• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 10 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Premier. La crisi del Manchester United e la pesante eredità di Ferguson

by Michele Mannarella
3 Marzo 2014
in Sport/identità/passioni
0

manchesterNel calcio, ricevere l’eredità di qualcuno che ha scritto la storia è quasi una maledizione. E quando i risultati non arrivano, può diventare un vero macigno che schiaccia chiunque ci si trovi sotto. E’ il caso di David Moyes, allenatore del Manchester United chiamato a sostituire nientemeno che Alex Ferguson, leggenda dei diavoli rossi. E proprio l’eredità di Sir Alex, scozzese come lui, si sta rivelando pesantissima: lo United implacabile, che aveva dominato mezza Europa, ora si trova a sgomitare per un 6° posto in Premier League con l’Everton (ex squadra proprio di Moyes), lontano 15 punti dal Chelsea capolista e 12 dai cugini del City, già fuori dalla FA Cup, e quasi eliminato dalla Champions League già agli ottavi, dopo la sconfitta per 2-0 in casa del “modesto” Olympiacos.

Umiliati. “Imbarazzante”, “Orribile”, “Tragedia greca”. Sono solo alcuni dei titoli apparsi sui tabloid albionici all’indomani della sconfitta allo stadio Karaiskakis del Pireo, che rischia seriamente di estromettere i Red Devils dall’unica competizione in cui, finora, erano stati competitivi. Il Telegraph, in quella che è solo una delle ultime invettive verso Moyes- insieme a tanti altri organi di stampa – ci è andato giù pesante, con espressioni al limite dell’insulto, bollando l’allenatore scozzese come “inetto, inutile e senza speranza”.

Molto poco “british”, al contrario dell’atteggiamento dei tifosi, i quali, seppur divisi tra pazienti ed esasperati, per il momento hanno reagito con humour e pacatezza, limitandosi a cori e malumori, anche se non senza azioni clamorose. Ad esempio, qualche giorno fa un tifoso, sbronzo ed esasperato dalle 6 sconfitte e 2 pareggi nelle ultime 12 partite (Olympiacos compreso) aveva chiamato il 999 – il numero per le emergenze della Polizia inglese – per denunciare lo smarrimento del Manchester United. Un altro fan si è perfino tatuato un “Moyes out!” sulla pelle. Altri supporters , davanti all’Old Trafford, hanno messo una teca con dentro un manichino di Sir Alex e la scritta “in caso di emergenza, rompere il vetro”.

La voce dagli spalti. Tutto sommato reazioni tranquille per una piazza che sa benissimo come diventare una polveriera. Basti ricordare la battaglia che dalle gradinate della Stretford End, cuore pulsante della Red Army mancuniana , si è diffusa contro il presidente Malcolm Glazer. Si è passati dalla protesta colorata, “green & gold till the club is sold“ (verde e giallo finché non vendi il club) – dai colori del Newton Heath, progenitrice dello United – fino all’avventura dell’ F.C. United of Manchester, una squadra vera e propria creata dai tifosi per portare avanti il vero spirito dei Busby Babes partendo dalle categorie più basse e popolari, lontano dalle luci della ribalta, da presidenti affaristi e quotazioni in borsa. A creare il clima incandescente attorno al Manchester United, quindi, hanno contribuito soprattutto i tabloid, che sin da subito hanno bollato l’erede di Ferguson come inadatto, a cominciare dal calcio mercato. Moyes, dal canto suo, non ha fatto niente per smentirli: da una parte cifre altissime spese per Fellaini e Juan Mata (finora rivelatisi più dannosi che altro) e un contratto faraonico a Rooney, dall’altra le due colonne della difesa, Ferdinand e capitan Vidic in partenza a fine stagione a parametro zero (già deciso il passaggio all’Inter del serbo), e i tanti malumori del bomber Van Persie.

Precedenti illustri. Un caos che ricorda molto quello vissuto da un’altra leggenda del calcio inglese, Brian Clough, ai tempi del Leeds. Il giovane e rampante Clough, come immortalato nello splendido libro “Il maledetto United” (riferito al Leeds, non al Manchester), dopo aver portato alla vittoria della premier l’allora matricola Derby County, venne chiamato sulla panchina dell’odiatissimo e vincente Leeds per sostituire il suo arcinemico, Don Revie, scelto a sua volta per guidare la nazionale inglese, ferita dalla mancata qualificazione ai mondiali di Germania del ’74. Il clima ostile creato da giocatori e tifosi Whites, legati visceralmente alla figura rassicurante e vincente di Revie, e i risultati pessimi, lo fecero sopravvivere nello Yorkshire appena 44 giorni. In seguito, Clough riuscì a far alzare la Coppa dei Campioni al modesto Nottingham Forest per ben due volte. Al contrario di Clough, però, Moyes gode della stima di Sir Alex tanto da essere stato caldeggiato proprio dal suo illustre connazionale come suo sostituto all’Old Trafford, e successivamente difeso dopo i primi periodi di crisi.

fergusonNella sua personale difesa di Moyes, Ferguson ha ricordato proprio i suoi esordi sulla panchina dello United, quando, prima di alzare il primo dei 38 trofei vinti nei suoi 26 anni al “Teatro dei sogni”, rischiò perfino l’esonero, e dovette aspettare ben tre stagioni prima di vincere una modesta – anche se molto sentita – FA Cup. Altri tre anni, poi, passarono prima di diventare campione d’Inghilterra, anche se nel frattempo erano arrivate una Coppa delle Coppe, una Supercoppa Europea e una Charity Shield. Nonostante la stagione disastrosa, Moyes , seppur consapevole dell’enorme responsabilità capitatagli sulle spalle,ci ha già messo molto meno del suo illustre predecessore per alzare un trofeo, ovvero la Community Shield lo scorso agosto contro il Wigan.

Il cambio di personalità, di tattica e gestione in panchina era chiaro sin da subito che non potevano essere assimilati immediatamente, ma il blasone dello United,e la pressione mediatica creatasi negli anni delle vittorie attorno ad esso, hanno però creato delle aspettative che nemmeno le parole di un’autorità come Ferguson possono tenere a freno. Viene da chiedersi, a questo punto, se il Sir Alex degli esordi, nel calcio di oggi che è sempre più un business e sempre meno uno sport, in cui non c’è tempo per veder plasmare una creatura e farla crescere, sarebbe mai potuto diventare la leggenda che poi è diventata, e se Moyes non sia degno almeno del beneficio del dubbio.

@barbadilloit

Michele Mannarella

Michele Mannarella

Michele Mannarella su Barbadillo.it

Tags: manchester united ferguson

Related Posts

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

9 Aprile 2021
Mbappè

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

8 Aprile 2021

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Il trionfo della Ternana schiacciasassi della C, una squadra “mai vista”

Il Portogallo nel pallone: un confronto (impossibile) tra Eusébio e CR7

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

Fino alla fine. Zlatan-Cristiano e lo strabismo juventino nel misurare il genio di Cr7

Se troppi replay esorcizzano la bellezza del calcio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

9 Aprile 2021
Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

9 Aprile 2021
Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

9 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più