• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 14 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

RitrattiDiCalcio. Batistuta il Re Leone che esultava mimando la mitragliatrice

by Francesco Sannicandro
2 Febbraio 2014
in Sport/identità/passioni
0

Batistuta1Quando Franco Sensi lo compra dalla Fiorentina per settanta miliardi delle vecchie lire, Gabriel Omar Batistuta ha già trentun anni. Pensate se qualcuno spendesse oggi circa trentacinque milioni di euro per un calciatore di quell’età. Tutti (compreso chi scrive) gli darebbero del pazzo. Nell’estate del 2000, invece, l’allora presidente romanista, stufo dei festeggiamenti dei cugini biancocelesti, decide di spendere una cifra super per il capitano viola. In realtà, Sensi e Batistuta si scelgono reciprocamente, con un obiettivo comune: vincere quel campionato che a entrambi manca. Sul centravanti argentino c’è anche Massimo Moratti che, però, stavolta non riesce a prendere quello che vuole, cosa rara in anni in cui, pur senza risultati, l’Inter rastrella il mercato come un caterpillar. E quindi, settanta miliardi alla Fiorentina, dodici all’anno al calciatore. Il resto è storia: la squadra di Capello campione d’Italia, Batigol capocannoniere giallorosso con venti gol. Durerà poco quell’idillio da sogno, colpa di ginocchia e caviglie traballanti e di un’età non più verde. E’ stata una storia breve ma piena di passione. Anche perché il suo matrimonio, Gabriel Omar il Grande, l’ha già consumato. A Firenze, un amore lungo, intenso, tormentato.

Mario Cecchi Gori lo porta alla Fiorentina nell’estate 1991, da campione d’Argentina col Boca e del Sudamerica con la Selecciòn. Bati è stato capocannoniere di entrambe le competizioni, un dominatore assoluto. Dopo qualche difficoltà di ambientamento, l’impatto col calcio italiano è altrettanto devastante: nelle prime due annate, viaggia alla media di poco più di un gol ogni due partite. Con la Fiorentina, Batistuta retrocede anche in B, ma, nonostante tutto, vola ai Mondiali del 1994 negli USA, perno di una nazionale di cui è, ancora oggi, il miglior marcatore di sempre con cinquantasei gol, un record che non può mai essere banale se l’uomo che superi si chiama Maradona. Vince la Coppa Italia e, l’anno successivo, zittisce il Camp Nou in semifinale di Coppa delle Coppe con un gol da favola. Passa dall’esultanza fermo vicino alla bandierina, che gli varrà anche una statua dai tifosi, a quella della mitragliatrice degli ultimi anni. Segna in Supercoppa Italiana contro il Milan e urla “Irina te amo” alla telecamera. In Champions League, con Trapattoni in panchina, vive notti magiche, come quando abbatte la porta di David Seaman da una posizione impossibile a Highbury. Ma non basta. Un campione così non può vivere di sole soddisfazioni personali. Vuole lo scudetto e, a trentun anni, dopo averne passati nove sull’Arno e aver rifiutato decine di offerte, decide che è arrivato il momento di andarselo a prendere. Di quei venti gol, uno, forse, non lo avrebbe mai voluto segnare: il 26 novembre 2000, contro la sua Fiorentina, con una volée dal limite dell’area, che abbatte Toldo e regala alla Roma tre punti fondamentali per lo scudetto. Il Re Leone scoppia a piangere, sommerso dagli abbracci dei compagni.

Finisce la carriera in modo malinconico, con valanghe di gol in Qatar, lasciando l’Italia dopo sei mesi in prestito all’Inter di Massimo Moratti che aveva rifiutato in quell’estate del 2000, afflitto da perenni dolori alle caviglie, che anche oggi non gli danno tregua. Nonostante un finale un po’ triste, però, la sua carriera rimane un kolossal bellissimo e malinconico, anche oggi, a quarantacinque anni compiuti l’1 febbraio. E allora, auguri Re Leone.

@barbadilloit

Francesco Sannicandro

Francesco Sannicandro

Francesco Sannicandro su Barbadillo.it

Related Posts

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

13 Aprile 2021
Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

12 Aprile 2021

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Il trionfo della Ternana schiacciasassi della C, una squadra “mai vista”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

13 Aprile 2021
Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

13 Aprile 2021
Berto Sour. Per una destra sociale universale

Berto Sour. Per una destra sociale universale

13 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Lorenzo Proietti su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Marco su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Gallarò su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Valter Ameglio su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più