• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. Gol a testa in giù: Florenzi della Roma rinnova la magia della rovesciata

by Luciano Castellini
15 Gennaio 2014
in Pallone mon amour, Sport/identità/passioni
0

Rovesciata-ParolaLa Roma ha dovuto passeggiare sul povero Genoa di Gasperini per riprendersi dallo choc dello Juventus Stadium. Nel largo 4 a 0 rifilato ai rossoblù, c’è una perla: Florenzi che segna il primo gol della gara con una rovesciata sugli sviluppi di un calcio di punizione.

RENDER FACILE L’IMPOSSIBILE – A guardare la rovesciata di Florenzi sembra proprio che l’attaccante giallorosso non è che si sia impegnato poi troppo: la palla l’ha addomesticata che era già in cielo, a seguito di un rimbalzo in area, lui l’ha agganciata al volo schiaffandola sul palo lasciato sguarnito dal portiere genoano Perin. Pare la cosa più facile del mondo, chi ha giocato un pochino a pallone (anche con gli amici giù al cortile di casa) sa sulla sua pelle quanto tutto ciò sia in realtà difficilissimo. Rendere facile l’impossibile: roba da fortunelli o campionissimi.

LE ORIGINI OSCURE – Come si addice a ogni fatto che trascende le comuni capacità degli uomini, la nascita della ‘rovesciata’ è avvolta nel mistero e nella leggenda. Se ne contendono la paternità Cile e Perù (in Sudamerica, il gesto si chiama chilena), c’è chi dice che sia nata da un’intuizione di Unzaga  chi invece da un’ispirazione divina di Orellano. Entrambi calciatori dei primordi, quando il pallone ancora si calciava nelle banchine dei porti di mezzo mondo, esportato dai marinai di sua maestà britannica.

POI VENNERO LEONIDAS E PAROLA – Dici chilena e ti viene in mente il Diamante Nero Leonidas, il più grande calciatore brasiliano prima dell’avvento di Pelè. Segnò caterve di gol per tutti gli anni ’30. Pelè era ancora un ragazzino quando Leonidas incantava i tifosi di Flamengo e Sao Paulo con le sue bicicletas. Era il punto di forza della sbruffona nazionale carioca. Nel ’38, non lo vollero rischiare nella semifinale mondiale contro l’Italia di Vittorio Pozzo. E mal gliene incolse dato che passammo noi e vincemmo pure la competizione. Dici rovesciata e ti viene in mente Carletto Parola, l’uomo che ispirò la dinastia Panini. Difensore della Juventus, finì diritto sulle bustine delle figurine dei Calciatori. Ma non segnò grazie a quella rovesciata, bensì intercettò un cross a spiovente dritto nell’area bianconera. Poco male, la storia si scrive anche così…

 

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=lnuqSajgM70[/youtube]

@barbadilloit

Luciano Castellini

Luciano Castellini

Luciano Castellini su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

23 Maggio 2022

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più