• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Premier. La testata (all’ipocrisia) dell’allenatore Pardew del Newcastle fa impazzire il mondo

by Enrico Albertosi
11 Marzo 2014
in Pallone mon amour, Sport/identità/passioni
0

statua-testata-zidane-pompidou-videoAveva ragione il mitico Guido Ara quando diceva che “il calcio non è uno sport per signorine”. Ma l’uomo che fece grande la Pro Vercelli del primissimo Novecento (e oggi ingiustamente relegato nel dimenticatoio) parlava di allenamenti massacranti sotto il profilo atletico. Roba da farne, per gli standard dell’epoca, uno Zeman ante litteram. Ma anche oggi, al tempo del calcio violato fin dentro lo spogliatoio dalle telecamere della Tv guardona, piaciona e perbenista, il calcio resta uno sport vietato alle signorine. Nonostante i buoni propositi, si rischiano testate, calci e pugni.

THE NEWCASTLE JOB. Se sei un allenatore con trascorsi televisivi importanti, magari da commentatore per la Bbc, quando il centrocampista avversario viene fin sotto la tua panchina a provocarti tu cerchi di evitare il contatto e uscirtene da vero gentleman. Alan Pardew, tecnico del Newcastle (criticatissimo dai tifosi Magpies già prima del pasticciaccio) non ce l’ha fatta a reggere l’onta. Palla sull’out, è rimessa laterale. Lui è in piedi a dirigere la sua squadra. Nella foga del momento, il centrocampista dell’Hull City David Meyler, lo spintona per farsi spazio e battere la rimessa. Ma Pardew interpreta la spinta come un atto di sfida e affronta il calciatore faccia a faccia rifilandogli una testata in pieno viso. Il video di Pardew diventa subito virale su internet e, intanto, gli costa 100mila sterline di multa da parte del suo stesso club in attesa del verdetto della Federazione. Ha provato a difendersi: “Ma quale testata, era solo un modo per allontanarlo”. Ma nessuno gli ha creduto e la sua squadra adesso pensa al licenziamento.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=DY9vNbs9irQ[/youtube]

CHE ZIDANE SIA CON TE. La ‘capata’ di Pardew c’è stata ma nulla di spettacolare. Gli esteti saranno tutti d’accordo nel confermare che, come Zinedine Zidane, nessuno mai. Il franco-algerino che alla finale di Berlino ai mondiali in Germania nel 2006, frustrato dalla difesa azzurra e ferito nell’orgoglio familiare da Marco Materazzi, rifilò all’ex difensore interista una testata in pieno petto tanto plastica da venir sublimata, anni dopo, in una statua scolpita dall’artista Abdel Abdessemed ed esposta a Parigi. Ma dato che non gli bastava, Zidane (con un’altra testata, stavolta telefonica…) ha preteso la rimozione dell’opera. In fondo bisogna capirlo. La sua straordinaria carriera non poteva essere riassunta in un atto di violenza. A quel tempo, era il 2006, Zinedine decise di ritirarsi e nello spogliatoio venne consolato da zione Sepp Blatter che solo a lui avrebbe voluto consegnare la Coppa del Mondo. E invece Toni, Grosso e compagnia azzurra gli rifilarono (sul campo, anzi ai rigori) una testata (morale) ancora più tremenda.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=r_KKTLXgTIc[/youtube]

UNA TESTATA ALL’IPOCRISIA. In Italia il dibattito si è subito inserito sulla grande questione morale della violenza nel campo. Il calcio, fenomeno nazional-popolare, deve essere d’esempio alle giovani generazioni che perciò vanno educate alla pace ed alla comprensione reciproca. Tutto giusto, per carità. Ma l’agonismo? La limitatezza dell’essere umano nel gestire le sue emozioni ha finito per scrivere la storia dell’uomo, inutile prendersi per i fondelli. Pretendere da quattro ragazzotti viziati (e dai loro allenatori guru) la calma olimpica dei monaci Shaolin è folle, non è umano.

Cesare Prandelli – che dimentica la lezione del commediografo latino Terenzio ‘Homo sum, humani nihil a me alienum puto’ – continua a giocare al Demiurgo e a colpi di Codice Etico tenta le epurazioni momentanee dei De Rossi di turno. Questa, forse, è la vera ipocrisia. Fosse stata in vigore la dittatura della bontà, l’Italia non avrebbe vinto gli unici due mondiali della sua storia recente. Ve lo immaginate Gentile relegato in tribuna per aver letteralmente amputato le velleità di Maradona?

@barbadilloit

Enrico Albertosi

Enrico Albertosi

Enrico Albertosi su Barbadillo.it

Tags: calciohull citynewcastleprandellizidane

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più