

Contro i falsi paladini del potere popolare

Giornale di Bordo. Le ironie su Speranza positivo al Covid e le libertà

Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più