• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Sport&miti. Il tramonto di Lance Armstrong, da campione delle due ruote a imbroglione

by Marco Iacona
19 Gennaio 2013
in Corsivi, Pallone mon amour, Scritti
0

Armstrong. Il cognome è di quelli tosti. Mezza storia d’America – e anche della nostra – si compendia in quelle nove lettere. Louis e Neil Armstrong raccontano a modo loro il Novecento. L’uno quello in musica – il jazz – che è l’arte principe del nostri tempi. L’altro quello delle scienze, e un po’ anche dell’immaginazione da romanzo ottocentesco. Si parte da Jules Verne e si arriva a quel 20 luglio 1969, quando scienza e fantascienza si stringono la mano come vecchi amici. Salvo poi percorrere, per proprio conto, strade diverse. Ma quel cognome appartiene anche allo sport. Che è somma di due componenti l’una modernissima, fatta di sudore, fatica, quattrini e notorietà; l’altra antica quanto il mondo, barbara come poteva esserlo il mondo tanti secoli fa. Quando gli uomini combattevano fra loro con lance e spade e gli dei parteggiavano per l’uno o per l’altro dei campioni in gara.

Ecco, almeno dal 1993 Lance Armstrong, americano del Texas, apparteneva al mondo degli eroi. Quei particolari tipi di eroi che non sfidavano la sorte a piedi ma seduti su un attrezzo. Singolare a prima vista. La bicicletta, che donava velocità e serviva ad arrivare – prima e meglio degli altri – là dove piede umano sarebbe giunto con ore e ore di ritardo. Nel 1993 l’allora sconosciuto atleta a stelle-e-strisce, vinceva il suo campionato del mondo in quel di Oslo. Una sorpresa – lo ricordo come fosse ieri –, dietro di lui, a pochi secondi, Miguel Indurain vincitore di cinque Tour de France dal 1991 al 1995. La corsa a tappe più celebre al mondo, ed evento sportivo di massimo prestigio internazionale dietro Olimpiadi e Mondiali di calcio. Era un segnale dal cielo? Chissà. La storia la conoscono tutti. Armstrong vincerà sette Tour consecutivi – dal 1999 al 2005: record prima della cancellazione –, in precedenza aveva sconfitto un cancro ai testicoli ed era a poco a poco diventato un punto di riferimento planetario per la lotta ai tumori. Durante una delle dirette sul Tour che fu, Gianni Mura consigliava di mostrare la foto di Armstrong ai malati dei reparti di oncologia, per rendere note non solo le possibilità di guarigione dalla malattia, ma anche le vicende del dopo tumore. Insomma: dopo, la vita sarebbe tutt’altro che finita. Come ogni eroe che si rispetti, Lance il texano aveva affrontato i nemici in battaglia, ma anche il proprio personale nemico, quello che si nascondeva dietro gli angoli di una biografia non proprio comune. E aveva vinto lui.

Tutto falso? No, naturalmente. Il problema non riguardava la lotta al cancro, quanto le vicende personali di Armstrong, che era un atleta dopatissimo e che dopo un cammino non proprio breve – oramai con le spalle al muro – ha deciso di rivelare al mondo quel che già era noto a tutti. I sette Tour e altro ancora? Tutti vinti grazia al doping! Finisce così (ufficialmente) in maniera ingloriosa la storia dell’eroe predestinato fin dal cognome. Finisce la fiaba dello sportivo dal fisico indistruttibile. Bravo, bello ma anche buono. Ma muore qualcosa dentro gli sportivi. Come fu per il povero Marco Pantani – la cui vicenda è, a tutt’oggi, poco chiara –, la fine dei campionissimi distrutti in poche mosse, lascia una coda di considerazioni amare. Il ciclista: l’uomo che fonde corpo e telaio di un mezzo meccanico, antico e moderno ad un tempo; l’uomo tutto cuore e coraggio, l’eroe padrone delle nostre emozioni: è un bluffatore, di più: un imbroglione. Il guerriero ardimentoso, muscoli e volontà sveste l’armatura ritrovandosi in coda alla peggiore umanità. Quella dei bari. È possibile, adesso, perdonare chi calpesta i ricordi? Chi sbianchetta le emozioni? La memoria corre a un paragone singolare, ma generato da sé stesso. Ricordate Marilyn, la Marilyn degli Spostati per esempio? Quella che tutti gli uomini vorrebbero conoscere? Ecco, immaginate questo titolo fra qualche anno: «Marilyn Monroe non è mai esistita, la bionda attrice era un trucco cinematografico, realizzato da tecnici all’avanguardia». Ed ecco l’incipit di un articolo di commento: «Ma a noi quelle emozioni chi ce le ripagherà?». Già. Buio pesto.

Marco Iacona

Marco Iacona

Marco Iacona su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più