• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. “Sei di destra, non puoi entrare”: a un rugbista romano vietato l’ingresso in campo

by Antonio Rapisarda
23 Marzo 2014
in Cronache, Sport/identità/passioni
0
cirimba
Luca Cirimbilla durante un’azione di gioco

«Tu qua oggi non entri. Questo è uno spazio antifascista e qui non puoi entrare». Così a Luca Cirimbilla, trentatreenne tallonatore di rugby, è stato impedito l’accesso a un campo sportivo dove avrebbe dovuto giocare assieme alla sua squadra. È successo a Roma, domenica, durante il campionato di serie C di rugby. Siamo in casa degli All reds, la squadra vicina al centro sociale Acrobax che gioca nella struttura occupata dell’ex Cinodromo nel quartiere Marconi. La vigilia dell’incontro contro I Corsari, come di solito nel rugby, trascorre tranquilla fino a quando all’ingresso è arrivato l’altolà a uno dei giocatori riconosciuto come aderente del Foro 753, uno dei centri sociali non conformi della Capitale. Troppo per gli appartenenti ad Acrobax e per gli All reds a quanto pare dato che, per questo motivo, non gli hanno permesso di entrare all’interno della struttura occupata.

Davanti a una richiesta ritenuta assurda – «Voi potete entrare solo lui non può» hanno intimato ai Corsari – la squadra avversaria non ha accettato la discriminazione rivolta al loro compagno e ha scelto di non entrare nell’impianto spiegando che «se non entra Cirimbilla non entra nessuno di noi». L’arbitro, presa nota dai Corsari dell’impossibilità data del divieto a un loro tesserato di entrare nel campo di gioco a causa del “no” dei gestori dell’impianto, non ha potuto fare altro che prendere atto che la partita non si poteva disputare.

Una vicenda singolare e grave («In vent’anni di rugby non abbiamo mai assistito a un episodio del genere», spiegano dalla squadra) che sembra avere ben poco a che fare con lo spirito della palla ovale, fondato su accoglienza e rispetto per l’avversario. Eppure le due squadre già si erano affrontate nel girone di andata ma – stavolta – la presenza del simpatizzante di destra “in casa” è stata giudicata inopportuna. Per capire adesso che cosa accadrà occorre aspettare il verdetto del Comitato regionale rugby del lazio, basato sul referto dell’arbitro.

Che cosa ne pensa di ciò che è avvenuto il diretto interessato? «È incredibile quello che è successo» spiega Luca Cirimbilla. «Io ho sempre giocato con e contro giocatori di ogni estrazione  sociale, politica e religiosa e non ho mai avuto alcun problema, anzi sono nate grandi amicizie». Dalla giornata di domenica il giocatore cerca in ogni caso di trarre alcuni spunti: «L’aspetto negativo è che mai avrei pensato di essere vittima di un episodio di intolleranza da parte di gente che, evidentemente, non ha compreso lo spirito del rugby. Ma c’è anche un lato positivo: una squadra di rugby, parlo dei miei Corsari, si è dimostrata tale anche fuori da un rettangolo di gioco».

@barbadilloit

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Tags: all redsBarbadillocorsarirugby

Related Posts

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più