• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’intervista. Cabona: “L’Ucraina? Un golpe. Kiev come Belgrado. Resta l’attrito Ue-Russia”

by Michele De Feudis
24 Febbraio 2014
in Corsivi, Esteri
1

kievLa crisi ucraina analizzata attraverso una lettura geopolitica. Barbadillo.it ha affrontato il tema con Maurizio Cabona, scrittore e saggista nonché studioso di politica internazionale.

Dottor Cabona, c’è chi scrive: ”Ucraina, frontiera d’Europa”. E chi oppone: “Golpe a Kiev”.

“La realtà è il golpe a Kiev. Come ci fu a Belgrado nel 2000, rovesciando Milosevic. Il caso Ucraina replica il caso Serbia. E’ la continuazione dell’assedio alla Russia, insomma”.

C’è analogia tra movimenti in piazza a Kiev e primavere arabe?

“C’è, nel senso che non sono rivoluzioni spontanee – di spontaneo hanno solo lo scontento per crisi economica, inefficienza, corruzione -, ma sovversioni pilotate dall’estero”.

Il ruolo dell’Ue nella vicenda sarà…

“… Di strumento egemonico degli interessi francesi, tedeschi e polacchi, in aspra concorrenza, ma per ora uniti dal premere su Mosca in compagnia di Washington. Poi gli aggressori si urteranno tra loro, come i rapinatori nel film Le iene di Quentin Tarantino. In Ucraina si dice che francesi e tedeschi (e, purtroppo, italiani) arrivarono da invasori con Napoleone e che ci tornarono con Hitler. E che, da allora, non sono cambiati”.

Che cosa farà Putin?

“In Siria la diplomazia russa è stata brillante, anche perché poteva contare su un alleato occasionale, ma determinato come l’Iran. In Ucraina, Putin può solo sperare, alla lunga, nella rissa tra Parigi, Berlino, Varsavia e Washington. Per ora dovrà accontentarsi di una secessione di parte dell’Ucraina. La Timoscenko non è più capace di Yanukovic: tempo e crisi lavoreranno anche contro di lei”.

kiev1In piazza c’era anche l’estrema destra ucraina, fortemente anti-russa…

“… Le estreme destre, un po’ ovunque, sono lo pseudonimo dei servizi segreti occidentali. L’estrema destra in Ucraina ha radici che risalgono a Simon Petljura, assassinato nel 1926, e alla  collaborazione con l’occupante tedesco tra 1941 e 1944, oltre che alla guerriglia continuata fino al 1950, sostenuta dalla Cia. Ma non sarà l’estrema destra a condurre il gioco in Ucraina. Coagulerà solo ogni russo, se non ogni ucraino, contro se stessa”.

Che ruolo avrà la Yulia Timoshenko?

“Esibirà la treccia posticcia suggeritale dal consigliere per l’immagine. E s’arricchirà ancora, in attesa di essere spodestata dagli attuali alleati”.

Che cosa c’è all’orizzonte?

“La continuazione dell’attrito tra Ue e Russia qualche chilometro più a est. Napoleone arrivò  Mosca. Hitler arrivò alla sua periferia. Ma persero egualmente le loro guerre”.

@barbadilloit

@waldganger2000

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Related Posts

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
Berto Sour. Per una destra sociale universale

Berto Sour. Per una destra sociale universale

13 Aprile 2021

Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il commento. La regina Elisabetta II e le lettere dei sudditi che allontanano le nubi di Harry e Meghan

La bellezza arma anti-Covid

Brexit e rimostranze lealiste, cresce la tensione nell’Irlanda del Nord

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

14 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più