• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Tennis. Perché l’ira funesta di Fognini (che insulta il padre e l’allenatore) non merita fischi

by Michele Fronterrè
18 Aprile 2014
in Sport/identità/passioni
0

fogniniDi tennis si parla sempre meno e, specialmente sulla stampa generalista, non troverete che qualche trafiletto sulla brutta sconfitta rimediata da Fabio Fognini nell’ottavo di finale del torneo ospitato dal più esclusivo tra i più esclusivi tennis club del mondo: quello di Montecarlo. E invece, e gli appassionati di tennis, specie se praticanti, converranno con me, la sconfitta di Fogninimerita qualche riflessione proprio per l’epilogo che ha avuto, con insulti ripresi in diretta tv rivolti al padre e all’allenatore, entrambi seduti in tribuna. Epilogo che sarebbe più caro a Eschilo che a Euripide.

Fognini è il più forte tennista italiano. In Davis, qualche settimana fa è stato il Re di Napoli. Come ogni buon tennista è sottoposto, settimana dopo settimana, incontro dopo incontro, al lavorio, tutto cerebrale, di chi è condannato a vincere. Il tennista è solo, è un individualista puro. Non c’è nessuno su cui può scaricare le tensioni durante un incontro. L’allenatore, che se ne sta all’angolo del ring rettangolare, serve più per dare al regista un’inquadratura tra un punto all’altro che per fornire un concreto supporto. In ogni cambio di campo, sotto l’asciugamano, si è soli a rimuginare ogni punto, ogni quindici. E ci vuole una presenza di spirito e una volontà agonistica smisurata se non si vuole uscire dal campo con le ossa rotte. Molte volte proprio con quegli avversari che sulla carta sono più abbordabili. Delle volte proprio quando il mach sembra già vinto.

Ecco perché quando una partita che senti in pugno ti sfugge di mano per un passaggio a vuoto, perdi la trebisonda. E può succedere anche un’uscita poco british.Tant’è.

Gli insulti al padre, poi, non fanno per nulla scandalo. Anzi. Qualcuno ricorderà Guillermo Perez Roldan. Giocatore argentino degli anni 80, specialista della terra battuta e interprete di quel tipo di gioco che in quegli anni andava affermandosi. Quello che piano piano pose le basi per un nuovo modo di intendere il tennis, meno di ricamo e più di potenza. Il top spin, il rovescio bimane di Nick Bollettieri crearono una genia di campioni, certo,ma a scapito della fantasia che McEnroe portava in ogni colpo di volo, quelli preparati con quei passettini piccoli  piccoli. Gullermo Perez Roldan non fu il primo e non sarà l’ultimo tennista nati più per il desiderio e la pianificazione dei genitori che per lo straripare di un talento autentico. E non fu il primo e non sarà l’ultimo tennista ad avere il padre come coach e manager. Pensate alle Williams ad esempio.

Perez Roldan che arrivò molto in alto nel ranking distinguendosi a Roma, Parigi e proprio a Montecarlo scoppiò letteralmente per via della pressione cui era sottoposto al punto di perdersi per strada. Non sarà il caso di Fabio, state tranquilli. E noi non l’avremmo fischiato.

@barbadilloit

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

1 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più