• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Scenari. La guerra calda del millennio e il fronte delle telecomunicazioni

by Alfonso Piscitelli
6 Aprile 2014
in Cultura, Esteri
1

whatsapp-vs-telegramNé bombardieri, né carri armati: la nuova guerra fredda diventa calda sul versante delle Telecomunicazioni. Trasmissione e intercettazioni di messaggi, presenza nei media, gestione dei trasferimenti di valuta: sono questi i nuovi obiettivi di una “coesistenza competitiva” tra la superpotenza americana e la Russia, che rinata con Putin dalle ceneri della vecchia Unione Sovietica,  prova a sfidarne il monopolio sul mondo.

In principio fu Assange a dimostrare che la rete di informazioni riservate degli Stati Uniti poteva essere violata. Proprio nei Wikileaks di Assange si trovano i primi particolari della “strategia dell’attenzione” messa in atto dagli USA rispetto a ciò che stava per scoppiare a Kiev.

Poi è stato il turno di Snowden che ha mostrato come gli USA spiassero non solo i loro nemici eterni e potenziali, ma anche i loro alleati. E Snowden trova proprio in Russia una interessata sponda politica: ora è  a Mosca, l’unico posto del mondo dove forse può essere al sicuro dopo le rivelazioni che ha fatto. Snowden in realtà scopre l’acqua calda, tuttavia la pubblica ammissione della esistenza di una rete di controllo su tutte le informazioni riservate dei politici dei paesi aderenti alla NATO crea una certa freddezza tra gli USA e i partner europei: a distanza di qualche mese la Merkel afferma la necessità che l’Europa si doti di un proprio sistema WEB meno permeabile da intercettazioni esterne.

Ma è nei giorni della crisi di Kiev che il sistema spionistico russo segna i goal più importanti alla difesa avversaria: i Russi intercettano la diplomatica statunitense Nuland mentre manda a quel paese l’Unione Europea (“Fuck UE!”) e indica in Arseniy Yatsenyuk l’uomo gradito a Washington come I ministro ucraino; intercettano commissari della Unione Europea mentre parlano della presenza di cecchini della parte avversa a Yanucovich mentre sparano sulla folla per far salire di livello la rivolta di piazza; e ancora intercettano la Timoscenko mentre inveisce contro Putin e invoca bombardamenti atomici sulla popolazione di etnia russa dell’Ucraina.

E mentre tutte queste intercettazioni finiscono in pasto ai telegiornali di tutto il mondo, l’afflusso di truppe e di personale logistico in Crimea avviene nel più ovattato silenzio: nel giro di pochi giorni, l’esercito russo stende il suo cordone sanitario attorno alla penisola e prepara il plebiscito che sancirà in maniera tutto sommato indolore la reintegrazione della regione nella storica patria di appartenenza.

Ora forse la guerra calda delle telecomunicazioni continua sul fronte del mercato: se in Occidente il colosso di Zuckerberg  congiunge in un’unica azienda Facebook e Whatsup, a Oriente si prepara una contromossa: un blocco alternativo russo che lancia nel mondo un social network di nome VKontakte e soprattutto un app di messaggini  di nome Telegram che minaccia di rubare ampie fette di mercato a Whatsup.

Sul versante dei trasferimenti di valuta e dello shopping si assiste invece all’annuncio di Putin di vietare Visa e MasterCard in Russia, a tutto vantaggio delle carte di credito Pro 100.

E tuttavia gli Americani conservano in altri settori strategici un netto vantaggio. Pensiamo alla cinematografia: vecchie glorie come Depardieu e Segal esprimono le loro simpatie per Putin, ma Hollywood continua ad essere l’incontrastata fabbrica dei sogni a stelle-e-strisce, la centrale di emanazione del sogno americano in tutto il mondo. E nelle sale è appena uscito il remake del fumetto della Marvel Capitan America: il supereroe questa volta sfida il “soldato Inverno”… un nome che ricorda “vagamente” il Generale Inverno delle guerre russe.

Nella musica le grandi pop star scendono in campo nella battaglia per i diritti civili e contro l’omofobia.  La Russia a tutt’oggi non ha un canale di informazione internazionale come potrebbe essere la CNN per gli USA o Al Jazeera e Al Arabija.  Su questi versanti la strategia mediatica dello Zar è tutta da costruire.

@barbadilloit

 

Alfonso Piscitelli

Alfonso Piscitelli

Alfonso Piscitelli su Barbadillo.it

Related Posts

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

29 Giugno 2022

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più