• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Rugby. I Corsari vincono il ricorso: contro Cirimbilla vi è stata discriminazione politica

by Antonio Rapisarda
12 Aprile 2014
in Cronache
0
Luca Cirimbilla
Luca Cirimbilla

I Corsari rugby contro gli All reds hanno “vinto”. Così il giudice sportivo ha accolto il ricorso della società vittima dell’episodio che abbiamo raccontato in esclusiva riguardante la discriminazione politica ai danni di Luca Cirimbilla, uno dei giocatori dei Corsari. «Impedire ad un giocatore l’accesso al campo di gioco è un fatto assolutamente riprovevole qualunque ne sia la motivazione e, a maggior ragione, se determinata da un diverso orientamento polito. La politica, infatti, è del tutto estranea al gioco del rugby». Così il giudice ha analizzato ciò che è avvenuto il 23 marzo ai danni di Cirimbilla ingiustamente allontanato dall’impianto dove giocano gli All reds (squadra vicina al centro sociale Acrobax) proprio perché accusato di essere un militante di destra.

La vicenda ha fatto discutere molto già nelle prime ore dai fatti. Ma aveva creato un moto di indignazione la decisione di “punire” in un primo momento (in base al referto arbitrale) con la sconfitta a tavolino anche i Corsari che in segno di solidarietà verso il proprio giocatore discriminato si erano rifiutati di giocare: di qui il ricorso del presidente della squadra Daniele Martelli che ha ottenuto giustizia. Non solo, ma nei contenuti del verbale del giudice si ricostruisce con precisione l’intera vicenda che ha scavalcato i confini dello sport fino ad arrivare in Parlamento (dove sono state depositate due interrogazioni parlamentari da parte del centrodestra). Non solo «il comportamento tenuto dai sostenitori degli All Reds e dalle persone che gestiscono l’impianto sportivo integra la violazione dell’Art. 4 del Regolamento di Giustizia che prevede la responsabilità oggettiva dei soggetti affiliati per gli illeciti commessi dai propri sostenitori» ma gli All Reds «hanno violato quanto prescritto dagli artt. 7 e 13 del Regolamento Attività Sportiva secondo i quali hanno diritto di accedere al recinto di gioco i giocatori che disputano la gara e la squadra ospitante deve assicurare la regolare effettuazione della partita e tutelare l’incolumità degli atleti prima, durante e dopo la gara».

Infine il giudice ha giudicato «anomalo» il comportamento dell’arbitro «che non ha percepito la reale situazione di pericolo per l’ordine pubblico (nel referto arbitrale non si parlava, stranamente, di situazione di tensione, ndr): ciò è confermato dal comunicato correttamente e lealmente emesso dagli All Reds il giorno successivo, ove gli stessi hanno ribadito sussistere una evidente situazione di difficoltà per la squadra dei Rugby Corsari, a fronte della quale hanno deciso di rinunciare alla partita dandola vinta agli avversari».

Insomma, a distanza di tre settimane i contorni di ciò che è avvenuto all’esterno dell’ex Cinodromo sono stati chiariti nelle sedi opportune: i Corsari sono stati vittime di un atteggiamento sanzionato dalla giustizia sportiva. Luca Cirimbilla, davanti alla decisione del giudice, è più che soddisfatto: «È stato giustamente riconosciuto come la discriminazione nel rugby non debba esistere. sono state riconosciute le nostre ragioni, ma soprattutto sono state evidenziate le incongruenze del referto dell’arbitro. Ma soprattutto è stato riaffermato un principio: la domenica gli atleti della nostra disciplina pensano esclusivamente a praticare lo sport più bello del mondo».

@barbadilloit

@rapisardant

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Tags: cirimbillacorsaridiscriminazionepoliticaricorsoromarugby

Related Posts

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

24 Marzo 2021

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

L’intervento (di L.De Carlo). Montagna, la vergogna delle chiusure all’ultimo secondo

Strage di Bologna. Mollicone (Fdi): Bellini dica se pedinava Kram e per chi lavorava

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più