• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Pippo Franco: “Come salvarci sul serio? Riscoprendo la risata”

by Elena Barlozzari e Martina Bernardini
5 Febbraio 2014
in Le interviste, Personaggi
0

pippo francoCon Pippo Franco abbiamo parlato del Drive In. Ma anche di Ettore Petrolini. E poi di Totò, Sordi, Tognazzi, Manfredi e Gassman. Di come sia cambiata la comicità nel tempo. Di come tutti loro raccontassero “un’Italia che stava cercando di recuperare e di riprendersi dalle difficoltà che la guerra aveva portato”. Di come quella comicità, fosse “una comicità  che teneva in considerazione l’uomo e la sua condizione, l’uomo che aveva sofferto la fame e conosceva le difficoltà, l’uomo che doveva sopravvivere pur mantenendo la sua dignità”. In tutta quella comicità, ci racconta Pippo Franco, “c’era la conoscenza del dramma. E la comicità non può vivere che di questo: la conoscenza del dramma”.

Poi, è arrivata la generazione dei comici che la fame non l’avevano vissuta, ma se ne portavano dietro il ricordo. E che raccontavano la crescita dopo la fame, quella economica, ma anche quella interiore, dell’uomo. La generazione di comici cui apparteneva proprio Pippo Franco. Ma anche Montesano e Proietti. “Noi – ci racconta Pippo – mettevamo l’uomo di fronte a se stesso”. Una comicità che porta alla catarsi. Catarsi che “non è mica quella cosa che te fa starnutì”, ironizza Pippo Franco durante la nostra chiacchierata.

Oggi, però, le cose sono cambiate. “Sotto un certo profilo – ci spiega – la comicità è rimasta la stessa. Nel senso che i meccanismi sono sempre quelli: la comicità è ancora fatta di sintesi e di realtà improvvisa, risponde sempre alle stesse regole, vuole smantellare i luoghi comuni, uscire dagli schemi, fare caricature della realtà”. Ciò che invece è cambiato, è il contenuto della comicità: “Oggi del dramma non si fa parola – continua – si fa comicità sulle incongruenze e sui paradossi, sulle assurdità. È una comicità superficiale, che non analizza l’interiorità dell’uomo. La comicità racconta solo l’incapacità dell’uomo di fronte a un mondo che cambia, ma non scava a fondo. Il comico non si chiede più perché le cose siano cambiate”.

Il compito del comico, invece, secondo Pippo Franco, è quello di portare l’uomo a conoscere se stesso, per aiutarlo a vincere il dramma e i problemi. Ma il comico, per raccontare il dramma, deve averlo vissuto, e deve aver trovato se stesso prima di raccontarlo al pubblico. “Solo così, può aiutare a superare il dramma, non certo parlando di cose superficiali. Non dico – continua – che i comici di oggi non facciano ridere, alcuni anzi sono molto bravi e io li ammiro, ma dell’uomo che si guarda dentro non se ne parla mai. Ci sono dei drammi in questa società che il comico di oggi non interpreta. L’uomo è diventato un numero, la pedina di un profitto, un codice fiscale, un essere-non-umano che non deve pensare, non deve avere desideri se non quelli imposti dalle pubblicità, che comandano le menti, e poi questo essere-non-umano deve morire senza contare nulla: ecco il dramma di oggi”. Ma la risata può ancora salvarci? “Io credo che sia l’unica salvezza. La risata, il senso dell’umorismo, obbligano l’uomo a guardarsi dall’esterno. Quando l’uomo comincia a guardarsi da fuori, allora si vede bene dentro, e corregge i suoi difetti. Ma, soprattutto, capisce a quale dramma sta andando incontro. E può affrontarlo, e salvarsi”.

@barbadilloit

Elena Barlozzari e Martina Bernardini

Elena Barlozzari e Martina Bernardini

Elena Barlozzari e Martina Bernardini su Barbadillo.it

Related Posts

PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “L’assimilazione degli immigrati non è né buona né cattiva: è impossibile”

4 Aprile 2021

Gianluca Mazzini:”Vi racconto luci e ombre dei Mondiali di calcio in Qatar”

Focus Bud Spencer/1. Enrico Vanzina: “Vi racconto Piedone, l’uomo e l’attore”

Luciano Violante: “L’identità la ridefiniamo attraverso il nostro nemico”

“Mishima, l’universo di un esteta armato”

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

“L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”

“Vi racconto Mauro Bellugi, campione anticonformista e patriota”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più