• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

L’intervista. De Benoist: “Il Front National? Verso destra o sinistra. Come il gollismo”

by Nicolas Gauthier
1 Aprile 2014
in Esteri, Le interviste
0

front-estrema

(Barbadillo.it prosegue l’approfondimento sugli scenari in movimento della Francia politica, oltre le vulgate ideologiche dei media tradizionali con una intervista all’intellettuale Alain de Benoist, tradotta da Boulevard Voltaire. mdf)

Ultimamente, i media fanno spesso riferimento alla “scivolamento a destra” della vita politica francese. La diagnosi è pertinente?

Tutto dipende da cosa intendiamo. Lo “scivolamento a destra” non ha assolutamente lo stesso senso a seconda che lo si intenda radicalizzazione politica della destra classica, o slittamento presunto della maggioranza delle opinioni a destra (che implicherebbe uno spostamento dell’asse centrale del dibattito politico) o una evoluzione generale della società – compreso il Partito socialista – verso una sorta di consenso liberale visto non come di destra (in questo caso, la proposta politica della sinistra si sarebbe a sua volta spostata, essendosi questa sinistra social-liberale raccolta intorno al sistema di mercato e al consumismo). Si parla di uno “scivolamento a destra”, risultante dall’offerta politica o dalla domanda dell’elettorato? Finché non si risponde a queste domande, parlare di “scivolamento a destra” è soltanto gossip. La domanda implica, peraltro, che ci sia una destra e una sinistra, la cui definizione possa essere oggetto di consenso. Dunque, questo non è più il caso oggi, non solo perché ci sono sempre destre molto differenti (liberale, conservatrice, repubblicana, contro-rivoluzionaria ecc.) e sinistre molto differenti, ma anche perché si assiste, da circa trent’anni, a una crescente instabilità dei criteri che determinano la contrapposizione fra destra e sinistra. Quando si sta assistendo a una ridefinizione o a una profonda trasformazione di concetti tradizionali di destra e di sinistra, è difficile affermare che una di queste categorie supera l’altra.

Alain de Benoist
Alain de Benoist

Quello che i sondaggi indicano di più è che la maggior parte della gente pensa che i concetti di “destra” e “sinistra” non significano più nulla…

Ci sono dei motivi. Recentemente si sono diffusi “a destra” temi come la critica dell’individualismo, il richiamo alle tutele sociali o la preoccupazione per una vera “ecologia umana”, che si trovava in altri tempi a “sinistra”. Si aggiunga un rifiuto del laissez-faire in economia e un sostegno più pronunciato a favore dell’intervento dello Stato per sostenere il mercato. La critica della PMA (Procreazione medica assistita, ndt) e della GPA (Media generale dei crediti, ndt), per esempio, riflette una inquietudine per l’invasione della logica ultraliberista che tende a trasformare la vita stessa in una merce. L’appello a un controllo politico dell’economia è “a destra” nuovo. I sondaggi mostrano che oggi gli elettori di destra  sono più favorevoli all’intervento dello Stato nell’economia di quanto non lo fosse l’elettorato di sinistra nel 1988! Soprattutto in periodo di crisi, la richiesta di autorità di uno Stato forte e protettore supera le contrapposizioni di parte.

I sondaggi rivelano anche una forte rivalutazione positiva dei valori di ordine, di tradizione e di autorità, come anche un aumento di opinioni critiche in materia di immigrazione e di sicurezza. Ma si tratta davvero di valori “di destra”?

Culturalmente, le classi popolari sono sempre state conservatrici, anche quando hanno votato a sinistra (negli anni Cinquanta, il Partito comunista stigmatizzava la contraccezione come un “vizio borghese”). Ciò che è vero, è che oggi si constata “a destra” una presa di coscienza di questioni culturali che una volta era del tutto inesistente. Non c’è mai stata tanta differenza su questioni culturali tra “destra” e “sinistra” quanto dalla fine degli anni Novanta.

Allo stesso tempo, altre autorità morali denunciano la “Lepenizzazione degli spiriti”.

La spinta del Front National nei sondaggi e nelle elezioni, è interpretato dalla opinione dominante come una prova di “scivolamento a destra”. E’ possibile constatare che c’è una porosità crescente nella frontiera che separa il FN e l’UMP, e quest’ultimo è accusato di “scivolare a destra” per seguire l’evoluzione dell’elettorato. Ora, il FN rifiuta di situarsi nell’ottica della differenza destra-sinistra e non c’è dubbio che è il programma economico e sociale “di sinistra” che attira molti ex elettori del Partito socialista e del Partito comunista. Il successo del FN potrebbe anche essere interpretato come la prova di uno “scivolamento a sinistra” della pubblica opinione di fronte ai problemi economici e sociali: il rifiuto dell’aumento della disuguaglianza, il rifiuto dei danni sociali della logica liberale e del dogma del libero scambio che ha portato alla globalizzazione. La forza di Marine Le Pen è di navigare di volta in volta sia “verso destra” sia “verso sinistra” allo stesso modo cui il gollismo, a suo tempo, s’era impegnato a conciliare l’aspirazione nazionale e l’aspirazione sociale. Questo è ciò che sta facendo il partito del momento.

Ma qui è meno sullo “scivolamento a destra” che bisognerà insistere piuttosto che sul divorzio tra la sinistra e le classi popolari. Trenta anni fa, i dirigenti votavano soprattutto a destra e gli operai soprattutto a sinistra. Dal 2007 avviene il contrario. I lavoratori restano oggi conservatori in materia culturale e anti-liberali in materia economica, mentre i dirigenti sono diventati sostenitori del liberismo economico e del liberalismo “sociale”.

Se Jean-Francois Copé (dirigente dell’Ump entrato in polemica con le associazioni islamiche per una dichiarazione sul consumo di pane al cioccolato, ndt) incarna lo “scivolamento a destra” e se François Hollande e il suo odio per i “ricchi” sono la sinistra, che cosa rimane all’uomo di buon senso?

Gli resta innanzitutto da capire che non c’è che il “nativo francese” ad amare il pane al cioccolato, poi che François Hollande, dal suo avvento al potere, non ha smesso di servire la zuppa a questi “ricchi” che dice di detestare. L’essenziale è che la destra abbia preso il sopravvento in materia di immaginario collettivo perché la sinistra al potere ha rinunciato al suo programma sociale e oggi si ritrova completamente disarmata di fronte alle richieste popolari. Non avendo nulla da offrire, avendo perso tutta la consistenza ideologica, diventa “inascoltabile”. Soprattutto perché il sogno europeo, che Mitterrand aveva venduto al Partito socialista come un sostituto della costruzione del socialismo, si è ora trasformato in un incubo. Jean-François Kahn ha recentemente osservato che “la socialdemocrazia ha contribuito a inculcare la sensazione che nulla è più possibile [ … ] in un momento in cui le persone aspirano a un profondo cambiamento del modello di società”. In altre parole, la speranza ha cambiato campo.

 (Tradotto da Manlio Triggiani per Barbadillo.it)

Nicolas Gauthier

Nicolas Gauthier

Nicolas Gauthier su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alainde benoistDestrafranciafront nationalglobalizzazionesinistraump

Related Posts

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

Riviste. Analisi di “Eurasia”: dai “tre fronti” alle nazioni “nel mirino dell’Occidente”.

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

Polonia, il sovranista Nawrocki eletto presidente. L’11 giugno voto di fiducia sul premier Tusk (Ppe)

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più