• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Rugby. Marcello de Angelis: “Inconcepibile discriminare un giocatore per settarismo”

by Michele De Feudis
24 Marzo 2014
in Sport/identità/passioni
0

cirimba“Sei di destra, non giochi”. Il veleno delle contrapposizioni ideologiche scorre anche nello sport e nel rugby con il caso Cirimbilla a Roma: al giocatore dei Corsari non è stato permesso di giocare la partita di campionato contro gli All Reds. Ne abbiamo parlato con Marcello de Angelis, ex rugbista nonché animatore dell’associazione parlamentare amici del Rugby.

Marcello de Angelis, ex militante, ex parlamentare, ex rugbista… Si può dire ex di un rugbista?

Probabilmente no (e direi che non si può dire nemmeno di un militante…) perché è una di quelle attività che si porta dietro un etica e uno stile di vita che nessuno oserebbe intaccare. O almeno così ti direbbe un rugbista vero, anche l’ultimo dei rugbisti, anche uno che abbia solo guardato il rugby dagli spalti.

marcello de angelis
Marcello de Angelis

La vicenda di cui è stato vittima Luca Cirimbilla a Roma ci dice una sola cosa – che nel mondo del rugby capitolino a dire il vero pensavano in tanti – e cioè che questa congrega che si presenta col nome di All Reds col rugby e con i rugbisti non c’entra nulla…

Chi deve impegnarsi per evitare la riproposizione di dinamiche di un’Italia ormai lontana? La Federazione rugby? La politica?

Ovviamente la Federazione, che deve buttare fuori chi si è macchiato di una infamia del genere – qualora sia un iscritto – e dovrebbe anche togliere l’abilitazione al campo occupato dove, evidentemente, la scuola di odio e intolleranza prevale sulla attività sportiva. Sarebbe stato sicuramente bello leggere comunicati bipartisan sui valori dello sport che non devono essere sporcati da questo tipo di atteggiamenti, comunicati che piovono da tutti i lati per eventi di gran lunga meno gravi. Per ora non ce ne sono stati. Ma è pur vero che Cirimbilla – che è un rugbista vero e non un “piagnone” – non si è certo andato a lamentare in giro.

Nanni de Angelis
Nanni de Angelis

Cosa ha rappresentato nella sua esperienza di militante politico, la passione per il rugby?

Il rugby per me è una cosa di famiglia. Io sono sicuramente quello tra i miei fratelli che ha dato meno lustro allo sport e sono più un amante appassionato che un giocatore. Nanni era un grande giocatore. Giorgio ha fatto di più e più a lungo, lanciando la splendida esperienza della Namau. Al suo funerale c’era tutto il rugby della provincia di Roma e anche oltre. Mancavano solo gli All Reds ma, francamente, sarebbero stati fuori luogo. Germana ha realizzato qualcosa di grandissimo portando il rugby in carcere e formando la squadra dei Bisonti che oggi è considerata anche dal Coni una delle esperienze sportive più meritevoli. Renato è una grande ala, uno sportivo di valore assoluto. Questo è il rugby per me. Forse non è un caso che tutta la mia famiglia condivida anche gli stessi valori.

Avrà giocato con avversari di sinistra, no?

Certo, moltissime volte. Con alcuni c’è grande affetto e non sono di una sinistra moderata. Anche quando ero presidente dell’associazione parlamentari amici del rugby c’erano colleghi del Pd e anche di Rifondazione. Il vicepresidente era Massimo Cialente, l’attuale sindaco di L’Aquila. Il senso dell’associazione, c’era scritto nello statuto, era di portare anche nella politica i valori indiscutibili del rugby: la lealtà, il rispetto dell’avversario che, fuori dalla contesa, può diventare e spesso diventa un fraterno amico, il senso del sacrificio e dell’onore. Tutte cose che – mi sembra evidente – quelli che hanno impedito la partita in cui doveva giocare Cirimbilla non conoscono e non condividono. Non credo siano in buona fede e quindi non sprecherei parole. Se uno fosse un rugbista vero un tale comportamento non l’avrebbe mai concepito. Mi sembra evidente che per queste persone il rugby è solo un travestimento e la loro intenzione è quella di infettare con la loro sottocultura di intolleranza vile una cosa nobile e bella. Quindi gli direi solo di cambiare sport perché questo non fa per loro.

@waldganger2000

@barbadilloit

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più