• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scintill&digitali

Tecnologie. Il futuro dello smartphone è la flessibilità

by Natale Cassano
24 Marzo 2014
in Scintill&digitali
0

LG-G-Flex-up-close-1La nuova generazione di smartphone potrebbe permetterci di piegare a piacimento lo schermo del nostro cellulare. Un sogno? Sembra di no. E’ infatti già sul mercato uno dei primi prototipi di smartphone dalla forma curva, il G flex della Lg, che potrebbe essere l’apripista dei cellulari “flessibili”. La forma curva del dispositivo non è un semplice elemento di design aggiuntivo: permette infatti una maggiore ergonomia durante le chiamate, adattandosi meglio rispetto ad un tradizionale schermo piatto alla forma del viso, e per la riproduzione di video, offrendo una visione “panoramica “sullo schermo da 6 pollici.

L’ampiezza dello schermo riporta Lg G flex in una categoria ibrida tra gli smartphone e i tablet, denominata “phablet”, che rispondono alle esigenze di una clientela che ricerca un dispositivo comodo e compatto come un cellulare, ma con un processore dalle alte prestazioni come quello delle “tavolette digitali”.

E la linea flex della Lg è solo un primo passo nel campo degli hardware flessibili. Infatti una delle principali rivali della casa coreana di telefonia mobile, la Samsung, prevede di investire 1,9 miliardi  di dollari per la produzione di schermi flessibili e pieghevoli: un notevole passo avanti anche rispetto al flex della Lg.  E non si tratta soltanto di voci. A lanciare la notizia è stato il quotidiano Korea Herald, secondo il quale nel 2015 è prevista l’uscita di un samsung Galaxy dallo schermo pieghevole. Già nell’edizione del 2013 del Ces, una delle più importanti fiere internazionali dell’elettronica di consumo, la Samsung aveva mostrato in un video un cellulare con uno schermo che si poteva piegare e chiudere come un libro: il Samsung Youm.

Da allora non sono usciti modelli che anticipassero questa tecnologia, fino a queste ultime dichiarazioni della casa coreana. E lo Youm, secondo fonti interne della Samsung, potrebbe essere testato sul mercato coreano già a partire da metà 2014, per poi approdare su quello americano ed europeo.

Non resta che attendere, ma intanto, sembra che siamo sulla buona strada per avere un giorno in tasca dispositivi con schermi capaci di piegarsi innumerevoli volte come un foglio di carta. E sarebbe un’intelligente soluzione per avere un schermo grande come uno tablet o un notebook, e che sia facilmente trasportabile in tasca.

@barbadilloit

Natale Cassano

Natale Cassano

Natale Cassano su Barbadillo.it

Related Posts

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021
Libri. Ortogenetica dell’abate Mendel, il ritorno alle origini (del buonsenso)

ScintilleDigitali. Verso il 2030: la tecnologia sarà pervasiva

15 Novembre 2020

Scintill&Digitali. Gli Stati Uniti non mollano, l’Europa si allontana da Huawei

Scintill&Digitali. Il caso 5G tra timori per la salute e equilibri geopolitici

Facebook boicottata dalle multinazionali (che non fanno più pubblicità sul social network)

Scintill&Digitali. Dopo il 5g avremo la realtà cyberpunk del 6g

Cultura. Lo strapotere dei “meme” al tempo del “gretinismo” di massa

Scintill&Digitali. La guerra “digitale” tra Usa e Cina, Google limiterà Huawei

Scintill&Digitali. “Ci sono effetti positivi nella violazione del diritto d’autore”, lo dicono i prof

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più