• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’intervista. Mellone: “Con ‘Meridione a rotaia’ racconto l’amore fondato sull’appartenenza”

by Antonio Rapisarda
12 Marzo 2014
in Corsivi, Cultura, Le interviste
0

meridioSi chiude così, con una «storia di sangue, radici e amori senza tacchi», il tragitto di Angelo Mellone nel Sud che è Patria troppo spesso senza Stato e che fatica, a volte, a sentirsi parte della Nazione. Dopo la rabbia contro il meridionalismo incapacitante, e la difesa degli “uomini d’acciaio” che hanno fatto di Taranto una capitale dell’industria, l’ultima parte della trilogia dello scrittore è dedicata al ritorno, alla “pace” – che non è tregua – con le radici. Il tempo “sospeso” di un viaggio in treno, quello che solo al Sud è possibile, diventa occasione per fare i conti con se stessi, con la propria gente e – come spiega il nostro autore – «con l’amore fondato sull’appartenenza».

Dove portano e chi portano le rotaie nel Meridione?

Le rotaie portano me, e in alcune fermate una figura femminile, Bidi, che mi accompagna in questo lungo, pazzo, squinternato, doloroso, esaltante viaggio di ritorno a Meridione, verso ciò che in Addio al Sud avevo abbandonato con rabbia.

Che cosa ha spinto a raccontare – nell’epoca dei voli low cost – il Sud lento dei viaggi in treno?

Il treno è ciò che unisce le ultime cinque generazioni. I nostri trisavoli viaggiavano in treno. E poi il treno va ovunque, nelle stazioni metropolitane e nelle stazioncine di montagna, si inerpica e scende, e soprattutto ti dà la possibilità di guardare fuori dal finestrino – i panorami, le visioni, i palazzi, i fiumi, il mare, i dorsi delle montagne, i cucuzzoli, gli abitati – e dentro lo scompartimento, facendo comunione con coloro che condividono il viaggio, i tuoi compagni occasionali. Tanti ne ho incontrati, e di qualcuno ho raccontato…

Questo lavoro in che modo si pone rispetto al suo j’accuse contro il pensiero meridiano?

Odio l’idea del Sud “lento” che esaurirebbe così la sua vocazione. La lentezza è il tempo necessario della nostalgia, ma non è il tempo sufficiente: ci vuole velocità, se noi meridionali non vogliamo diventare i camerieri di russi e cinesi, tutti assiepati sulle coste, mentre i paesi dell’interno saranno ri-colonizzati da quello che io chiamo il “Sud di Sud”, ovvero i nuovi immigrati del Mediterraneo.

mellone

Stavolta nel viaggio di ritorno entra anche la “donna”.

Sì, a Meridione sono tornato in compagnia di figure femminili. E la riflessione sul Sud questa volta incrocia anche quella sull’amore. Io mi scaglio contro l’idea astratta di amore, in favore di un concetto di amore fondato sull’appartenenza: come dico, io desidero l’amore che “tiene sempre i piedi per terra”. E a Sud prendo viaggio per trovare questo amore. C’è una “Tu” che non capisce l’idea dell’“amore senza tacchi”, e c’è Bidi che invece lo intende, e mi accompagna, dolcemente, nel giro pazzo che finisce in una notte di capodanno sotto casa mia, quella di mio padre, che ho venduto anni fa e che resta la mia ossessione. Prima o poi citofonerò ai nuovi proprietari…

Con “Addio al Sud” ha toccato il tasto dell’indignazione e dell’invettiva contro un’intera classe dirigente politica e culturale del meridione. Con AcciaoMare quello dell’orgoglio industriale di Taranto, la sua città. Adesso? 

Quella della dolcezza, credo. E della riscoperta consapevole e matura delle radici.

La trilogia di orazioni civili è uno dei pochi esperimenti artistici di ampio respiro provenienti dall’ambiente non conformista italiano. Che cosa significa? 

Significa che bisogna inventare sempre qualcosa di nuovo per non farsi schiacciare dall’ottica autocommiserativa. Con le mie orazioni civili cerco di escogitare un linguaggio – parole e tecnologia – che possa essere inteso da chiunque, senza cedere di un millimetro nel mio, per così dire, posizionamento ideologico.

La trilogia sul Sud si chiude così: “Meridione restituisce sempre ciò che hai smarrito”. Che cosa aveva smarrito Angelo Mellone? 

L’amore. Le radici. L’appartenenza. E il dolore per la loro scomparsa. Quando scrivo «io sono ciò che ho perduto» alludo proprio a questo.

*Meridione a rotaia (Marsilio, pp. 96 €10). La “prima” andrà in scena giovedì 13 aprile al teatro Argentina di Roma alle ore 21. Sul palco, assieme ad Angelo Mellone, Raffaella Zappalà. In consolle Andrea Borgnino. Al video Marco Zampetti.  Regia tecnica Carlo de Marinis. L’ingresso è gratuito. La redazione di Barbadillo invita tutti gli amici e i lettori della Capitale a partecipare.

@rapisardant

@barbadilloit

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Tags: angelo melloneantonioBarbadillodesiatiilvamariomeridione a rotaiaraiunorapisardasudtaranto

Related Posts

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
Il caso. Il ministro Roberto Speranza e il più sbagliato degli instant book

Giornale di Bordo. Le ironie su Speranza positivo al Covid e le libertà

26 Giugno 2022

Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

Il punto(di M.Magliaro). Vulcano Francia, la crisi è dell’intero sistema politico

Guido Conti: “Da Guareschi a Tondelli sulla via del realismo fantastico”

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più